Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili? Ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno per sostare e transitare in sicurezza (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Il pass per invalidi, o contrassegno invalidi, come è meglio conosciuto, è un documento che consente a chi è affettato da disabilità di ottenere una serie di agevolazioni, prima fra tutte la possibilità di parcheggiare sulle strisce gialle apposite per portatori di handicap.
INDICE:
- Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili: le zone in cui è consentito circolare
- Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili: le zone per parcheggiare
- Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili: le multe per ZTL
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili: le zone in cui è consentito circolare
Nel momento in cui ci si informa su dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili è bene sapere che, affinché il contrassegno per disabili sia valido, la persona disabile deve essere presente all’interno del veicolo, anche se non è alla guida. Il contrassegno deve, inoltre, essere esposto in modo visibile sull’auto. In caso contrario, si rischia di ricevere una multa.
Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili: scopri cosa succede se il disabile non è in auto.
Bisogna sapere, inoltre, che un veicolo con contrassegno per disabili non può essere rimosso o bloccato.
Fino a qualche tempo fa il pass per disabili era legato a un veicolo specifico, ma ora è un documento individuale che può essere trasferito su qualsiasi auto. Anche in questo caso, la persona affetta da disabilità deve sempre trovarsi all’interno del veicolo. Il titolare del pass può essere sia un passeggero che il conducente.
Questo cambiamento facilita gli spostamenti delle persone con disabilità: non devono più preoccuparsi del fatto se la loro auto sia idonea per il pass o meno, ma potranno far uso di qualsiasi veicolo semplicemente spostando il contrassegno. Si tratta di un grande miglioramento che faciliterà il trasporto di molte persone con disabilità nel momento del bisogno.
Le aree ad accesso limitato dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili sono:
- ZTL (con verifica dell’autorizzazione all’accesso per i veicoli adibiti a servizio di trasporto e pubblica utilità);
- Zone a traffico controllato (ZTC);
- Aree pedonali urbane;
- Corsie preferenziali.
Inoltre, in caso di blocco del traffico, le auto dotate di pass per disabili sono autorizzate comunque a circolare.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili: le zone per parcheggiare
Un auto con il pass disabili può sicuramente parcheggiare negli spazi riservati all’interno dei parcheggi pubblici e delimitati dalle strisce gialle. Tuttavia, c’è un’eccezione a questa regola: gli stalli di parcheggio personalizzati che sono riservati ad un singolo titolare di pass disabili e indicati da appositi cartelli con il numero di pass.
Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili: scopri i nuovi bonus ai Comuni
Inoltre, una recente disposizione da parte della Cassazione ha stabilito che i contrassegni per disabili non possono essere utilizzati per parcheggiare gratuitamente negli spazi a pagamento con strisce blu, anche nel caso in cui i posti riservati siano completamente occupati.
Tale regola può essere consentita da parte di ogni singolo Comune. Resta comunque valido il fatto che la presenza di auto con contrassegno per disabili all’interno degli stalli con strisce blu sia subordinata all’occupazione totale dei parcheggi riservati ai portatori di handicap nella zona.
Il pass per invalidi consente, inoltre, il parcheggio nelle aree con divieto di sosta a patto che la posizione della vettura non risulti d’intralcio alla circolazione.
Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili: ecco le zone vietate:
- Nelle zone in cui è presente il divieto di sosta con rimozione forzata;
- Nelle aree dove vi è il divieto di fermata;
- In corrispondenza di: passo carrabile, attraversamenti pedonali e ciclabili, ponti, dossi, cavalcavia, strettoie, passaggi a livello, gallerie, segnaletica verticale occultandone la vista, aree di fermata bus, corsie di scorrimento dei mezzi di trasporto pubblico;
- In corrispondenza o in prossimità delle intersezioni;
- In seconda fila, sui marciapiedi, sulle piste ciclabili, in senso contrario a quello di marcia;
- Nelle aree riservate alla sosta dei mezzi di soccorso e della polizia;
- Negli spazi per i mezzi pubblici o nelle aree riservate al carico/scarico delle merci;
- Negli spazi di parcheggio personalizzati (ad personam) cioè riservati a un singolo titolare di concessione con apposita segnaletica che riporta il numero dell’autorizzazione;
- Nelle zone a traffico limitato (Ztl), quando non è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità;
- Nelle aree pedonali urbane (Apu), quando non è autorizzato l’accesso anche ad una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità.
Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili: scopri perché non sempre basta la 104.

Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili: le multe per ZTL
Se ti è capitato di ricevere una multa per aver transitato una zona a traffico limitato (Ztl), potresti essere tentato di pagare e passare oltre. Prima di farlo, però, è importante sapere che in molti casi queste multe possono essere annullate. Infatti, se sei in possesso di un pass per disabili, potresti ottenere l’annullamento della sanzione semplicemente recandoti alla stazione di polizia locale più vicina e spiegando la situazione.
Le telecamere delle zone Ztl di solito non rilevano i pass per disabili, per cui molte persone finiscono per essere multate erroneamente. Tuttavia, se ti prendi il tempo di recarti alla stazione di polizia più vicina e mostrare il pass, dovresti essere in grado di ottenere l’annullamento della multa senza alcun problema.
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: