Contrassegno invalidi senza disabile in auto?

Contrassegno invalidi senza disabile in auto: scopri quando spettano le agevolazioni su parcheggi e circolazione.
 - 
22/3/23

Contrassegno invalidi senza disabile in auto: è possibile usare il tagliando che permette di parcheggiare in zone riservate, anche se la persona invalida non è a bordo? Ne parliamo in questo articolo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il contrassegno invalidi o contrassegno disabili è un tagliando che garantisce, alle persone che hanno problemi di deambulazione, difficoltà psichiche e ai non vedenti, di godere di particolari agevolazioni per sosta e circolazione con l’auto. Si tratta di un documento molto utile, utilizzabile anche se la persona con disabilità è il passeggero.

Il tema della mobilità accessibile è particolarmente delicato e non esente da eccezioni normative, per questo sul sito di Invaliditaediritti.it abbiamo già parlato di come funzionano la richiesta e il rinnovo della patente con la Legge 104, di quando la 104 non basta per avere il contrassegno disabili, di come ottenere un parcheggio riservato alle persone con disabilità sotto casa e di quando le strisce blu sono gratis per chi ha una invalidità civile.

INDICE

Contrassegno invalidi: come funziona?

Il contrassegno disabili, come ricorda il sito TheWam.net, ha una validità di cinque anni, garantisce sosta e circolazione agevolata a chi trasporta in auto una persona con disabilità o se quest’ultima è il conducente della macchina. La documentazione va rinnovata anche da chi ha una disabilità permanente e può essere riconosciuta per un periodo limitato, inferiore ai 5 anni, a:

  • persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione, a causa di infortunio o per altre cause patologiche;
  • persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.

Nel video di seguito abbiamo spiegato quando è previsto un aumento dell’importo sull’assegno unico per i figli con disabilità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Contrassegno invalidi: a chi spetta?

La Legge 104 non basta per ottenere il contrassegno invalidi, è necessario che sul verbale di riconoscimento sia riportata la dicitura «portatore di handicap con capacità motorie impedite o sostanzialmente ridotte», in genere associata a una disabilità grave che rientra nell’articolo 3 comma 3 della 104.

Il documento viene rilasciato a cittadini che sono invalidi agli arti superiori, ai disabili psichici e a tutte le persone che sono affette da una patologia che riduce l’autonomia o la completa mobilità.

Il contrassegno invalidi si può utilizzare su qualsiasi mezzo collegato alla mobilità della persona disabile, anche se quest’ultima non possiede la patente o un veicolo.

Contrassegno invalidi senza disabile in auto: è consentito?

Il tagliando può essere utilizzato solo quando la persona disabile titolare del documento è al bordo del veicolo. L’utilizzo del contrassegno, per questo, non è vincolato al numero di mezzi, alla patente di guida o alla proprietà della macchina. In caso di utilizzo improprio saranno applicate le sanzioni, proporzionali all’illecito, e la decurtazione dei punti della patente.

Come richiedere il contrassegno invalidi: domanda e documenti utili

La domanda per il contrassegno disabili va presentata al Comune di residenza, consegnando la documentazione che certifica la disabilità, rilasciata dall’Asl di appartenenza, e una o due foto-tessere.

Nello specifico, ecco quali sono le informazioni e i documenti necessari per ottenere il contrassegno disabili:

  • 2 foto tessere recenti a colori del titolare, non più vecchie di 6 mesi;
  • certificazione medico legale o verbale della commissione medica con parere positivo (articolo 381 Dpr 495 del 1992) per attestare la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o la cecità totale;
  • la fotocopia del documento di riconoscimento di chi presenta la domanda;
  • il numero di targa dell’auto di proprietà e/o di servizio del titolare del permesso;
  • il codice fiscale.

Chi sarà titolare del contrassegno dovrà essere presente per la firma al momento del rilascio del documento o, qualora sia impossibilitato a sottoscriverlo, è necessaria la documentazione che attesti l’identità di chi ne cura gli interessi.

Contrassegno invalidi senza disabile in auto?
Contrassegno invalidi senza disabile in auto?

Contrassegno invalidi: dove è possibile parcheggiare e circolare?

Il contrassegno disabili consente di parcheggiare gratis e circolare:

  • nei parcheggi pubblici riservati (tranne in quelli che sono nella disponibilità di titolari già designati);
  • nei parcheggi a pagamento delimitati da strisce blu, senza dover pagare il parchimetro (sempre che i parcheggi per disabili siano occupati);
  • nelle aree di parcheggio a tempo determinato, senza la necessità di esporre il disco orario;
  • nelle ZTL (zona a traffico limitato) e ZSL (zona a sosta limitata) quando il Comune ha autorizzato l’accesso ai veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità;
  • nelle ZTC (zone a traffico controllato) e APU (nelle aree pedonali urbane), quando è consentito l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità;
  • nelle zone in cui la sosta è vietata o limitata, se il parcheggio non è di intralcio alla circolazione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.