Contrassegno disabili, non sempre basta la 104

Contrassegno disabili, non sempre basta la 104: vediamo come e quando si ottiene il tagliando con il riconoscimento della legge 104. Chi ne ha diritto, a quali condizioni, come si fa la domanda, quali sono i criteri di utilizzo e dove si può parcheggiare e circolare.
 - 
1/12/23

Contrassegno disabili, non sempre basta la 104: spesso infatti si confonde il riconoscimento della 104 con il diritto automatico a questo beneficio (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Su Invaliditaediritti.it abbiamo già parlato di come funziona la richiesta e il rinnovo della patente con la Legge 104, di come ottenere un parcheggio riservato alle persone con disabilità sotto casa e di quando le strisce blu sono gratis per chi ha una invalidità civile.

INDICE:

Contrassegno disabili: validità

Come sapete il contrassegno disabili è un tagliando che consente alle persone che hanno problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di particolari facilitazione nella circolazione e nella sosta dei veicoli anche in aree che sono in genere vietate alle altre automobili (come le zone a traffico limitato).

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Il contrassegno disabili, come spiega il sito TheWam.net, ha una validità di cinque anni, deve quindi essere rinnovato anche da chi ha una disabilità permanente.

Può anche essere concesso per un periodo limitato (meno di 5 anni):

  • a persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche;
  • a persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.

Mutuo con Legge 104, banche aderenti e documenti utili

Nel video di seguito abbiamo spiegato quando è previsto un aumento dell’importo sull’assegno unico per i figli con disabilità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Contrassegno disabili: basta la 104?

Ma veniamo al dunque. E cioè: basta la legge 104 per avere diritto al contrassegno disabili?

No, non basta. È necessario infatti che sul verbale (quello di riconoscimento della Legge 104) sia anche riportata la dicitura «portatore di handicap con capacità motorie impedite o sostanzialmente ridotte».

Requisiti che in genere sono associati alla legge 104, articolo 3, comma 3 (qui trovi la guida completa per la Legge 104).

Contrassegno disabili: altre disabilità

Ma è anche vero, e da qui si sono generate numerose e contraddittorie interpretazioni della normativa, che nel frattempo quella dicitura (ridotte o impedite capacità motorie) è stata ampliata, comprendendo anche altre tipologie di disabilità.

Quella definizione era piuttosto generica, non precisava il quadro ed escludeva altri handicap che avrebbero avuto diritto a quel tipo di beneficio.

Ora il contrassegno invalidi può essere rilasciato anche a i cittadini che sono invalidi agli arti superiore, ai disabili psichici e in genere a tutte le persone che sono affette da una patologia che riduce l’autonomia o la completa mobilità.

Per richiedere il contrassegno disabili non è necessario essere in possesso di un veicolo o della patente. Può essere utilizzato su qualsiasi mezzo che è collegato alla mobilità della persona disabile.

Legge 104, acquisto pc e tablet

Questo tagliando consente di parcheggiare nelle aree dedicate ma anche – come accennato – in zone dove la sosta e la circolazione non è consentita o è limitata.

Contrassegno disabili: la domanda

Per ottenere il contrassegno disabili è necessario presentare la richiesta al Comune di residenza.

Insieme alla domanda è indispensabile consegnare anche la documentazione che certifica la disabilità (che deve essere richiesta all’Asl di appartenenza), in doppia copia (l’originale solo per la presa in visione e la copia da consegnare), e una o due fototessere.

Contrassegno disabili: personale

Il tagliando è strettamente personale. Non è dunque vincolato a un solo veicolo. Può infatti essere usato su tutte le automobili che vengono utilizzate per trasportare la persona con disabilità.

Questo ovviamente prescinde sia dalla patente di guida, sia dalla proprietà dei veicolo.

Ma bisogna fare attenzione: proprio perché strettamente personale, il tagliando può essere esposto (e ottenere così le agevolazioni per il parcheggio e la circolazione in ztl) solo se la persona con disabilità che ha avuto diritto al contrassegno è a bordo.

In caso contrario l’utilizzo è ritenuto improprio e sono previste pesanti sanzioni e la decurtazione di punti sulla patente.

Contrassegno disabili: dove parcheggiare e circolare

Vediamo nel dettaglio dove è possibile parcheggiare gratis e circolare con il contrassegno disabili:

  • nei parcheggi pubblici riservati (tranne in quelli che sono nella disponibilità di
  • determinati titolari);
  • nelle aree parcheggio a tempo determinato, senza dover esporre il disco orario;
  • nei parcheggi a pagamento a strisce blu, senza dover pagare il parchimetro (sempre che i parcheggi per disabili siano occupati);
  • nelle ZTL (zona a traffico limitato) e ZSL (zona a sosta limitata) quando il Comune autorizza l’accesso ai veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità;
  • nelle ZTC (zone a traffico controllato) e APU (nelle aree pedonali urbane, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità;
  • nelle zone in cui la sosta è vietata o limitata, purché il parcheggio non sia di intralcio alla circolazione.
Contrassegno disabili: a chi spetta e domanda.

Contrassegno disabili: cosa serve

Vediamo in sintesi cosa serve per il rilascio del contrassegno:

  • 2 foto tessera recenti a colori del titolare (non anteriori ai 6 mesi)
  • Certificazione medico legale o verbale della commissione medica con parere positivo (articolo 381 Dpr 495 del 1992) che attesti la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o la cecità totale
  • Fotocopia del documento del richiedente
  • Numero di targa dell’auto di proprietà e/o servizio del titolare del permesso
  • Codice fiscale

Occorre la presenza del titolare per la firma del contrassegno.

In caso di persona impossibilitata alla firma serva:

  • la documentazione che attesti chi ne cura gli interessi

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.