A quali benefici ho diritto se sono stato riconosciuto portatore di handicap grave? Quali sono le spese agevolate con la Legge 104 comma 3? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
A chi fa domanda per la Legge 104, la Commissione medica può riconoscere l’handicap senza connotazione di gravità (articolo 3, comma 1 della Legge 104/92) oppure l’handicap grave (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992).
In base al tipo di handicap riconosciuto si ha diritto ad agevolazioni più o meno importanti. Il riconoscimento della gravità dell’handicap dà praticamente accesso a tutte le agevolazioni previste dalla legge. Vediamo quindi quali sono tutte le spese agevolate con la Legge 104 comma 3.
Indice
- Quali sono le spese agevolate con la Legge 104 comma 3?
- Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: agevolazioni per l’acquisto dell’auto
- Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: detrazioni spese sanitarie
- Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: detrazioni IRPEF sulle spese per assistenza personale
- Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: detrazioni per le spese per eliminazione delle barriere architettoniche
- Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: detrazioni fiscali per figli con disabilità
- Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: altre agevolazioni
- Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: le agevolazioni lavorative
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quali sono le spese agevolate con la Legge 104 comma 3?
Se la Commissione medica dell’ASL ti ha riconosciuto portatore di handicap grave, hai diritto alle seguenti spese agevolate con la Legge 104 comma 3:
- agevolazioni per l’acquisto dell’auto;
- Iva ridotta e detrazioni IRPEF;
- deduzione delle spese sanitarie;
- detrazione delle spese per l’assistenza personale;
- detrazione sulle spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
- detrazioni fiscali per figli con disabilità;
- sconti sulla spesa del canone telefonico;
- esenzione dal ticket sanitario;
- contributi ASL per le spese per adattamento dei dispositivi di guida;
- contrassegno per la circolazione e la sosta;
- accesso alle liste del collocamento mirato.
Andiamo a vedere nel dettaglio cosa prevedono queste spese agevolate con la legge 104 comma 3.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: agevolazioni per l’acquisto dell’auto
Tra le spese agevolate con la Legge 104 comma 3, abbiamo innanzitutto le agevolazioni per l’acquisto dell’auto.
Per ottenere queste agevolazioni, però, devi essere:
- sordo o non vedente;
- disabile con handicap psichico o mentale con indennità di accompagnamento
- portatore di handicap grave con limitazione delle capacità di deambulazione, affetto da pluriamputazioni ovvero con ridotte o impedite capacità motorie.
Le agevolazioni auto possono essere richieste anche dai familiari che hanno il disabile fiscalmente a carico e consistono in:
- detrazione pari al 19% del costo sostenuto per l’acquisto o la riparazione di un mezzo di locomozione, calcolato su una spesa massima di 18.075,99 euro;
- Iva al 4% per l’acquisto di automobili nuove o usate, entro determinati limiti di cilindrat
- esenzione totale e permanente del bollo auto, sempre con dei limiti sulla cilindrata;
- esenzione del pagamento del passaggio di proprietà per i veicoli destinati al trasporto o alla guida dei disabili.
Per conoscere tutto sulle agevolazioni auto per disabili, leggi il nostro articolo dedicato.
Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: detrazioni spese sanitarie
Tra le spese agevolate con la Legge 104 comma 3 ci sono poi le detrazioni delle spese sanitarie.
Hai diritto a detrazioni IRPEF calcolate sul 19% del costo sostenuto per le spese mediche e per l’acquisto di mezzi di ausilio eccedenti alla franchigia di 129,11 euro.
Tra gli oneri a cui si applica integralmente la detrazione del 19% ci sono:
- il trasporto in ambulanza del portatore di handicap;
- l’acquisto di poltrone per inabili e minorati non deambulanti;
- l’acquisto dei mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili.
Parliamo di acquisti per persone disabili e Iva al 4 per cento: vediamo cosa puoi comprare e ti mostriamo come si calcola lo sconto utilizzando l’agevolazione.
Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: detrazioni IRPEF sulle spese per assistenza personale
Le spese agevolate con la Legge 104 comma 3 riguardano anche le detrazioni IRPEF sulle spese per assistenza personale nei casi di non autosufficienza. La detrazione del 19% si applica su un importo non superiore a 2.100 euro e a condizione che il reddito complessivo del contribuente non superi i 40mila euro.
Sono inoltre deducibili dal reddito i contributi previdenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e familiari del portatore di handicap grave, come colf e badanti, fino a un massimo di 1.547,37 euro.
Oltre alla detrazione del 19% è possibile anche attivare la deduzione dal reddito complessivo dei contributi assistenziali e previdenziali versati per eventuali lavoratori domestici. La parte dei contributi in deduzione è solo quella a carico del datore di lavoro (la persona con disabilità o un suo familiare) fino all’importo massimo di 1.549,37 euro.
Le persone disabili e/o non autosufficienti possono richiedere un letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare all’ASL: vediamo in quali casi e qual è la procedura per la richiesta.
Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: detrazioni per le spese per eliminazione delle barriere architettoniche
Tra le spese agevolate con la Legge 104 comma 3 è prevista anche una detrazione a fini IRPEF del 50% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2024.
Questa detrazione riguarda le spese sostenute per l’installazione di ascensori, montacarichi ed elevatori esterni all’abitazione, la sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici sia nelle singole unità immobiliari e la realizzazione di strumenti che favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico.
La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è stata sostenuta la spesa e nei successivi.
Inoltre, è possibile applicare l’aliquota Iva agevolata del 4% per le prestazioni di servizi relativi all’appalto di questi lavori.
Ritornano lo sconto in fattura e la cessione del credito di imposta sul Bonus barriere architettoniche. Ecco come funzionano e come ottenerli.
Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: detrazioni fiscali per figli con disabilità
Rientrano tra le spese agevolate con la Legge 104 comma 3 anche le detrazioni per figli con disabilità.
Chi ha un figlio a carico portatore di handicap riconosciuto dalla Commissione medico legale dell’ASL, ha diritto a una maggiorazione nel calcolo delle detrazioni fiscali.
La detrazione base, infatti, prevede un importo pari a 220,00 euro per figli con età inferiore a tre anni e di 950 euro per figli con età pari o superiore a tre anni. Con la maggiorazione di 400 euro prevista per i figli portatori di handicap, i valoro salgono a:
- 1. 620 euro per i figli minori di tre anni;
- 1350 euro per figli con età pari o superiore a tre anni.
Il calcolo della detrazione effettivamente spettante avviene moltiplicando la detrazione base per il risultato di (95.000 – reddito complessivo del contribuente) / 95.000.
Leggi anche cosa prevede la quota integrativa INAIL per figli inabili, quando spetta e come ottenerla.

Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: altre agevolazioni
Ci sono anche altre spese agevolate con la Legge 104 comma 3. quelle più rilevanti sono:
riduzione del 50% sul canone mensile di telefonia fissa;
- esenzione dal ticket sanitario per soggetti con invalidità non inferiore al 66%;
- contributo ASL pari al 20% della spesa sostenuta per l’adattamento dei dispositivi di guida, nei veicoli intestati a persone con patente speciale;
- contrassegni per la circolazione e la sosta;
- accesso alle liste del collocamento obbligatorio, con una percentuale di invalidità pari o superiore al 45%.
Ecco un elenco dei bonus bollette per persone disabili: come puoi risparmiare sulle spese di luce, gas, acqua e telefono se sei una persona disabile o hai un familiare portatore di handicap a carico.
Spese agevolate con la Legge 104 comma 3: le agevolazioni lavorative
Oltre alle spese agevolate con la Legge 104 comma 3, il portatore di handicap può beneficiare di agevolazioni lavorative, non concesse alle persone disabili senza connotazione di gravità.
Queste agevolazioni consistono in:
- permessi retribuiti: ai portatori di handicap grave e ai familiari che li assistono spettano 3 giorni di permessi al mese, frazionabili anche in ore;
- congedo straordinario retribuito di due anni ai familiari che convivono con un portatore di handicap grave;
- scelta della sede di lavoro e rifiuto del trasferimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: