Letto ospedaliero a casa gratis, ecco come

Le persone disabili e/o non autosufficienti possono richiedere un letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare all’ASL: vediamo in quali casi e qual è la procedura per la richiesta.
 - 
2/12/23

Che cos’è un letto ortopedico? Come può agevolare una persona disabile o non autosufficiente? È possibile ottenere un letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Per letto ospedaliero ci riferiamo a un letto ortopedico simile a quello utilizzato negli ospedali, che consente ai pazienti, specialmente a persone disabili e non autosufficienti, di utilizzarlo in base ai propri bisogni.

Un letto ortoepico si può adattare per esempio al peso e/o all’altezza della persona, può permettere di sollevare la schiena o le gambe con poco o nessuno sforzo e tante altre cose.

In questo approfondimento cerchiamo di capire se è possibile ottenere un letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare, a quali condizioni e come fare. Inoltre, ti mostriamo come puoi eventualmente acquistarne uno fruendo di agevolazioni e come sceglierlo in base ai tuoi bisogni.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Indice

È possibile ottenere un letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare?

Sì, puoi avere un letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare se sei una persona disabile o anziana non autosufficiente, oppure se le tue condizioni cliniche richiedono lunghi periodi a letto.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Dove e come richiedere un letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare?

Puoi richiedere un letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare alla tua ASL territoriale, seguendo questa procedura:

  • chiedi al tuo medico curante di rilasciarti una richiesta di visita fisiatrica a domicilio;
  • una volta che avrai la richiesta per medica fisiatrica a domicilio, recati presso l’ASL competente nel tuo territorio e paga il ticket dovuto per questo tipo di prestazione. Una volta pagato il ticket, la richiesta passerà dal tuo medico curante all’ASL, settore assistenza protesica;
  • prenota una visita fisiatrica a domicilio (sempre all’ASL, sportello assistenza protesica);
  • nel giorno fissato per la visita, un fisiatra effettuerà una visita presso il tuo domicilio. Una volta constata la tua idoneità alla fornitura del letto ospedaliero (o quella del familiare per cui stai presentando richiesta), prescriverà il letto ortopedico più adatto alle tue esigenze (tra poco ti parleremo delle varie tipologie di letto ortopedico);
  • a questo punto, l’ASL contatterà il Servizio Sanitario Nazionale, il quale a sua volta contatterà un’azienda convenzionata, alla quale chiederà un preventivo di spesa per il letto ospedaliero di cui hai bisogno;
  • nel momento in cui l’ASL autorizzerà il preventivo dell’azienda, quest’ultima provvederà a consegnarti il letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare.

Le persone che hanno bisogno di un letto ospedaliero per degenza domiciliare hanno spesso bisogno anche di un caregiver che si prenda cura di loro. Leggi anche come farsi riconoscere caregiver e come ottenere delle agevolazioni che ti aiutino nell’assistenza del tuo familiare disabile e/o non autosufficiente.

Quanto posso tenere in casa il letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare?

Il letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare può essere utilizzato per tutta la vita del disabile o dell’anziano non autosufficiente, se la sua non autosufficienza (impossibilità a deambulare da solo o a compiere i normali atti della vita quotidiana) sia riconosciuta permanente e senza possibilità di miglioramento.

In tutti gli altri casi, quando il letto ospedaliero non è più utile al paziente o per decesso del beneficiario, il letto deve essere restituito per poter essere messo a disposizione di altri pazienti.

In questo articolo cerchiamo di capire cosa significa disabilità gravissima, a cosa si ha diritto e in cosa si differenzia dalla disabilità media e grave.

Se non riesco ad avere un letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare ho delle agevolazioni per comprarne uno?

Se non riesci a ottenere un letto ospedalieri gratis per degenza domiciliare, puoi comprarne uno fruendo di agevolazioni, ma solo se sei portatore di handicap e quindi titolare di Legge 104.

La Legge 104/92, infatti, tra le altre agevolazioni prevede anche l’Iva agevolata al 4% per l’acquisto di ausili tecnici necessari al miglioramento delle condizioni della persona che abbia difficoltà motorie, come appunto i letti ospedalieri o ortopedici.

Oltre all’agevolazione Iva, sempre se sei titolare di Legge 104 puoi beneficiare della detrazione IRPEF pari al 19% delle spese sostenute per l’acquisto dell’ausilio.

Leggi anche la nostra guida completa sulla Legge 104 per conoscere i dettagli della normativa, a chi spetta, quali sono i requisiti e le agevolazioni e i benefici concessi. I permessi retribuiti, il congedo straordinario, le detrazioni per le spese mediche e per l’acquisto di veicoli. La differenza tra comma 1 e comma 3.

Letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare
Letto ospedaliero a casa gratis, ecco come. Nella foto: un letto ospedaliero in una abitazione

Quali tipologie di letto ospedaliero gratis per degenza domiciliare esistono in base ai diversi bisogni?

Abbiamo detto che l’idoneità alla fornitura di un letto ospedaliero gratis per degenza ospedaliera viene fatta da un fisiatra dell’ASL e che sarà lui a indicare la tipologia di letto ortopedico di cui hai bisogno.

Ci sono infatti diverse tipologie di letto ortopedico, ognuna delle quali risponde ad esigenze diverse, ovvero:

  • letto reclinabile: possiede lo schienale sollevabile;
  • letto per le persone che soffrono di Alzheimer: con un’altezza che varia dai 21 ai 76 cm per evitare alle persone disorientate di cadere;
  • letto XXL: è riservato alle persone che hanno una corporatura robusta in quanto ha dimensioni molto grandi. Questo letto può essere utilizzato dalle persone che pesano più di 135 kg;
  • letto ospedaliero sollevatore: permette al paziente di sollevarsi e di stendersi facilmente grazie ad un sistema di sollevamento molto particolare;
  • letto matrimoniale ortopedico: ideale per le coppie (difficilmente lo passa l’ASL, a meno che non siano presenti situazioni particolari, come coppie di invalidi o non autosufficienti nella stessa abitazione);
  • letto ortopedico per bambini: esistono diversi letti di questo tipo, come il letto junior, il box e la culla.

Assistenza domiciliare anziani: cos’è, come ottenerla, a chi spetta e quante tipologie esistono. Una breve disamina di tutti i servizi domiciliari a casa prestati per pazienti anziani o disabili o ancora con determinate patologie.

Come scegliere un letto ospedaliero per degenza domiciliare?

Abbiamo visto che in alcuni casi l’ASL non permette la possibilità di ottenere un letto ospedaliero per degenza domiciliare.

Questo, nei casi in cui il fisiatra riscontri che non vi sia idoneità, magari perché si riesce a deambulare da soli o a compiere sufficientemente bene i normali atti della vita quotidiana.

Nonostante questo, un letto ortopedico può sempre essere comodo e di aiuto per una persona anziana o per una persona disabile, per cui potresti comunque volerlo in casa, anche acquistandolo di tasca tua.

Abbiamo visto che se hai la 104, puoi fruire di particolari agevolazioni fiscali. In ogni caso, anche se non hai nemmeno questo tipo di agevolazione, i criteri da prendere in considerazione prima di comprare un letto ortopedico sono i seguenti:

  • le dimensioni della persona (altezza e peso);
  • la patologia, disabilità o menomazione;
  • il tipo di sollevamento;
  • l’importanza di un’asta di sollevamento o di una barriera.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.