Se ho bisogno di utilizzare apparecchiature elettromedicali che consumano molta energia elettrica, posso avere dei bonus per risparmiare sulla spesa? Ci sono degli sconti anche sul gas, sull’acqua e sulla telefonia, per le persone disabili o che soffrono di qualche patologia? Dove trovo l’elenco dei bonus bollette per persone disabili? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).
Se hai la Legge 104 o hai a carico un familiare portatore di handicap, puoi aver diritto a dei bonus che ti permettono di risparmiare sulle utenze domestiche e sulla spesa del telefono.
Anche se non dovesse esserci il riconoscimento dell’handicap o dell’invalidità, se hai un reddito basso puoi contare su altri tipi di bonus statali.
In questo approfondimento ti mostriamo l’elenco dei bonus bollette per persone disabili e ti spieghiamo come ottenerli e a quali condizioni.
Indice
- L’elenco dei bonus bollette per persone disabili
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: cos’è il Bonus disagio fisico e a chi spetta?
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: con l’uso di quali apparecchiature posso richiedere il Bonus per disagio fisico?
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: come posso richiedere il Bonus per disagio fisico?
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: quanto posso risparmiare sulla luce con il Bonus per disagio fisico?
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: se non ho i requisiti per richiedere il Bonus per disagio fisico posso avere altri tipi di sconti in bollette?
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: a chi spetta il Bonus Sociale luce, gas e acqua
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: a quanto ammonta il Bonus Sociale luce
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: a quanto ammonta il Bonus Sociale gas
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: a quanto ammonta il Bonus Sociale acqua
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: come ottenere il Bonus Sociale luce, gas e acqua?
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: come posso risparmiare sulla spesa del telefono?
- Elenco dei bonus per persone disabili: cosa prevedono gli sconti per il telefono dell’Agicom
- Elenco dei bonus bollette per persone disabili: come faccio a richiedere gli sconti sulla bolletta del telefono e Internet?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
L’elenco dei bonus bollette per persone disabili
Prima di mostrarti l’elenco dei bonus bollette per persone disabili, chiariamo che nella normativa sulla Legge 104/1992 non sono previste agevolazioni fiscali per le bollette di luce, gas e telefono.
Tuttavia, sia l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) che l’Agicom (Autorità per le garanzie nella comunicazione) danno la possibilità a chi beneficia della 104 di ottenere dei bonus bollette.
Nel dettaglio, i bonus dell’ARERA sono:
- Bonus disagio fisico;
- Bonus sociale per disagio economico.
Quello dell’Agicom, invece, prevede delle agevolazioni per le persone che hanno una grave limitazione delle capacità di deambulare.
Andiamo per ordine e vediamo quali sono le caratteristiche di questi bonus, a chi spettano e come richiederli.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: cos’è il Bonus disagio fisico e a chi spetta?
Nell’elenco dei bonus bollette per persone disabili, quello di cui parleremo per primo è il Bonus disagio fisico dell’ARERA.
Puoi richiedere il Bonus disagio fisico se sei una persona con disabilità o hai un familiare a carico con disabilità riconosciuta dall’ASL e hai bisogno di supporto di apparecchiature elettroniche mediche o di supporto motorio.
Su TheWam.net abbiamo una pagina dedicata a tutti i bonus e sussidi disponibili.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: con l’uso di quali apparecchiature posso richiedere il Bonus per disagio fisico?
Le apparecchiature mediche di riferimento per ottenere il Bonus per disagio fisico sono raccolte in allegato al Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011 e comprendono:
- macchinari di supporto alla funzione cardio-respiratoria (ventilatori polmonari, polmoni d’acciaio, concentratori di ossigeno, ecc.);
- macchinari di supporto alla funzione alimentare e attività di somministrazione (pompe d’infusione, nutripompe, ecc.);
- mezzi di trasporto e ausili per il sollevamento disabili (ad esempio carrozzine elettriche, sollevatori mobili, sollevamenti fissi, ecc.);
- dispositivi per la prevenzione e la terapia di piaghe da decubito.
Ritornano lo sconto in fattura e la cessione del credito di imposta sul Bonus barriere architettoniche. Ecco come funzionano e come ottenerli.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: come posso richiedere il Bonus per disagio fisico?
Per richiedere il Bonus per disagio fisico, dovrai compilare l’apposita modulistica messa a disposizione dal tuo comune di residenza o da un Caf. Puoi scaricare la modulistica qui: moduli per Bonus disagio fisico.
Dovrai stampare il modulo, compilare tutti i campi obbligatori e consegnarlo nuovamente al tuo comune di appartenenza, che penserà ad avviare la tua pratica.
Il bonus sarà inserito automaticamente in bolletta una volta che il comune avrà inviato la richiesta al fornitore e questa sarà andata a buon fine, per cui non sarà necessario contattare il tuo fornitore di luce e gas.
Per compilare il modulo in modo corretto, assicurati di avere con te una bolletta recente, dalla quale dovrai recuperare:
- il Codice POD per la luce e il Codice PDR per il gas;
- la potenza del tuo contatore in kW.
Nel modulo dovrai anche inserire gli estremi di un tuo documento di identità in corso di validità e il tuo codice fiscale. Inoltre, dovrai allegare un attestato dell’Asl di riferimento che certifica la tua disabilità.
Il certificato Asl deve includere:
- la situazione di grave condizione di salute;
- la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
- il tipo di apparecchiatura elettronica utilizzata, nonché le ore di utilizzo giornaliero;
- l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura elettronica è installata.
Una volta accettata la domanda, il bonus verrà caricato dalla bolletta successiva alla comunicazione dell’avvenuta registrazione della tua pratica.
I genitori che non possono portare al nido il proprio figlio perché soffre di una patologia cronica, hanno diritto al Bonus asilo nido per i bambini fragili. Vediamo quali sono i requisiti, come richiederlo e a quanto ammonta il Bonus.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: quanto posso risparmiare sulla luce con il Bonus per disagio fisico?
Innanzitutto, troverai la detrazione del Bonus per disagio fisico direttamente all’interno della tua bolletta luce. In genere è nelle prime due pagine, elencato tra le varie voci di costo.
Per fare una stima del valore del Bonus a cui hai diritto, puoi fare una simulazione Bonus disagio fisico sul portale SGate.
Dal 1° gennaio al 31 marzo 2023, i valori del Bonus elettrico per disagio fisico sono quelli riportati nella tabella sotto:
Extra consumo rispetto a utente tipo (2700/kWh/anno | Fasce di potenza | Bonus ordinario (CCE) + Bonus straordinario (c.d. Compensazione integrativa temporanea – CCI) | Esempio fatturazione mensile |
FASCIA MINIMA fino a 600 kWh/anno | fino a 3 kW | 99,00 euro | 33,00 euro |
3,5 kW | 111,60 euro | 37,20 euro | |
4,0 kW | 117,00 euro | 39,00 euro | |
da 4,5 kW in su | 169,20 euro | 56,40 euro | |
FASCIA MEDIA tra 600 e 1200 kWh/anno | fino a 3 kW | 171,90 euro | 57,30 euro |
3,5 kW | 180,00 euro | 60,00 euro | |
4,0 kW | 185,40 euro | 61,80 euro | |
da 4,5 kW in su | 240,30 euro | 80,10 euro | |
FASCIA MASSIMA oltre 1200 kWh/anno | fino a 3 kW | 248,40 euro | 82,80 euro |
3,5 kW | 253,80 euro | 84,60 euro | |
4,0 kW | 260,10 euro | 86,70 euro | |
da 4,5 kW in su | 311,40 euro | 103,80 euro |
Il valore dell’importo del Bonus elettrico per disagio fisico viene determinato dall’ARERA in base a:
- potenza contrattuale;
- apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate;
- tempo giornaliero di utilizzo.
Attenzione: l’importo del Bonus viene calcolato in base a quanto riportato sul certificato dell’ASL. Se l’ASL non barra tutte le caselle relative alle informazioni di cui ha bisogno ARERA (potenza, apparecchiature e tempi di utilizzo), ti verrà assegnata la fascia minima.
Si chiama Estate INPSieme Senior: è il Bonus vacanze INPS per persone con disabilità e loro familiari che puoi ottenere se hai determinati requisiti: vediamo quali sono e come richiederlo.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: se non ho i requisiti per richiedere il Bonus per disagio fisico posso avere altri tipi di sconti in bollette?
Se sei una persona disabile ma non utilizzi apparecchiature elettromedicali salvavita oppure non possiedi un altro tipo di requisito per richiedere il Bonus per disagio fisico, se hai un reddito basso puoi sempre accedere al Bonus Sociale, sempre dell’ARERA.
Questo, ti verrà concesso a prescindere dal fatto che sia portatore di handicap o che assisti una persona con disabilità. Devi però rientrare entro determinati limiti reddituali. Vediamo quali sono le condizioni.
Elenco dei bonus bollette per persone disabil. Ti mostriamo quali sono tutti gli aiuti per persone con disabilità nel 2023 approvati in legge di bilancio o confermati, alcuni con qualche modifica.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: a chi spetta il Bonus Sociale luce, gas e acqua
L’ARERA dà anche la possibilità, a chi non supera determinati limiti reddituali, di risparmiare sulla spesa di luce, gas e acqua, a prescindere dal fatto che si sia o meno delle persone con disabilità.
Nel dettaglio, per ottenere il Bonus Sociale è necessario:
- appartenere a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro;
- oppure appartenere a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- oppure appartenere a un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Per richiedere il Bonus Sociale luce e gas è necessario possedere un ISEE non superiore ai 15mila euro per il 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197).
La fornitura diretta elettrica deve essere:
- per uso domestico, ossia deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare;
- attiva, ossia l’erogazione del servizio deve essere in corso. Sono considerate attive anche le forniture momentaneamente sospese per morosità.
La fornitura diretta gas deve essere:
- per uso domestico, ossia deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare;
- attiva, ossia deve essere in corso l’erogazione del servizio. Sono considerate attive anche le forniture momentaneamente sospese per morosità;
- il gas naturale deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria;
- il misuratore (contatore) del gas installato nell’abitazione non deve essere di classe superiore a G6 (la classe massima del misuratore installato per le utenze domestiche);
La fornitura di diretta idrica deve essere:
- per uso domestico residente, ossia deve servire l’abitazione in cui l’utente ha la residenza;
- attiva, ossia deve essere in corso l’erogazione del servizio. Sono considerate attive anche le utenze momentaneamente sospese per morosità.
Ti spieghiamo tutto sul Bonus badanti mensile e novità dal 2023: gli aiuti alle famiglie per assumere una badante e la stretta dei controlli sulle assunzioni irregolari.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: a quanto ammonta il Bonus Sociale luce
Il valore del bonus sociale elettrico dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE indicati nella DSU.
Il Bonus è concesso a coloro che appartengono:
- a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro;
- oppure a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- oppure a un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
I valori del Bonus Sociale in vigore nel I trimestre 2023, 1° gennaio – 31 marzo 2023 sono quelli riportati in tabella:
Numerosità familiare | Bonus ordinario (CCE) + Compensazione integrativa temporanea (CCI) | Esempio fatturazione mensile (30gg) |
1-2 componenti | 182,7 | 60,9 |
3-4 componenti | 236,7 | 78,9 |
oltre 4 componenti | 265,5 | 88,5 |
Per coloro che appartengono:
- a un nucleo familiare con indicatore ISEE compreso tra 9.530 e uguale o minore a 15.000 (con meno di 4 figli) per l’anno 2023 il bonus è riconosciuto nella misura ridotta pari all’80% rispetto al bonus ordinario, in attuazione all’articolo 1, comma 18, della Legge 29 dicembre 2022 n. 197.
In questo caso, i valori in vigore nel I trimestre 2023, 1° gennaio – 31 marzo 2023 sono i seguenti:
Numerosità familiare | Bonus ordinario (CCE) + Compensazione integrativa temporanea (CCI) | Esempio fatturazione mensile (30gg) |
1-2 componenti | 145,8 | 48,6 |
3-4 componenti | 189 | 63 |
oltre 4 componenti | 212,4 | 70,8 |
Scopri tutto quello che devi sapere a riguardo della Legge 104 e sconti sulla benzina con Self per tutti: come funziona e come richiederlo.

Elenco dei bonus bollette per persone disabili: a quanto ammonta il Bonus Sociale gas
Il valore del Bonus Sociale gas dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE, dalla categoria d’uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.
Il Bonus Sociale gas viene concesso a coloro che appartengono:
- a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro;
- oppure a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- oppure a un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
La tabella sotto riporta i valori in vigore nel I trimestre 2023, 1° gennaio – 31 marzo 2023:

Per coloro che appartengono:
- a un nucleo familiare con indicatore ISEE compreso tra 9.530 euro e minore o uguale a 15.000 euro (con meno di 4 figli) per l’anno 2023 il bonus è riconosciuto nella misura ridotta pari all’80% rispetto al bonus ordinario, in attuazione all’articolo 1, comma 18, della legge 29 dicembre 2022 n. 197.
In questo caso, i valori in vigore nel I trimestre 2023, 1° gennaio – 31 marzo 2023, sono i seguenti:

Parliamo di acquisti per persone disabili e Iva al 4 per cento: vediamo cosa puoi comprare e ti mostriamo come si calcola lo sconto utilizzando l’agevolazione.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: a quanto ammonta il Bonus Sociale acqua
Il Bonus Sociale acqua garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente.
Il Bonus garantisce, ad esempio, a una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all’anno.
La quantità dei 18,25 metri cubi di acqua è stata individuata dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016, come quella minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona.
Il valore del Bonus idrico, a differenza di quello del Bonus elettrico e gas, non è uguale per tutti gli utenti (in quanto la tariffe idriche non sono uniche a livello nazionale), ma differisce in base all’area geografica in cui si trova la fornitura agevolata.
Dunque, per individuare quale sia il valore dell’agevolazione, dovrai consultare il sito del tuo gestore idrico, verificare quali siano le tariffe applicate per il servizio idrico e calcolare l’importo del Bonus a cui hai diritto moltiplicando 18,25 metri cubi per il numero di componenti della tua famiglia anagrafica e per la somma delle seguenti tariffe:
- tariffa agevolata determinata per la quantificazione della quota variabile del corrispettivo di acquedotto;
- tariffa di fognatura individuata per la quantificazione della quota variabile del corrispettivo di fognatura;
- tariffa di depurazione individuata per quantificazione della quota variabile del corrispettivo di depurazione.
In alternativa, puoi contattare il call center dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente di ARERA – numero verde 800 166 654, che potrà fornirti assistenza nella verifica della correttezza dell’agevolazione applicata.
Scopri anche se puoi acquistare l’arredamento con la Legge 104 e se ci sono delle regole per le agevolazioni. Ti parliamo inoltre di quanto puoi risparmiare sull’acquisto.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: come ottenere il Bonus Sociale luce, gas e acqua?
Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini e nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’accesso a una prestazione sociale agevolatae che risultano in condizione di disagio economico, sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento delle agevolazioni (bonus sociali elettrico, gas e idrico) agli aventi diritto.
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un’attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.
Il procedimento serve a verificare la sussistenza degli ulteriori requisiti di ammissione, relativi alla fornitura e all’unicità del relativo bonus per nucleo familiare per anno di competenza.
In ogni anno solare, per ogni nucleo familiare che, sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presentata, risulta in condizioni di disagio economico:
l’INPS invia al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico S.p.A., i dati tratti, dalla DSU, che sono strettamente necessari per le verifiche di ammissibilità all’agevolazione. La trasmissione dei dati avviene nel rispetto della normativa sulla privacy e delle modalità definite dall’Autorità;
il SII verifica che nessuno dei componenti del nucleo familiare ISEE sia già beneficiario di un bonus sociale elettrico/gas/idrico per lo stesso anno di competenza della DSU.
Leggi anche se hai diritto ad agevolazioni e sconti sulle bollette condominiali per persone con disabilità o se puoi invece risparmiare su quelle domestiche.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: come posso risparmiare sulla spesa del telefono?
L’Agicom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) dà la possibilità alle persone disabili di risparmiare sulla spesa del telefono, sia fisso che mobile, e di Internet.
Le tariffe agevolate per persone disabili sono state prorogare dall’Agicom fino al 30 giugno 2024.
Il beneficio prevede il riconoscimento di sconti consistenti sulla telefonia. In pratica la riduzione del 50 per cento sul pagamento del canone per le offerte di telefonia mobile e per le spese di connettività su rete fissa e mobile.
Possono accedere a questi sconti le persone che hanno gravi limitazioni della capacità di deambulazione, ovvero le persone: “affette da handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato l’indennità di accompagnamento (art. 30, comma 7, Legge 388/2000)” o “affette da grave limitazione della capacità di deambulazione o da pluriamputazioni (art. 30, comma 7, Legge 388/2000)”.
Ovviamente queste limitazioni devono essere certificate nel verbale di handicap.
Agevolazioni fiscali per persone sorde: scopri quali sono e quando spettano.
Elenco dei bonus per persone disabili: cosa prevedono gli sconti per il telefono dell’Agicom
L’Agcom ha previsto che queste agevolazioni (che sono già previste anche per gli utenti sordi e ciechi), disposte dagli operatori di telefonia, debbano prevedere:
- per la rete fissa: uno sconto del 50 per cento sul pagamento del canone mensile base di tutte le offerte flat e semiflat, voce e dati, o delle offerte che prevedono la sola navigazione Internet. Queste offerte non devono dipendere dalla tecnologia o dalla velocità di connessione che è stata richiesta dalla persona disabile che ha presentato la richiesta;
- per la rete mobile: uno sconto del 50 per cento sul pagamento del prezzo base di almeno uno delle offerte che sono proposte e caratterizzate dalla dotazione di dati:
- minore della soglia stabilita di 50 Gigabyte (e comunque superiore a 20 gigabyte);
- maggiore della soglia stabilita di 50 Gigabyte;
- illimitata.
Legge 104 e cura dei denti: parliamo di come puoi risparmiare sulle cure odontoiatriche se sei un portatore di handicap o un familiare che se ne prende cura.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili: come faccio a richiedere gli sconti sulla bolletta del telefono e Internet?
Per ottenere gli sconti sulle bollette del telefono potrai presentare domanda direttamente al tuo operatore di telefonia a partire dal primo aprile e fino al 30 giugno del 2023.
Saranno gli stessi operatori a preparare un modulo di adesione che deve essere compilato dalla persona interessata. Bisogna allegare anche il verbale di handicap.
Gli operatori hanno 30 giorni di tempo dalla data di pubblicazione sul sito dell’Autorità per aggiornare i contenuti delle rispettive pagine web che riguardano le informazioni sulle agevolazioni. Entro quello stesso periodo di tempo dovranno anche rendere disponibili agli utenti i moduli necessari per la presentazione della richiesta.
L’agevolazione per gli utenti inizia a decorrere dalla data di ricezione della domanda da parte dell’operatore.
I gestori hanno l’obbligo di accogliere le richieste di agevolazione in modo tempestivo e comunque non oltre i 30 giorni dalla ricezione della documentazione prevista per l’attivazione dello sconto.
Elenco dei bonus bollette per persone disabili. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: