È possibile acquistare l’arredamento con la legge 104? Le agevolazioni si applicano a qualsiasi prodotto o bisogna seguire delle regole? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
È possibile acquistare alcune parti di arredamento con la legge 104. Tuttavia, per ottenere le agevolazioni è sempre necessario dimostrare il collegamento funzionale tra l’agevolazione e la disabilità.
Vediamo cosa vuol dire e quali agevolazioni puoi avere per l’acquisto dell’arredamento con la 104.
Indice
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- Arredamento con la legge 104: in quali casi puoi comprarlo
- Arredamento con la legge 104: cosa posso comprare con la legge 104?
- Arredamento con la legge 194 e non solo: cos’altro puoi comprare
- Quali documenti presentare per acquistare parti di arredamento con la legge 104 e altri prodotti
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Arredamento con la legge 104: in quali casi puoi comprarlo
L’acquisto dell’arredamento con la legge 104 è possibile, ma solo se sussiste il collegamento funzionale tra il sussidio e la specifica disabilità.
Questo collegamento può risultare dalla certificazione rilasciata dal tuo medico curante o dal certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dalla commissione medico legale dell’Asl.
In sostanza, la parte di arredamento che acquisti con la legge 104 deve avere delle caratteristiche che facilitano o agevolano la convivenza con il tuo handicap.
Vediamo nello specifico cosa puoi comprare con la legge 104 nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
In questo video che ti consigliamo viene spiegato cos’è la 104, a chi spetta e a cosa si ha diritto:
Arredamento con la legge 104: cosa posso comprare con la legge 104?
Sono diversi gli acquisti agevolati che puoi fare, anche se le parti di arredamento con la legge 104 che puoi comprare non sono tantissime, a meno che, appunto, non siano funzionali al tuo handicap.
Per fare un esempio, non puoi avere applicata un’aliquota Iva al 4% (piuttosto che al 22%) o una detrazione Irpef del 19% sull’acquisto di un semplice tavolo o di una credenza.
A meno che il tavolo non abbia per esempio delle caratteristiche tali che ti permettono di usarlo con la tua carrozzina.
Tra i prodotti ammessi all’acquisto, come si evince anche dalla guida predisposta dalla Agenzia delle Entrare, rientra l’acquisto delle cucine.
Ma, anche in questo caso, le agevolazioni 104 spettano limitatamente alle componenti dotate di dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche e informatiche, preposte a facilitarti il controllo dell’ambiente e specificamente descritte in fattura con l’indicazione di dette caratteristiche.
Per esempio, puoi comprare una cucina che permette la possibilità di comando a distanza per l’accensione e spegnimento del forno con sistema bluetooth o con comando vocale.
Un altro acquisto che puoi fare, potrebbe essere una poltrona per inabili e per persone non deambulanti.
Insomma, il collegamento funzionale tra sussidio e specifica disabilità deve esserci sempre e deve essere certificato dal tuo medico curante.
Questo per quanto riguarda l’arredamento, ma le agevolazioni con Iva al 4% e detrazione del 19% si applicano a molti altri prodotti: vediamolo nel prossimo paragrafo.
Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: come funziona, è possibile accedere agli sconti in attesa della revisione? Vediamo cosa dispone l’Inps, quali sono i termini di legge, quali i dubbi e i procedimenti da attivare.

Arredamento con la legge 194 e non solo: cos’altro puoi comprare
Intanto, precisiamo che le agevolazioni sull’acquisto dell’arredamento con la legge 104 e degli altri prodotti, sono concesse anche ai familiari che si prendono cura del disabile, sempre che la persona disabile sia fiscalmente a carico del caregiver.
Le agevolazioni a cui è possibile accedere sono diverse, le riassumiamo nella tabella sotto:
Cosa posso comprare con la 104 | Agevolazione |
Acquisto, adattamento e interventi di manutenzione straordinaria dei veicoli. La norma prevede un tetto massimo di spesa e un limite massimo di cilindrata. | IVA agevolata al 4% e detrazione Irpef del 19% |
Mezzi d’ausilio | IVA agevolata al 4% e detrazione Irpef del 19% |
Acquisto e mantenimento di un cane guida per non vedenti | Detrazione Irpef del 19% |
Prodotti editoriali | IVA agevolata al 4% |
Arredamento funzionale alla disabilità | IVA agevolata al 4% e detrazione Irpef del 19% |
Apparecchi per contenimento di fratture, ernie e correzione dei difetti della colonna vertebrale | Detrazione Irpef del 19% |
Arti artificiali per la deambulazione | Detrazione Irpef del 19% |
Sussidi tecnici e informatici per favorire l’autosufficienza e le possibilità di integrazione dei portatori di handicap: per esempio fax, modem, computer, telefono a viva voce, touch screen, tastiera espansa, cellulari per sordomuti, abbonamento al servizio di soccorso rapido telefonico | Detrazione Irpef del 19% |
Mezzi utili all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili | Detrazione Irpef del 19% |
Biciclette elettriche a pedalata assistita, da parte di persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti | Detrazione Irpef del 19% |
Servizi di interpretariato per persone sorde | Detrazione Irpef del 19% |
Servoscala e altri mezzi che consentono il superamento di barriere architettoniche come le piattaforme elevatrici | IVA agevolata al 4% |
Protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti | IVA agevolata al 4% |
Protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica | IVA agevolata al 4% |
Apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi | IVA agevolata al 4% |
Prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto per la realizzazione delle opere che hanno come obiettivo il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche | IVA agevolata al 4% |
Apparecchiature e dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati: come fax, modem, computer, telefono a viva voce, cellulari | IVA agevolata al 4% |
A questo punto, vediamo quali documenti devi presentare per acquistare parti di arredamento con la legge 104 o qualsiasi altro prodotto.
La fattura con la 104 può creare confusione. In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza su come si compila.
Quali documenti presentare per acquistare parti di arredamento con la legge 104 e altri prodotti
Per acquistare parti di arredamento con la legge 104 o altri prodotti, per usufruire dell’Iva agevolata al 4% o della detrazione al 19%, l’art. 2, comma 2 del Decreto Ministeriale 14 marzo 1998 prevede che tu debba presentare la seguente documentazione:
- il certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’Asl competente;
- la specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’Asl competente dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la certificata invalidità e il sussidio in questione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: