Cosa è previsto con la legge 104 e cura dei denti? Ci sono agevolazioni che permettono di risparmiare sulle spese odontoiatriche? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La legge 104 permette ai portatori di handicap e ai familiari che le assistono di beneficiare di numerose agevolazioni.
Non tutti sanno, però, che legge 104 e cura dei denti è possibile: vediamo a quali condizioni e come ottenere l’agevolazione. Alla fine ti parliamo anche di un’altra possibilità che hai per non pagare il dentista.
Indice
- Chi ha diritto alle agevolazioni legge 104 e cura dei denti
- In cosa consiste l’agevolazione legge 104 e cura dei denti
- In cosa consiste l’agevolazione legge 104 e cura dei denti
- Non solo legge 104 e cura dei denti: l’esenzione C03
- Non solo legge 104 e cura dei denti: cosa comprende il codice C03
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Chi ha diritto alle agevolazioni legge 104 e cura dei denti
Hanno a diritto alle agevolazioni legge 104 e cura dei denti:
- i portatori di handicap grave, legge 104, articolo 3, comma 3, in presenza di un Isee inferiore a 10 mila euro;
- gli inabili al lavoro con il 100% di invalidità e sempre con un Isee inferiore a 10mila euro.
Non hanno diritto a questo tipo di agevolazioni, invece, coloro che hanno una disabilità non grave.
Una volta chiarito chi ne ha diritto, vediamo in cosa consiste nel dettaglio l’agevolazione legge 104 e cura dei denti.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
In cosa consiste l’agevolazione legge 104 e cura dei denti
L’agevolazione legge 104 e cura dei denti consente ai portatori di handicap grave, titolari di legge 104/92, di aver diritto a tariffe agevolate per diverse prestazioni come ad esempio pulizia dentaria, visita odontoiatrica di controllo, ma anche estrazione di elemento dentario compromesso, prevenzione carie, protesi parziale in resina con ganci a filo oppure protesi totale in resina.
Al fine di garantire prezzi agevolati, l’Associazione nazionale dentisti italiani e l’Associazione odontoiatrici cattolici italiani hanno siglato un accordo con i ministeri del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali. Grazie a quest’ultimo sono previsti dei prezzi massimi scontati.
Gli sconti che puoi ottenere con la legge 104 e cura dei denti sono i seguenti:
- 25 euro a dente per la sigillatura dei solchi dei molari e premolari tramite l’applicazione di una particolare resina (prevenzione carie);
- 60 euro a dente per l’estrazione di elemento dentario compromesso;
- 80 euro per visita odontoiatrica di controllo più pulizia dentaria (ablazione del tartaro e insegnamento igiene orale;
- 550 euro ad arcata per le protesi parziale in resina con ganci a filo;
- 800 euro ad arcata per le protesi totale in resina.
Come ottenere le agevolazioni legge 104 e cura dei denti? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Se ti chiedi: “Cosa posso comprare con la Legge 104?”. Ecco le agevolazioni e gli sconti per le persone con disabilità.
Come ottenere le agevolazioni legge 104 e cura dei denti
Per ottenere le agevolazioni legge 104 e cura dei denti è necessario rivolgersi a un professionista che abbia aderito all’accordo. Quindi è necessario informarsi prima se quel dentista o quell’odontoiatra ha aderito.
È necessario, per ottenere lo sconto, presentare il certificato di invalidità o il verbale legge 104 in cui è inserito il riferimento alla condizione di handicap grave articolo 3 comma 3 legge 104/92, e una copia dell’Isee che attesti il limite di 10 mila euro.
C’è un’altra possibilità, però che ti permette di risparmiare sulle spese relative alla cura dei denti. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Con la 104 puoi avere anche sconti sulle bollette e per le utenze domestiche: scopri quali sono e come ottenerli.

Non solo legge 104 e cura dei denti: l’esenzione C03
Puoi risparmiare sulle spese odontoiatriche non solo con la legge 104 e cura dei denti, ma anche se hai diritto all’esenzione C03.
L’esenzione C03 è un codice di esenzione assegnato sulla base dell’invalidità civile, cioè a soggetti affetti da una patologia congenita o acquisita.
L’esenzione C03 per il dentista ti offre l’opportunità di ricevere le cure odontoiatriche di cui hai bisogno a un costo ridotto. Per poterne beneficiare, devi soddisfare determinati criteri.
Per poter beneficiare del codice di esenzione dentista C03, devi infatti avere una disabilità classificata come grave. Ciò significa che la disabilità deve essere invalidante almeno al 66%.
Il codice di esenzione C03 per il dentista non si applica a coloro che hanno un’invalidità del 100%, che possono invece beneficiare di altre prestazioni come l’indennità di accompagnamento.
Il codice esenzione dentista C03 si riferisce dunque agli invalidi gravi che hanno una percentuale di invalidità compresa tra il 66% e il 99%. Vediamo cosa comprende nel dettaglio il codice esenzione C03.
Lo sapevi che con la 104 puoi risparmiare anche sull’acquisto di alcune parti dell’arredamento? Ad alcune condizioni, però: ti spieghiamo tutto in questo articolo.
Non solo legge 104 e cura dei denti: cosa comprende il codice C03
Quindi, puoi ottenere degli sconti dal dentista anche se non hai la legge 104 e cura dei denti ,ma hai l’esenzione C03.
L’esenzione C03 dà diritto a non pagare il ticket per tutte le prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale. L’esenzione è concessa alle persone gravemente disabili che necessitano di cure e controlli continui.
La logica alla base dell’esenzione C03 è che le persone disabili non dovrebbero essere gravate da costi aggiuntivi per l’assistenza sanitaria, dato che devono già affrontare molte difficoltà nella loro vita quotidiana.
In definitiva, l’esenzione C03 dentista è un modo per garantire alle persone disabili l’accesso alle cure di cui hanno bisogno, anche quelle dei denti.
L’esenzione C03 copre tutte le prestazioni odontoiatriche effettuate presso strutture pubbliche o convenzionate.
Per ottenere l’esenzione C03 per il dentista è necessario presentare il certificato di invalidità la cui emissione viene gestita dall’ente autorizzato a seconda del problema.
In questo nostro approfondimento ti spieghiamo tutto sul codice C03 e come fare per ottenerlo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: