Se il mio bambino non può frequentare l’asilo nido per una grave patologia, posso avere delle agevolazioni per far sì che qualcuno si occupi di lui mentre sono al lavoro? Cosa prevede e a chi spetta il Bonus asilo nido per i bambini fragili? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Anche quest’anno l’INPS concede il Bonus asilo nido alle famiglie con determinati requisiti reddituali che certificano la presenza del proprio piccolo al nido.
C’è una buona notizia anche per quelle famiglie in cui è presente un piccolo che soffre di patologie croniche: è possibile richiedere, anche in questo caso, il Bonus asilo nido per i bambini fragili.
Vediamo a chi spetta nel dettaglio il Bonus, come farne richiesta e quali sono gli importi a cui si ha diritto.
Indice
- A chi spetta il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
- Cosa serve per richiedere il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
- Quali sono gli importi per il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
- Serve la DSU per richiedere il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
- Qual è la scadenza per la presentazione della domanda per il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
- Se sono extracomunitario posso fare domanda per il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
- Come posso presentare la domanda per il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
A chi spetta il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
Il Bonus asilo nido per i bambini fragili spetta a quelle famiglie che non possono mandare il proprio bambino all’asilo nido perché affetto da malattia cronica che lo costringe a stare a casa.
In questi casi, il Bonus diventa un mezzo di supporto ai genitori che lavorano e non hanno altra alternativa che lasciare il piccolo a casa e copre le spese di assistenza.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cosa serve per richiedere il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
Per i beneficiari che richiedono il Bonus asilo nido è necessario presentare all’INPS le rette pagate per il nido.
In caso di richiesta per il Bonus asilo nido per i bambini fragili, dovrai presentare il certificato del pediatra di libera scelta, che documenta la patologia cronica del piccolo e l’impossibilità di frequentare l’asilo nido per l’intero anno a causa di essa.
Insieme al certificato del pediatra, deve essere presentato il modulo precompilato per il 2023, che si trova sul sito web INPS.
Malattie croniche e pensione di invalidità: vediamo quali sono le malattie croniche riconosciute per ricevere la pensione.
Quali sono gli importi per il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
L’importo del Bonus asilo nido per i bambini fragili varia da 1.500 euro a 3.000 euro e la somma verrà corrisposta in un’unica soluzione (per gli altri beneficiari, l’INPS eroga una percentuale ogni mese, per 11 rate).
L’importo spettante fa riferimento all’ISEE minorenni, per questo è necessario che tu ne abbia uno aggiornato (è un documento che può essere elaborato dal CAF).
È pari a:
- un massimo di 3.000 euro, nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000 euro;
- un massimo di 2.500 euro con ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;
- un massimo di 1.500 euro nelle seguenti ipotesi: ISEE minorenni oltre la predetta soglia di 40.000 euro, assenza di ISEE minorenni, ISEE con omissioni e/o difformità dei dati del patrimonio mobiliare e/o dei dati reddituali auto dichiarati, ISEE discordante.
Quindi, se non hai un ISEE minorenni aggiornato o corretto, l’INPS ti corrisponderà l’importo minimo. Se provvederai alla regolarizzazione dell’ISEE minorenni, l’Istituto provvederà all’eventuale conguaglio rispetto all’importo corrisposto la prima volta.
Storica sentenza della Cassazione: l’INPS deve erogare l’indennità di accompagnamento per bambini diabetici. Ecco le motivazioni e come puoi fare per richiederla, anche se avevi presentato domanda in passato ed è stata negata.
Nel video sotto si parla del Bonus figli con disabilità per i nuclei familiari monoparentali, ovvero in cui è presente un solo genitore:
Serve la DSU per richiedere il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
Sì, per fare domanda per il Bonus asilo nido per i bambini fragili, oltre all’ISEE minorenni è necessario avere anche la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) aggiornata.
Diventa più facile la presentazione della domanda per l’invalidità civile ai minorenni: ti mostriamo la nuova procedura comunicata dall’INPS.
Qual è la scadenza per la presentazione della domanda per il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
La scadenza per la presentazione della domanda per il Bonus asilo nido per i bambini fragili è fissata al 30 giugno 2023.
Attenzione: se il bambino compie 3 anni nel 2023, il bonus asilo nido per bambini fragili è valido solo per il periodo compreso tra gennaio e agosto.
Essendo infatti riservato ai piccoli che frequentano o potrebbero frequentare, in caso di bambini fragili, l’asilo nido, i 3 anni riguardano il raggiungimento dell’età per frequentare la scuola materna, per cui superato questo limite non è nemmeno ammessa l’iscrizione al nido.
Scopri cosa include la Legge 104 per neonati prematuri e se sono previsti ulteriori diritti per il bambino e i genitori.

Se sono extracomunitario posso fare domanda per il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
Se sei un genitore di Paese extra Unione Europea, puoi fare domanda per il Bonus asilo nido per i bambini fragili, ma solo se rispetti determinati requisiti, ovvero:
- il possesso della Carta blu in qualità di lavoratore altamente qualificato;
- il possesso del permesso di soggiorno;
- essere lavoratore autonomo oppure avere un permesso di lavoro di durata almeno semestrale e del permesso di assistenza minori.
Leggi anche quali sono i nuovi importi dell’indennità di frequenza nel 2023 e le novità da conoscere in merito a questa erogazione.
Come posso presentare la domanda per il Bonus asilo nido per i bambini fragili?
Puoi presentare domanda per il Bonus asilo nido per i bambini fragili:
- tramite portale web dell’INPS, utilizzando gli appositi servizi e accedendovi con credenziali SPID, CIE o CNS;
- oppure rivolgendoti a un CAF o a un patronato.
In caso di domanda accettata, l’INPS provvederà a pagare in un’unica soluzione il Bonus asilo nido per i bambini fragile, secondo la modalità di pagamento scelta in fase di domanda (assegno domiciliato o accredito su conto bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: