Cosa cambia nella procedura per la domanda di invalidità civile ai minorenni? Qual è la nuova procedura da seguire? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Con il messaggio n. 4212 del 22 novembre 2022, l’INPS ha comunicato il rilascio del nuovo servizio per l’acquisizione online della domanda per l’invalidità civile ai minorenni.
In sostanza, si tratta di una procedura che è stata semplificata e che permette al genitore del disabile di accedere con le proprie credenziali per richiedere l’accertamento sanitario per il proprio figlio.
Vediamo cosa cambia rispetto al passato e cosa prevede la nuova procedura.
Indice
- Cosa cambia nella procedura per presentare domanda per l’invalidità civile ai minorenni?
- Qual è la nuova procedura per presentare domanda per l’invalidità civile ai minorenni?
- Posso fare domanda per l’invalidità civile ai minorenni tramite patronato?
- Per presentare domanda per l’invalidità civile ai minorenni devono firmare entrambi i genitori?
- Cosa succede dopo la presentazione della domanda per l’invalidità civile ai minorenni?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa cambia nella procedura per presentare domanda per l’invalidità civile ai minorenni?
Fino alle nuove disposizioni dell’INPS, per presentare domanda per l’invalidità civile ai minorenni era necessario attivare un’identità digitale a nome del proprio figlio.
In sostanza, era come se fosse lo stesso figlio, anche minore, a presentare domanda, anche se questa, naturalmente, era fatta dai genitori o dal suo tutore legale.
Adesso, l’INPS semplifica la procedura, prevedendo che la domanda possa essere inoltrata direttamente dal genitore, che può accedere al sito web INPS con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS).
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Qual è la nuova procedura per presentare domanda per l’invalidità civile ai minorenni?
Nel dettaglio, la procedura da seguire per presentare domanda per l’invalidità civile ai minorenni è la seguente:
- accedi al sito web Inps con le tue credenziali;
- vai alla sezione “Accertamento sanitario”;
- clicca su “Invalidità civile (cittadino)”.
A questo punto ti verrà chiesto di compilare la domanda, che prevede diverse sezioni, ovvero:
- i dati relativi alla richiesta di accertamento sanitario;
- i dati amministrativi necessari per la liquidazione di un’eventuale prestazione economica.
- Compila poi la sezione “Genitore dichiarante”. In questa sezione dovrai indicare anche i dati dell’altro genitore. L’Inps, infatti, provvederà a informare l’altro genitore dell’avvio del procedimento di accertamento sanitario nei confronti del figlio, tramite lettera raccomandata, PEC, e-mail o SMS;
- scegli la modalità di pagamento dell’eventuale assegno di invalidità;
- se scegli “pagamento in contanti”, dovrai inserire i dati di entrambi i genitori. In questo caso, l’altro genitore deve rilasciare il consenso alla riscossione da parte del genitore dichiarante. L’autorizzazione può essere fornita in due modalità:
- allegando nella sezione “Allegati” l’apposito modulo di delega (reperibile nella sezione F successivamente al salvataggio dei dati inseriti), con le firme di entrambi i genitori;
- con l’accesso al servizio “Domanda Invalidità civile (cittadino)”, tramite proprie credenziali, dell’altro genitore, che fornirà il consenso tramite la funzionalità “Acquisizione consenso alla riscossione”.
Ti ricordiamo che per presentare domanda per l’invalidità civile ai minorenni devi prima recarti dal pediatra di libera scelta per la compilazione e l’invio all’INPS del certificato medico introduttivo.
È importante, perché contiene anche un codice univoco che dovrai utilizzare in fase di presentazione della domanda, altrimenti il sistema non ti fa andare avanti.
Oltre alla domanda di invalidità, puoi chiedere anche la Legge 104 per minori disabili: quali sono i diritti e le agevolazioni per minori con disabilità e genitori.
Posso fare domanda per l’invalidità civile ai minorenni tramite patronato?
Certo, puoi fare domanda per l’invalidità civile ai minorenni anche tramite CAF o patronato se non hai le credenziali per accedere al sito dell’INPS o non hai dimestichezza con il computer.
A tal proposito, un più recente messaggio dell’INPS, il n. 892 del 2 marzo 2023, ha comunicato il rilascio del nuovo servizio per l’acquisizione online della domanda per l’invalidità civile ai minorenni.
Si parla nello specifico del servizio rivolto ai patronati e alle associazioni rappresentative delle persone disabili. I patronati, potranno accedere direttamente al sito tramite un servizio loro dedicato, mentre le associazioni accederanno ancora tramite SPID.
Queste però sono informazioni che interessano più loro. Per te è importante sapere che puoi presentare domanda per l’invalidità di tuo figlio anche tramite CAF, patronati o associazioni di categoria, e vale sia per i figli maggiorenni che per quelli minorenni.
Scopri cosa include la Legge 104 per neonati prematuri e se sono previsti ulteriori diritti per il bambino e i genitori.
Per presentare domanda per l’invalidità civile ai minorenni devono firmare entrambi i genitori?
No, non è necessario che presentiate domanda per l’invalidità civile ai minorenni sia tu che il tuo coniuge. Basta uno solo di voi due.
Come hai visto dalla procedura per la domanda che ti abbiamo mostrato, entrambi i genitori, però, dovrete essere a conoscenza dell’inoltro della domanda, per cui l’INPS richiederà in fase di domanda i dati relativi all’altro genitore, compresi i contatti. Questo, ovviamente, non è previsto in caso di genitore solo o di un tutore legale.
L’altro genitore, riceverà una notifica per lettera raccomandata o tramite PEC (se inserita nella domanda) di tutte le comunicazioni relative all’avvio del procedimento di accertamento sanitario nei confronti del figlio.
Se poi si è scelto il pagamento della prestazione economica con la modalità “in contanti presso lo sportello”, se nella sezione “Rappresentante legale” sono stati inseriti entrambi i genitori è necessario che, prima dell’inoltro della domanda, il secondo genitore fornisca il consenso alla riscossione nei confronti del genitore dichiarante.

Cosa succede dopo la presentazione della domanda per l’invalidità civile ai minorenni?
Dopo la presentazione della domanda per l’invalidità civile ai minorenni, riceverai una comunicazione per la presentazione a visita del minore da parte di una Commissione Medica dell’ASL integrata da un medico dell’INPS.
La Commissione medica valuterà la documentazione sanitaria prodotta (devi portarla quando presenti tuo figlio alla Commissione) e rilascerà un verbale in cui verrà dichiarata o meno l’invalidità del minore.
In base alla tipologia, sarà rilasciata l’indennità corrispondente, ovvero:
- indennità di accompagnamento, in caso di riconoscimento di un’invalidità totale (100%) e difficoltà del minore a deambulare senza assistenza o a compiere da solo i normali atti della vita quotidiana. L’indennità di accompagnamento consiste nell’erogazione di un assegno mensile di 527,16 euro. Non ci sono limiti di reddito da rispettare per ottenerla;
- indennità di frequenza, in caso di minorenne con difficoltà a svolgere compiti e funzioni tipici dell’età, con la finalità di agevolarne l’inserimento scolastico. L’importo dell’indennità di frequenza è pari a 313,90 euro, con un limite di reddito complessivo pari a5.391,88 annui. È erogata per tutta la durata della frequenza scolastica, di un corso o di un trattamento terapeutico. Alla fine viene sospesa e bisogna rinnovarla.
Quando rinnovare indennità di frequenza: vediamo quando scade l’indennità di frequenza e come fare per rinnovarla.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: