Da alcuni anni a questa parte c’è la possibilità di avere diritto alle tutele della Legge 104 per neonati prematuri. In questo approfondimento vediamo quali sono le agevolazioni previste in questi casi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Solo di recente, dopo anni di impegno da parte delle associazioni e delle famiglie interessate, sono stati riconosciuti una serie di diritti nei confronti dei bambini nati prima del dovuto. Quando un neonato nasce pretermine, infatti, è necessaria un‘assistenza costante e specifica a livello ospedaliero e a livello genitoriale.
Per questo motivo, grazie alla Carta dei Diritti del Bambino Nato Prematuro, lo Stato oggi si impegna a riconoscere il diritto prioritario dei neonati prematuri di usufruire nell’immediato e nel futuro del massimo livello di cure e di attenzioni congrue alla loro condizione.
Nei prossimi paragrafi, in particolare, ci concentriamo sul riconoscimento della Legge 104 per neonati prematuri: in quali casi si può richiedere e a quali agevolazioni dà diritto.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Indice
- Legge 104 per neonati prematuri: quando si può richiedere
- Legge 104 per neonati prematuri: tutele e agevolazioni
- Legge 104 per neonati prematuri: diritto della famiglia e del lavoro
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Legge 104 per neonati prematuri: quando si può richiedere
La legge 104/92 può essere riconosciuta fin dalla nascita in caso di bambini nati con delle patologie particolari sia in caso di neonati prematuri.
In particolare, i bambini ospedalizzati alla nascita perché nati con delle patologie specifiche o prima delle 30 settimane di gestazione, sono estremamente fragili e perciò hanno bisogno di essere assistiti nel migliore dei modi e finché la loro salute non è più a rischio.
Nel caso dei neonati prematuri, bisogna tenere presente che essendo venuti al mondo prima del previsto, si vedono costretti a imparare a svolgere in anticipo delle funzioni che non creano invece difficoltà a un bambino nato nei tempi giusti. Per esempio, potrebbero avere difficoltà a respirare, a succhiare o a deglutire.
Per questo motivo, se trattati con le cure mediche adeguate e con l’assistenza costante dei genitori, ci sono meno rischi che durante la crescita si verifichino dei problemi. In tal senso, infatti, il riconoscimento della Legge 104 neonati prematuri è importante sia per favorire il percorso di crescita dei bambini stessi sia per agevolare i genitori che possono prendersene cura in modo costante.
Ma quali sono i casi specifici che permettono di accedere alle tutele della Legge 104?
Dunque, la domanda per il riconoscimento della Legge 104 si può presentare in questi casi:
- quando il neonato o neonati in caso di gemelli, nascono al di sotto della 29ma settimana di gestazione;
- quando si riscontrano complicazioni cliniche durante la degenza in terapia intensiva neonatale (operazioni chirurgiche, interventi particolari, infezioni, aggravamenti dello stato clinico…);
- quando la dimissione dal reparto di patologia neonatale avviene con ausili particolari (saturimetro, nutrizione enterale, …);
- quando, alla nascita a termine, si manifestano delle particolari condizioni per cui è necessario il ricovero in un reparto di terapia intensiva neonatale;
- quando sussistono delle patologie o sindromi alla nascita.
Scopri cosa prevede la Legge 104 in breve e quali sono i documenti necessari per le agevolazioni della Legge 104. Leggi anche dove richiedere la Legge 104 e com’è fatto il verbale della 104.
Nel prossimo paragrafo, vediamo in particolare quali sono le agevolazioni e i diritti previsti ai genitori in caso di Legge 104 per neonati prematuri.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Legge 104 per neonati prematuri: tutele e agevolazioni
In linea generale, la Legge 104 per minori garantisce al bambino il diritto a soggiorni per cure, all’educazione, all’istruzione e all’integrazione scolastica, così come agli spazi gialli nei parcheggi pubblici e privati.
Invece, nel caso di Legge 104 per neonati prematuri, i diritti previsti dalla normativa sono rivolti ai genitori, che siano biologici o adottivi. Questi includono delle agevolazioni soprattutto in ambito lavorativo.
Nello specifico, i genitori possono accedere a:
- permessi di lavoro retribuiti;
- prolungamento del congedo parentale;
- congedo straordinario retribuito.
Generalmente, una situazione di handicap fin dalla nascita o una nascita prematura danno subito diritto al prolungamento del congedo parentale fino al compimento dei 3 anni di età del figlio o della figlia. Tuttavia, può fruire di questa agevolazione solo un genitore alla volta.
Inoltre, fino al dodicesimo anno di età è possibile richiedere questi permessi:
- un permesso di 2 ore al giorno se l’orario di lavoro è pari o superiore a 6 ore giornaliere;
- un permesso di 1 ora al giorno se l’orario di lavoro è inferiore a 6 ore;
- un 3 giorni di permesso al mese, frazionabile anche in ore.
Invece, dal compimento dei 12 anni di età, il genitore può fruire solo del permesso retribuito di 3 giorni al mese, che può essere suddiviso anche in ore.
Se invece viene riconosciuta la gravità, ai sensi dell’art.3 comma 3 della Legge 104, uno dei due genitori può fruire del congedo straordinario retribuito che ha una durata massima di due anni.
Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza.

Legge 104 per neonati prematuri: diritto della famiglia e del lavoro
Alle agevolazioni della Legge 104 per neonati prematuri menzionate nel paragrafo precedente si aggiunge anche un’altra forma di tutela per i genitori.
Si tratta cioè delle semplificazioni delle legge 114 dell’11 agosto 2014, in materia di diritto della famiglia e del lavoro. Nello specifico, i genitori dei minori con Legge 104 hanno il diritto di scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio del minore disabile (e quindi, presumibilmente, al proprio domicilio) e di non essere trasferiti presso un’altra sede senza consenso.
Il rifiuto del trasferimento deve essere comunque rapportato alle esigenze economiche dell’azienda: ciò vuol dire che se la richiesta di trasferimento è legata a una necessità impellente dell’azienda, al genitore del minore non essere concesso.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: