Legge 104, documenti per le agevolazioni

I portatori di handicap e i familiari che li hanno fiscalmente a carico hanno diritto a numerose agevolazioni fiscali: vediamo quali sono e quali documenti per le agevolazioni con la Legge 104 bisogna presentare.
 - 
23/9/23

Come faccio a beneficiare delle agevolazioni Legge 104? I documenti per le agevolazioni con la Legge 104 da presentare sono sempre gli stessi o cambiano in base all’agevolazione? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Dall’acquisto di un’auto per disabili, ai mezzi di ausilio. Dalle deduzioni e detrazioni sulle spese sanitarie ai permessi 104 e il congedo straordinario.

Sono numerose le agevolazioni lavorative e fiscali che possono ottenere i portatori di handicap e i familiari che li hanno fiscalmente a carico.

In questo approfondimento le analizziamo una per una e ti mostriamo tutti i documenti per le agevolazioni con la Legge 104 che devi presentare nel momento in cui devi richiederle.

Indice

Quali sono i documenti per le agevolazioni con la Legge 104 da presentare al momento della richiesta?

Se sei arrivato a cercare quali documenti per le agevolazioni con la Legge 104 devi presentare per ottenerne i benefici, è perché probabilmente già conosci tutte le agevolazioni a cui hai diritto se sei stato riconosciuto portatore di handicap o se sei un familiare che lo ha fiscalmente a carico.

Se, invece, ancora non hai ben chiare tutte le agevolazioni Legge 104, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sulla nuova guida alle agevolazioni 2023 pubblicata recentemente dall’Agenzia delle Entrate.

Detto questo, i documenti da presentare non sono uguali per tutte le richieste, ma cambiano in base all’agevolazione che andrai a richiedere.

Nei prossimi paragrafi elenchiamo le agevolazioni più importanti e i documenti corrispondenti necessari per richiederle.

Nel video sotto si parla di tutte le agevolazioni fiscali Legge 104/92:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Documenti per le agevolazioni con la Legge 104: ecco i documenti per richiedere i permessi 104

Se sei dipendente privato, la richiesta dei permessi 104 (sia da parte del disabile che del familiare che lo assiste) deve essere fatta in via telematica all’INPS, compilando un modulo nella modalità che ti abbiamo spiegato in questo articolo.

Se sei dipendente pubblico, la richiesta deve essere inoltrata al tuo ufficio amministrativo, allegando la seguente documentazione:

  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti che il lavoratore sia l’unico componente della famiglia, che assiste il familiare disabile;
  • dichiarazione che sostituisce la certificazione (autocertificazione), da rinnovare annualmente, circa l’esistenza in vita del familiare disabile per l’assistenza del quale sono stati concessi i premessi;
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, da rinnovare annualmente, che da parte della ASL non si è proceduto a rettifica o non è stato modificato il giudizio sulla gravità dell’handicap;

Scopri se i permessi con la Legge 104 scadono e in quali casi è previsto il rinnovo: regole e procedure.

Documenti per le agevolazioni con la Legge 104: ecco i documenti per richiedere il congedo straordinario retribuito

Il congedo straordinario retribuito può essere richiesto solo dal familiare che assiste il disabile grave e non dal portatore di handicap.

La domanda per il congedo straordinario può essere anche in questo caso fatta sia dal dipendente privato che da quello del settore pubblico.

Se sei dipendente privato, inoltrerai sempre la domanda utilizzando il sito web dell’INPS, quindi telematicamente: in questo articolo ti spieghiamo passo dopo passo come dovrai fare.

Se sei dipendente del settore pubblico, presenterai domanda presso l’amministrazione. Non esiste un modulo prestampato per la domanda per congedo straordinario nel settore pubblico. La compilerai tu inserendo questi dati:

  • stato di handicap del familiare da assistere;
  • grado di parentela;
  • dati anagrafici del richiedente e del familiare da assistere;
  • convivenza (per il coniuge, fratello/sorella, figlio, parente o affine entro il 3° grado) della persona da assistere;

e allegando la seguente documentazione:

  • certificato di handicap grave (art.3 comma 3 Legge 104/92) relativo alla persona da assistere.

Potrebbe anche interessarti come funziona maternità e congedo straordinario con la Legge 104.

Documenti per le agevolazioni con la Legge 104: ecco i documenti per richiedere il le agevolazioni auto

Quando si parla di documenti per le agevolazioni con la Legge 104 che riguardano l’acquisto di un’auto per disabili, la situazione si fa un po’ più complessa, perché dipende anche dal tipo di handicap che è stato riconosciuto.

Innanzitutto, ti elenchiamo la documentazione valida per qualsiasi portatore di handicap, che è la seguente:

  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che nel quadriennio anteriore alla data di acquisto non è stato acquistato un analogo veicolo agevolato;
  • copia del codice fiscale del disabile o del familiare che lo ha fiscalmente a carico (se è lui a richiedere l’agevolazione);
  • copia del documento di identità in corso di validità della persona che presenta l’istanza. Quando viene presentata la dichiarazione sostitutiva di atto notorio è comunque sempre necessaria la copia del documento di identità del sottoscrittore (disabile o familiare del disabile);
  • copia del certificato di cancellazione del veicolo rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico, nel caso in cui entro il quadriennio si sia già beneficiato dell’agevolazione per un altro veicolo;

Per i titolari di patente di guida, copia del foglio rosa “speciale” (occorre conseguire la patente speciale entro un anno dall’acquisto) o copia della patente speciale, da cui risultino gli adattamenti di guida prescritti dalla competente Commissione Medica Locale per le patenti di guida, compreso il solo cambio automatico (o frizione automatica) di serie;

  • copia della prescrizione della Commissione Medica locale, nel caso di veicoli dotati di solo cambio automatico;
  • copia della documentazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti che il disabile è fiscalmente a carico dell’intestatario del veicolo, nel caso di veicolo non intestato al disabile.

In aggiunta a questa documentazione, poi, bisogna presentare copia della certificazione medica attestante sia lo stato di handicap o di invalidità sia il tipo di patologia da cui è affetto il disabile, che varia come di seguito:

  • per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie è necessario che nella certificazione sia espressamente indicata la natura motoria della disabilità. L’invalidità/handicap può essere certificata anche con verbali di altre Commissioni mediche pubbliche (per lavoro, di guerra, ecc.) diverse dalla Commissione ASL prevista dalla Legge 104/1992;
  • per i disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputati è necessario che nella certificazione sia riconosciuta la situazione di accertata gravità. Le menomazioni devono avere carattere permanente e non transitorio. L’invalidità/handicap deve essere certificata da una Commissione Medica pubblica. Può essere rilasciata da una Commissione diversa solamente in caso di perdita di entrambi gli arti superiori (risoluzione n. 8 Agenzia delle Entrate del 25/01/2007);
  • per i disabili psichici o mentali è necessario che nella certificazione sia riconosciuta la situazione di accertata gravità tale da aver determinato il riconoscimento del diritto alla indennità di accompagnamento. L’invalidità deve essere certificata da una Commissione Medica pubblica;
  • per i disabili ciechi o sordi l’invalidità/handicap può essere certificata anche con verbali di altre Commissioni mediche pubbliche (per lavoro, di guerra, ecc.) diverse dalla Commissione ASL prevista dalla Legge 104/1992.

Come acquistare un’auto per disabili: ecco l’elenco delle agevolazioni fiscali a disposizione con la Legge 104 e alcuni pratici consigli per l’acquisto.

Documenti per le agevolazioni con la legge 104
Legge 104, documenti per le agevolazioni. Nella foto un uomo consegna dei documenti

Documenti per le agevolazioni con la Legge 104: ecco i documenti per richiedere l’Iva al 4% sui mezzi di ausilio e sui sussidi tecnici e informatici

Per fruire dell’aliquota ridotta, devi consegnare al venditore, al momento dell’acquisto, copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’ASL competente o dalla Commissione Medica integrata.

I verbali delle commissioni mediche integrate riportano, infatti, anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per richiedere le agevolazioni fiscali.

Se da questi certificati non risulta il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico, è necessario esibire anche una copia della certificazione rilasciata dal medico curante contenente l’attestazione richiesta per l’accesso al beneficio fiscale.

In questo articolo parliamo di detrazioni IRPEF con l’invalidità civile: ti spieghiamo cosa sono le detrazioni, quali sono quelle a cui hai diritto e parliamo anche delle deduzioni di cui beneficiare, che insieme alle detrazioni ti permettono di risparmiare sulle numerose spese che devi affrontare in quanto persona invalida.

Documenti per le agevolazioni con la Legge 104: ecco i documenti per richiedere deduzioni e detrazioni per spese sanitarie e di assistenza specifica

Sono interamente deducibili dal reddito complessivo della persona con disabilità:

  • le spese mediche generiche (per esempio, le prestazioni rese da un medico generico o l’acquisto di medicinali oppure protesi)
  • le spese di assistenza specifica.

Si considerano di assistenza specifica le spese sostenute per:

  • l’assistenza infermieristica e riabilitativa;
  • le prestazioni fornite dal personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale (se dedicate esclusivamente all’assistenza diretta della persona);
  • le prestazioni rese da educatori professionali, come ad esempio i fisioterapisti.

La documentazione da presentare è la seguente:

  • certificazione rilasciata ai sensi della Legge n. 104/1992;
  • documento fiscale rilasciato da chi ha effettuato la prestazione o ha venduto il bene (fattura, ricevuta, quietanza).

In particolare:

  • per le protesi, oltre alle relative fatture (ricevute o quietanze), è dovrai procurarti e conservare la prescrizione del medico curante.

Se non dovessi presentare la prescrizione medica, l’Agenzia delle Entrate ti contatterà per compilare un’autodichiarazione, accompagnata da un documento di identità.

La dichiarazione va conservata insieme al documento di spesa e deve attestare la necessità della protesi (per il disabile o per il familiare a carico) e il motivo per la quale è stata acquistata.

Per documentare l’acquisto di farmaci, l’unica prova è costituita dallo “scontrino parlante”, che deve indicare la natura (farmaco o medicinale), il numero di autorizzazione all’immissione in commercio, la quantità e il codice fiscale del destinatario del farmaco (il disabile o il familiare che lo ha fiscalmente a carico).

Abbiamo visto quali sono i documenti per le agevolazioni con la Legge 104. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.