Agevolazioni disabili Agenzia Entrate 2023: in breve

L’agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida con le agevolazioni per persone con disabilità 2023: vediamo quali sono quelle confermate e se ci sono modifiche o novità.
 - 
11/12/23

Quali sono le agevolazioni fiscali disponibili per i disabili nel 2023? Sono state riconfermate quelle del 2022 o hanno subìto delle modifiche? Ci sono delle novità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il 3 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida con l’elenco delle agevolazioni per persone con disabilità.

Sostanzialmente, non è cambiato nulla rispetto al 2022: l’Agenzia ha praticamente riconfermato tutte le agevolazioni destinate alle persone disabili.

È un bene, perché le agevolazioni sono tante e importanti: vediamo quali sono e con quali requisiti puoi ottenerle.

Indice

Quali sono le agevolazioni per persone con disabilità nel 2023?

Le agevolazioni per persone con disabilità nel 2023 sono tante e riguardano le spese meno ordinarie, come quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche o l’acquisto di veicoli, ma anche le spese di assistenza.

Nella tabella che segue ti mostriamo tutte le agevolazioni per persone con disabilità nel 2023 e i requisiti per ottenerle. Nei prossimi paragrafi ti spieghiamo come informarti meglio su ogni singola agevolazione che ti interessa:

AgevolazioneRequisiti
Agevolazioni per il settore auto
Ne hanno diritto le persone non vedenti, sorde, con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento, con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni, con ridotte o impedite capacità motorie.
Mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici
Detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informaticiIva al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informaticiIva al 4% per l’acquisto di messi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento delle persone con disabilitàDetrazioni del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordiNe hanno diritto le persone non vedenti, sorde, con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento, con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni, con ridotte o impedite capacità motorie.
Spese sanitarie
Deduzione dal reddito complessivo dell’importo delle spese mediche generiche (come le visite mediche o l’acquisto di medicinali)Deduzione dal reddito complessivo delle spese mediche di assistenza specificaDetrazione per addetti all’assistenza, ovvero:assistenza infermieristica e riabilitativa;prestazioni fornite dal personale in possesso della qualifica professionale di addetto;assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale, solo quando sono dedicate esclusivamente all’assistenza diretta delle persone;Prestazioni rese dal personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo, da quello con la qualifica di educatore professionale, dal personale qualificato addetto all’attività di animazione e di terapia occupazionale.Deduzione del versamento dei contributi per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare (l’agevolazione si applica fino all’importo massimo di 1.549,37 euro).Detrazione IRPEF del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale (solo in caso di non autosufficienza della persona disabile e per coloro che hanno un reddito massimo di 40mila euro. L’agevolazione si calcola su un importo massimo di 2.100 euro.Ne hanno diritto le persone non vedenti, sorde, con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento, con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni, con ridotte o impedite capacità motorie e i portatori di handicap Legge 104, anche senza connotazione di gravità in base all’articolo 3, comma 3 della Legge 104/92.                                                                                                                         
Agevolazioni per non vedenti
Detrazione IRPEF del 19% per l’acquisto del cane guidaDetrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guidaAliquota agevolata del 4% per l’acquisto di prodotti editoriali per non vedenti e ipovedentiPersone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione. Gli articoli 2, 3 e 4 della Legge n. 138/2001 individuano esattamente le varie categorie di non vedenti, fornendo la definizione di ciechi totali, parziali e ipovedenti gravi. 
Eliminazione delle barriere architettoniche
Detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per ristrutturazione edilizia dell’immobile, disciplinata dall’articolo 16-bis del TUIRDetrazione d’imposta del 75 per cento per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025 (legge di bilancio 2022)Superbonus del 110% per gli interventi trainanti, se eseguiti insieme a determinati interventi trainantiValido per privati cittadini, enti pubblici e privati, imprese, esercenti arti e professioni, sulle spese sostenute per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di ostacoli fisici in edifici già esistenti che impediscono la libertà di movimento, specialmente alle persone affette da disabilità motoria.
Tabella con tutte le agevolazioni per persone con disabilità nel 2023

Puoi scaricare qui il PDF  della guida completa alle agevolazioni per persone con disabilità 2023. Se invece vuoi consultarla sul sito dell’Agenzia delle Entrate, clicca qui.

Nei prossimi paragrafi ti forniremo delle liste di articoli scritti su Invalidità e Diritti e su TheWam, che ti spiegheranno tutto, in modo chiaro e semplice, su ogni singola agevolazione che abbiamo elencato in tabella.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Cosa prevedono le agevolazioni per persone con disabilità per il settore auto?

Come abbiamo visto dalla tabella, le agevolazioni per persone con disabilità per il settore auto riguardano:

  • detrazione IRPEF pari al 19% del costo sostenuto per l’acquisto di mezzi di locomozione;
  • Iva agevolata al 4% anziché del 22% sull’acquisto di auto nuove o usate;
  • esenzione permanente del pagamento del bollo auto;
  • esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Ti lasciamo una lista di articoli trattati per approfondire questi tipi di agevolazioni: di cosa si tratta nello specifico, quali sono i requisiti per averle, come farne richiesta e quale documentazione presentare:

Cosa prevedono le agevolazioni per persone con disabilità sui mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici?

Di seguito, un elenco di articoli per approfondire le agevolazioni per persone con disabilità sui mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici:

Molti bonus e agevolazioni vengono erogati in base all’ISEE. In questo nostro video ti spieghiamo perché, quando, come e dove fare l’ISEE:

Cosa prevedono le agevolazioni per persone con disabilità sulle spese sanitarie?

Eccoti una lista di articoli per approfondire quali sono e come richiedere le agevolazioni per persone con disabilità sulle spese sanitarie e di assistenza specifica:

Cosa prevedono le agevolazioni per persone con disabilità per non vedenti?

Di seguito, articoli di approfondimento sulle agevolazioni con disabilità per non vedenti:

Agevolazioni per persone con disabilità
Agevolazioni disabili Agenzia Entrate 2023: in breve

Cosa prevedono le agevolazioni per persone con disabilità per l’eliminazione delle barriere architettoniche?

Per finire, ecco una lista di articoli che ti spiegano dettagliatamente cosa prevedono e come richiedere le agevolazioni per persone con disabilità per l’abbattimento delle barriere architettoniche (Bonus barriere architettoniche 2023):

In conclusione, puoi leggere i nostri articoli su altri sconti, bonus e agevolazioni previsti per i disabili nel 2023:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.