Anche le persone disabili senza connotazione di gravità hanno diritto agli sconti sull’acquisto dell’auto? Legge 104 e acquisto dell’auto con quale comma? (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Legge 104 e acquisto dell’auto con quale comma?
Se ti stai ponendo la domanda: Legge 104 e acquisto dell’auto con quale comma, rispondiamo subito che si ha diritto agli sconti per l’acquisto dell’auto sia con il comma 1 (handicap senza connotazione di gravità) e sia con il comma 3 (handicap grave).
Tuttavia, non tutte le categorie di disabili appartenenti al comma 1 possono beneficiare di queste agevolazioni, che invece non hanno limitazioni nel caso del comma 3.
La possibilità o meno di acquistare un’auto beneficiando delle agevolazioni della Legge 104, infatti, dipende più dal tipo di disabilità o menomazione. Vediamo nel dettaglio cosa significa.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Beneficiari delle agevolazioni 104 per l’auto
Innanzitutto, può godere delle agevolazioni:
- chi è portatore di handicap;
- il familiare del soggetto con disabilità, che, nell’interesse di quest’ultimo, si è fatto carico della spesa.
I componenti il nucleo familiare per poter aver accesso alle agevolazioni devono avere a proprio carico (ai fini fiscali) il portatore di handicap.
A tal proposito, per poter considerare una persona fiscalmente a carico è necessario che possieda un reddito complessivo pari o inferiore a 2.840,51 euro annui, limite elevato a 4.000 euro per considerare a carico un figlio di età non superiore a 24 anni.
In pensione con la 104. Scopri quali sono le opportunità di cui puoi usufruire e come fare ad accedere alle prestazioni.
Quali disabili ne hanno diritto
Le agevolazioni auto per disabilità, eccezion fatta per le imposte di trascrizione e per l’acquisto di motoveicoli e motocarrozzette, spettano alle seguenti categorie di disabili:
- non vedenti, come ciechi totali e parziali, ipovedenti gravi;
- disabili affetti da sordità congenita o preverbale.
Altre categorie per le quali spettano le agevolazioni (senza esclusioni) sono:
- disabili con handicap psichico o verbale di destinatari dell’indennità di accompagnamento;
- invalidi con grave limitazione alla capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti.
Come si può notare, le misure speciali per l’acquisto di veicoli non si applicano a tutti coloro che sono destinatari di Legge 104/1992. È necessario rientrare in una delle specifiche categorie tra quelle citate.
Agevolazioni auto Legge 104 con foglio rosa: lo ha chiarito una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate. La precisazione si è resa necessaria per uniformare il comportamento dei rivenditori. Tutti i documenti necessari.
Comma 1 o comma 3?
Quindi, per avere diritto alle agevolazioni auto, soprattutto in termini di IVA agevolata al 4% e detrazioni, non basta essere titolare della Legge 104, che sia comma 1 o comma 3. Occorre provare i requisiti sopra descritti.
Ad esempio, se hai la 104 ma nel verbale è riportata “solo” una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, allora non puoi usufruire degli incentivi (IVA ridotta, esenzione IRPEF).
In questo caso è possibile solo richiedere il pass disabili. A seconda della Regione in cui si risiede, in questo caso, si potrebbe anche avere l’esenzione dal pagamento del bollo auto.
“Sensibilmente ridotta” infatti non equivale a “grave capacità di deambulazione”. Quindi, ricapitolando: il comma non è importante, nel caso delle agevolazioni auto, quanto la categoria a cui appartieni in quanto persona disabile con Legge 104.
A questo punto, ricordiamo quali sono le agevolazioni a cui si ha diritto.
Con una circolare, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che è possibile acquistare una bici elettrica con la Legge 104. Scopri come usufruire di questa agevolazione.
Agevolazioni
Di seguito ecco indicate tutte le agevolazioni previste dalla legge 104 per l’acquisto dell’auto:
- detrazione IRPEF pari al 19% del costo sostenuto calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro;
- detrazione IRPEF pari al 19% per le spese di riparazione del mezzo ad esclusione di quelli relativi alla manutenzione ordinaria e i costi di esercizio;
- IVA agevolata al 4% sull’acquisto di autovetture nuove o usate aventi cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido, fino a 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido, di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico;
L’IVA agevolata al 4% è applicabile anche per:
- acquisto di optional;
- prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento.
Un’auto comprata con l’Iva al 4% e che ha beneficiato della detrazione IRPEF al 19% può essere venduta per riacquistarne una nuova: ma solo a determinate condizioni. Vediamo come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104.

Su quali veicoli
Puoi ottenere le agevolazioni Legge per l’acquisto di un’auto appartenente a una delle seguenti categorie:
- automobili destinate al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli per il trasporto promiscuo, ovvero veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, o a 4,5 tonnellate se a trazione elettrica o a batteria, destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli specifici, ovvero veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
- autocaravan, cioè veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente. (Per gli autocaravan è possibile usufruire soltanto della detrazione Irpef del 19%).
Solo per i soggetti con gravi deficit motori l’agevolazione acquisto auto con Legge 104 spetta a condizione che l’auto sia sottoposta alle modifiche per la guida dell’invalido e in questo caso la detrazione fiscale spetta anche sulle maggiori spese di adattamento del veicolo.
FAQ (domande e risposte)
Un familiare di una persona disabile può acquistare un’auto con la legge 104?
Se il portatore di handicap è fiscalmente a carico di un suo familiare sarà lo stesso familiare a beneficiare delle agevolazioni per la spesa sostenuta nell’interesse del disabile. Per poter beneficiare della legge 104 la vettura deve essere utilizzata, unicamente o anche solo in via prevalente, a beneficio del disabile.
A chi intesto l’auto comprata con la Legge 104?
L’auto comprata con la Legge 104 si intesta alla persona con disabilità. Ma, se questa persona non guida, si può intestare a un familiare o chi per lei si prende cura.
Quando posso vendere l’auto comprata con la Legge 104?
Dopo quattro anni dalla data di acquisto, puoi vendere l’auto comprata con la Legge 104. Se la vendi prima, devi restituire gli sconti ricevuti, tranne che in alcune eccezioni.
Quali documenti servono per comprare un’auto con la Legge 104?
Per comprare un’auto con la Legge 104, devi presentare:
- certificato di disabilità che mostra il diritto agli sconti;
- documento d’identità;
- codice fiscale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: