Come faccio a sapere se ho la 104 o se mi spetta

Come faccio a sapere se ho la 104? Rispondiamo a una domanda che ci fanno molti utenti, mostrandoti come controllare la 104 dopo il riconoscimento dell'handicap.
 - 
6/12/23

Come faccio a sapere se ho la 104? Dove posso controllare se ho diritto a tutte le agevolazioni previste dalla legge 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Come faccio a sapere se ho la 104? Le agevolazioni legge 104 sono previste solo in alcuni casi, di cui ti parleremo all’interno di questo approfondimento.

Comunque sia, trovi il riferimento alla legge 104 all’interno del verbale di accertamento che verrà rilasciato al termine della visita della commissione medica dell’Asl, ecco perché è anche importante conoscere come leggerlo.

Vediamo quindi come controllare la 104 e qual è la procedura per richiederla.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Indice

Come faccio a sapere se ho la 104: cos’ è la 104

Come faccio a sapere se ho la 104? La legge 104, pubblicata il 5 febbraio del 1992, è il riferimento legislativo per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap.

Prevede una serie di agevolazioni, che promuovono appunto la parità di diritti delle persone portatrici di handicap.

Quando si parla di handicap, infatti, ci si riferisce a una condizione di svantaggio sociale accusato da una persona affetta da patologia o menomazione fisica, psichica o mentale.

Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo qual è la procedura da seguire per richiedere la legge 104.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come faccio a sapere se ho la 104: l’iter di richiesta della 104

Come faccio a sapere se ho la 104? Per richiedere la 104 dovrai innanzitutto far compilare dal tuo medico curante il certificato medico introduttivo che attesta la tua infermità. Il medico invierà poi telematicamente il certificato all’Inps.

Sul documento saranno presenti:

  • i tuoi dati anagrafici;
  • le patologie invalidanti di cui sei affetto;
  • le patologie invalidanti che danno diritto alla non rivedibilità (revisione);
  • la sussistenza o meno di un’eventuale patologia oncologica in atto.

Fino a ottobre 2022, dopo che il tuo medico curante aveva inviato il certificato medico introduttivo, dovevi essere tu a presentare domanda per l’invalidità, accedendo al sito web Inps con le tue credenziali o facendoti seguire da un Caf o da un patronato.

Da ottobre, il tuo medico di famiglia si potrà occupare anche dell’invio della tua domanda di invalidità. Resta sempre la possibilità di affidarti a un Caf o a un patronato.

Comunque sia, al di là che la domanda sia presentata da te in prima persona, dal medico o da un Caf, alla fine della procedura ti sarà indicata una data in cui dovrai sottoporti a visita da parte di una commissione medica dell’Asl integrata da un medico dell’Inps.

La commissione valuterà la documentazione sanitaria presentata e ti applicherà una percentuale di invalidità. La percentuale, insieme al diritto o meno alla legge 104, saranno indicati nel verbale di invalidità che verrà redatto dalla stessa commissione.

Come faccio a sapere se ho la 104, quindi? Lo vedi sul verbale di invalidità. Ecco perché è importante saperlo leggere.

Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come si legge un verbale di accertamento.

Leggi anche come chiedere il duplicato del verbale di accertamento se lo hai smarrito.

Come faccio a sapere se ho la 104? Lo vedi sul verbale di accertamento: ecco come leggerlo

Come faccio a sapere se ho la 104? Quindi, abbiamo detto che il riferimento alle agevolazioni previste dalla legge 104 è presente all’interno del verbale di accertamento.

Cerchiamo a questo punto di capire come va letto un verbale, perché non è sempre facile per tutti.

Intanto, ti informiamo che il verbale ti verrà inviato in duplice copia, una con i dati sanitari e sensibili e l’altra con il solo giudizio finale, in cui non presenti i dati sensibili.

Il verbale di invalidità contiene diverse informazioni, ovvero:

  • dati identificativi dell’Asl di appartenenza;
  • intestazione del documento;
  • i tuoi dati identificativi;
  • dati che sono stati acquisiti dalla commissione per inquadrare la tua situazione;
  • diagnosi;
  • giudizio della commissione;
  • disabilità rilevate;
  • esonero o non esonero dalle future visite di revisione;
  • necessità di revisione del verbale;
  • dati identificativi dei componenti della commissione medica.

Tra tutte queste informazioni, quella più importante è il giudizio della commissione medica, in quanto contiene la percentuale di invalidità che ti è stata attribuita.

In questo articolo su TheWam.net ti diamo alcuni consigli per affrontare al meglio la visita della commissione medica per l’invalidità.

Come faccio a sapere se ho la 104: la percentuale di invalidità

Come faccio a sapere se ho la 104? Quindi, alla fine della visita, la commissione medica indicherà nel verbale una percentuale di invalidità.

Per esempio, sotto il 34% di invalidità civile, non hai diritto ad alcun beneficio, perché si è riconosciuti invalidi solo con una percentuale pari o superiore al 34%.

Tuttavia, anche se hai una percentuale superiore al 34%, non è detto che tu abbia diritto alla legge 104 perché, la questa ti viene riconosciuta, come abbiamo precisato, se sei portatore di handicap.

Dal 74% in poi di invalidità civile, ti spetta un assegno di assistenza (dal 74% al 99%) o la pensione di inabilità (100% di invalidità) di importo pari a 291,69 euro per 13 mensilità, sempre che tu abbia i requisiti reddituali per ottenerli.

Se ti viene accertata anche la non autosufficienza, ti spetta anche l’indennità di accompagnamento.

Se, oltre alla richiesta per l’invalidità civile, hai presentato anche domanda per la valutazione della condizione di handicap (Legge 104), la commissione ti invierà per raccomandata un altro verbale. A breve ti diremo di cosa si tratta, ma prima soffermiamoci sulla differenza tra invalidità e handicap.

Verifica stato domanda invalidità: scopri come accedere al verbale d’invalidità e ottenere subito le agevolazioni.

Come faccio a sapere se ho la 104: differenza tra handicap e invalidità

Come faccio a sapere se ho la 104? Come avrai notato, fino adesso abbiamo usato due termini diversi: invalidità e handicap.

La differenza tra i due è importante per capire se hai diritto alle agevolazioni legge 104 e come controllare la 104.

Handicap ed invalidità non devono essere confusi: mentre, con invalidità, s’intende comunemente la riduzione della capacità lavorativa, che può essere determinata da una malattia, per handicap si intende la condizione di svantaggio, conseguente ad una menomazione o ad una disabilità, che limita o impedisce lo svolgimento del ruolo sociale della persona (in rapporto all’età, al sesso ed al contesto socio-culturale).

In particolare, la legislazione italiana, definisce la «persona handicappata» come «colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione».

Una persona può possedere nello stesso tempo sia il riconoscimento di un handicap e delle conseguenti agevolazioni, sia il riconoscimento dell’invalidità.

Esistono delle tabelle che ricollegano una patologia a una determinata percentuale d’invalidità (qui ti mostriamo l’elenco completo delle malattie e agevolazioni 104), mentre non esistono delle tabelle che ricollegano malattia e handicap: la valutazione dell’handicap, difatti, è molto particolare e non può essere generalizzata, poiché riguarda il contesto sociale dell’interessato.

Il riconoscimento dei benefici della Legge 104 non può essere collegato nemmeno al riconoscimento della condizione di non autosufficienza.

Quindi, il riconoscimento dell’invalidità viene valutato distintamente da quello dell’handicap.

Sarai tu a fare richiesta di questo riconoscimento, ai fini dell’ottenimento dei benefici della legge 104.

Una volta inoltrata la richiesta, insieme alla commissione medica dell’Asl che si occuperà di valutare il tuo grado di invalidità, saranno anche presenti un operatore sociale e un esperto nei casi da esaminare.

Quindi, alla fine della visita per la 104, come ti dicevamo, ti verrà inviato un altro verbale. Vediamo cosa contiene.

Anziani non autosufficienti: approvato il disegno di legge che elimina anche l’accompagnamento. Leggi tutte le novità in questo approfondimento.

Come faccio a sapere se ho la 104
Come faccio a sapere se ho la 104 o se mi spetta

Come faccio a sapere se ho la 104? Legge 104 come controllare il verbale di accertamento

Come faccio a sapere se ho la 104? Se oltre alla richiesta per l’invalidità civile hai presentato la domanda per la legge 104, ti verrà inviato un altro verbale, che conterrà gli stessi dati presenti nel verbale di visita di accertamento per l’invalidità, più il giudizio della commissione valutatrice dell’handicap.

Nel dettaglio, sul verbale puoi leggere uno di questi tre giudizi:

  • persona non handicappata (non hai diritto alla legge 104 e alle sue agevolazioni);
  • persona con handicap senza connotazione di gravità (articolo 3 comma 1);
  • persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3 comma 3).

Se nel verbale è indicata la presenza di handicap, si ha diritto alla 104 sia con handicap senza connotazione di gravità e sia con handicap grave.

Ovviamente, in presenza di gravità dell’handicap si ha diritto a tutte le agevolazioni legge 104, mentre senza connotazione di gravità solo ad alcune.

Quindi, riassumendo: sai se hai la 104 se, sul verbale di invalidità rilasciato dalla commissione medica in seguito all’accertamento dell’handicap, sei stato riconosciuto “persona con handicap”.

Vediamo adesso a quali agevolazioni hai diritto se ti viene riconosciuta la 104.

Leggi anche come funziona la legge 104 dopo le modifiche introdotte ad agosto 2022.

Come faccio a sapere se ho la 104: le agevolazioni

Come faccio a sapere se ho la 104? Ora che sai come sapere se hai la 104, ti elenchiamo le agevolazioni a cui potresti avere diritto:

Per conoscere tutti i benefici leggi il nostro approfondimento su Thewam.net.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.