Legge 104, come acquistare la bici elettrica: agevolazioni

Con una circolare, l'Agenzia delle Entrate ha confermato che è possibile acquistare una bici elettrica con la Legge 104. Scopri come usufruire di questa agevolazione.
 - 
27/5/23

Acquistare una bici elettrica con la Legge 104: ecco tutto quello che devi sapere per svolgere correttamente la procedura prevista dalla normativa ed usufruire delle agevolazioni (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La Legge 104 prevede dei permessi retribuiti concessi ai lavoratori con familiari disabili. Oltre a questo, è prevista una detrazione IRPEF del 19% per determinate spese sanitarie e di ausilio.

La domanda sorge spontanea: tale agevolazione si applica anche all’acquisto di biciclette elettriche? Proviamo a fare chiarezza su tale quesito.

INDICE:

Acquistare una bici elettrica con la Legge 104: spetta l’agevolazione fiscale?

La Legge 104 prevede una detrazione IRPEF del 19% per determinate spese sanitarie e di ausilio, compresi i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione o al sollevamento delle persone con disabilità.

Secondo la guida rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, questo beneficio può essere esteso anche all’acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita da parte di soggetti con ridotte o impedite capacità motorie permanenti.

L’accesso a tale agevolazione richiede il possesso di una certificazione di invalidità o handicap rilasciata dalla Commissione medica pubblica competente, e una certificazione del medico specialista dell’ASL che supporti l’utilità funzionale del mezzo acquistato rispetto alla menomazione.

Secondo le disposizioni dello normativa (in particolare dalla circolare numero 19/E/2020 (pagina 56) dell’Agenzia delle Entrate), le biciclette elettriche a pedalata assistita, pur non essendo comprese all’interno dell’elenco degli ausili tecnici per la mobilità personale individuati dal nomenclatore tariffario delle protesi, possono essere detratte al 19% in maniera totale, senza considerare un eventuale importo di franchigia come accade per altri acquisti.

Il rimborso sarà riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate secondo le modalità ordinarie, direttamente in busta paga o con accredito su IBAN postale o bancario del richiedente. Inoltre anche il familiare che sostiene l’acquisto può usufruire del bonus fiscale.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Acquistare una bici elettrica con la Legge 104: che cosa serve?

Per poter acquistare una bici elettrica con la Legge 104, bisogna produrre una certificazione di invalidità o di handicap rilasciata dalla Commissione medica pubblica competente e la documentazione del medico specialista dell’ASL che attesti il collegamento funzionale tra la bicicletta con motore elettrico ausiliario e l’handicap.

Il rimborso sarà cumulato alle somme che spettano sulla base delle detrazioni e deduzioni IRPEF ed è possibile richiederlo sotto forma di pagamento diretto in busta paga, accredito su IBAN postale o bancario del richiedente, oppure presso gli uffici postali in contanti fino a un importo massimo di 1.000 euro.

Acquistare una bici elettrica con la Legge 104: quali sono i documenti necessari?

Per usufruire dello sconto fiscale del 19%, è necessario che la persona disabile risulti fiscalmente a carico del familiare, inoltre è necessario fornire all’Agenzia delle Entrate una ricevuta/fattura intestata al disabile o al familiare, che ha sostenuto le spese di acquisto.

Oltre a questi due documenti, bisognerà presentare anche la certificazione relativa al riconoscimento della situazione di handicap o invalidità da cui risultino le ridotte o impedite capacità motorie, nonché la documentazione rilasciata dal medico specialista presso l’azienda sanitaria locale, che attesti il collegamento funzionale tra la bicicletta elettrica e la menomazione cui è affetto il disabile.

Ti potrebbe interessare anche: Acquisti Legge 104 su Amazon? Sì, ma a queste condizioni

Acquistare una bici elettrica con la Legge 104: va bene anche l’autocertificazione?

Al fine di acquistare una bici elettrica con la Legge 104, è possibile anche sostituire la certificazione relativa alla situazione di disabilità con una autocertificazione.

Questo bonus privilegia le persone affette da disabilità e non è da confondere con il bonus bici introdotto per favorire la mobilità nei centri urbani durante i limiti imposti al trasporto pubblico per motivi legati alla pandemia.

Scopri anche A quanti familiari spetta la Legge 104

Acquistare una bici elettrica con la Legge 104
Acquistare una bici elettrica con la Legge 104

Acquistare una bici elettrica con la Legge 104: chi ne può beneficiare?

La Legge 104 prevede che ai lavoratori disabili o con familiari disabili siano riconosciuti tre giornate di permesso mensile (da poter suddividere in ore) oltre alla possibilità di prolungare il congedo parentale.

Le agevolazioni variano in base alle diverse situazioni, come ad esempio se il disabile è un famigliare o a seconda dell’età del figlio. Oltre agli aspetti legati al lavoro, ci sono anche vantaggi fiscali previsti dalla legge.

Possono usufruire dei benefici previsti da questa normativa coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, i quali possono essere considerati persone con disabilità.

La loro condizione può essere certificata dalla Commissione medica istituita ai sensi dell’art. 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o da altre commissioni mediche pubbliche competenti a certificare l’invalidità civile, di lavoro, di guerra.

Anche gli invalidi di guerra e coloro equiparati sono considerati persone disabili e non sono assoggettati agli accertamenti sanitari da parte della Commissione medica menzionata nella sopra citata Legge 104/1992.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.