Agevolazioni auto legge 104 con foglio rosa

Agevolazioni auto legge 104 con foglio rosa: lo ha chiarito una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate. La precisazione si è resa necessaria per uniformare il comportamento dei rivenditori. Tutti i documenti necessari.
 - 
24/9/23

Vuoi usufruire delle agevolazioni auto legge 104, ovvero dell’Iva al 4% sull’acquisto di un veicolo? Può bastare anche produrre solo il foglio rosa. (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Agevolazioni auto legge 104 con foglio rosa: cosa dice l’Agenzia delle Entrate? Con la risoluzione numero 40 del 2023, l’agenzia chiarisce alcuni dubbi. Se hai il foglio rosa, può essere sufficiente mostrare solo quello. Ma, attenzione: sul foglio rosa devono essere indicati gli adattamenti necessari alla guida.

Segui questi passaggi:

  1. Avere il foglio rosa con gli adattamenti indicati;
  2. Produrre l’atto notorio o la dichiarazione di responsabilità;
  3. Assicurarsi che nei 4 anni precedenti non si sia già usufruito dell’agevolazione Iva al 4%;
  4. Nel caso non si ottenga la patente speciale entro un anno dall’acquisto, l’agevolazione decade.

Cosa dice la legge

Le agevolazioni per l’acquisto di auto sono previste dalla legge per chi ha ridotte o impedite capacità motorie permanenti. In pratica, se sei in questa condizione, puoi acquistare un’auto con un’aliquota IVA al 4%.

Guidare con il foglio rosa

Il foglio rosa è la fase preliminare per chi vuole ottenere una patente di guida. Anche e forse soprattutto per chi ha una disabilità: può iniziare a sperimentare la guida e testare le eventuali modifiche apportate all’auto per adeguarla alle proprie esigenze.

Patente speciale: come funziona l’esame.

Il foglio rosa permette di guidare in presenza di un accompagnatore che possiede una patente valida. L’obiettivo è di preparare la persona alla guida autonoma e sicura, considerando le sue eventuali limitazioni fisiche.

Comportamento dei rivenditori

Purtroppo, non tutti i concessionari seguono le disposizioni contenute nella legge (alcune a dire il vero non sono di semplice interpretazione). Ad alcuni rivenditori infatti non è bastato il foglio rosa per concedere le agevolazioni.

Documenti per la patente speciale: cosa ti serve.

Proprio per evitare questa non uniformità di atteggiamenti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sono stati necessari.

L’Agenzia, oltre a ribadire che il foglio rosa è un documento sufficiente per gli sconti discali sull’acquisto dell’auto, ha esaminato l’intera procedura, prendendo in considerazione le norme e i loro cambiamenti nel coro degli anni.

La patente speciale si può rinnovare in agenzia?

Un breve riassunto che potrebbe essere utile per comprendere la procedura.

Partiamo dall’inizio.

La legge n. 97 del 1986 prevede un’IVA ridotta (4% invece di 22%) per veicoli adattati a persone con limitazioni motorie, secondo criteri stabiliti dal decreto del Ministro delle finanze nel 1986. Lo sconto fiscale, è opportuno ribadirlo, spetta anche al familiare che ha a carico la persona con disabilità motorie.

Come avere la patente speciale: costi e procedura

In questo post ci concentriamo in modo particolare sulla persona con disabilità che guida una vettura.

Le agevolazioni auto legge 104 spettano per l’auto cointestata?

Cosa serve

Secondo l’articolo 1 del Decreto in vigore, chi ha una patente F (speciale) per limitazioni motorie e vuole beneficiare delle agevolazioni della legge n. 97 del 1986 per acquistare/importare veicoli fino a 2000 cm³ (benzina) o 2500 cm³ (diesel) adattati alle loro necessità, deve fornire:

  • a) fotocopia della patente;
  • b) certificato medico che attesti le limitazioni motorie o copia di tale certificato dato con la patente;
  • c) documento che conferma che nei precedenti quattro anni non è stato fatto un acquisto simile con agevolazioni, e se c’è stata una cancellazione dal registro automobilistico, un certificato da quell’ente.

L’articolo 27 della legge n. 104 del 1992 ha poi cambiato l’articolo 1:

  • rimuovendo il riferimento a “patente F” e aggiungendo un riferimento ai veicoli “prodotti in serie”;
  • aggiungendo una clausola che toglie l’agevolazione se l’invalido non ha ottenuto una patente delle categorie A, B o C speciali entro un anno dall’acquisto del veicolo. Se non lo fa, entro i successivi tre mesi, deve pagare la differenza d’imposta.

Infine, il comma 3 dell’articolo 8 della legge n. 449 del 1997 ha esteso:

  • le agevolazioni della legge n. 97 del 1986 anche a motoveicoli e auto adattati per chi ha limitazioni motorie permanenti secondo la legge n. 104 del 1992, e anche ai servizi offerti dalle officine per modificare i veicoli per queste persone o i loro familiari fiscalmente a loro carico;
  • la necessità che le modifiche ai veicoli siano registrate sulla carta di circolazione.

Tutti i codici della patente speciale.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Agevolazione estesa

La buona notizia? La legge ha reso le agevolazioni più accessibili negli ultimi anni. Ad esempio, ora anche chi ha ridotte o impedite capacità motorie permanenti ma non ha una patente speciale può beneficiare delle agevolazioni.

Agevolazioni auto legge 104 per vetture elettriche o ibride.

Entriamo nel dettaglio.

Con questa norma, l‘agevolazione IVA è stata ampliata per veicoli di specifica cilindrata a persone con limitazioni motorie permanenti, anche senza patente speciale, e ai loro familiari (dei quali sono fiscalmente a loro carico) come specificato nell’articolo 3 della legge n. 104 del 1992.

Quanto costa adattare un’auto?

Questa regolamentazione si trova nel numero 31) della Tabella A, parte II, allegata al d.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972.

In seguito, con l’articolo 1-bis del decreto-legge n. 121 del 10 settembre 2021, modificato nella legge n. 156 del 9 novembre 2021, è stato stabilito che:

  • per usufruire delle agevolazioni dell’articolo 8 della legge n. 449 del 27 dicembre 1997, riguardanti l’acquisto di veicoli, coloro che hanno limitazioni motorie e che sono nelle condizioni di guidare devono presentare una copia della loro patente, se questa indica gli adattamenti del veicolo, raccomandati dalle commissioni mediche locali dell’articolo 119, comma 4, del codice della strada, ossia il decreto legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 (vedi comma 1);
  • in seguito, un decreto del Ministero dell’economia e delle finanze datato 13 gennaio 2022, effettivo dal 29 gennaio 2022, ha aggiunto un ulteriore dettaglio all’articolo 1 del Decreto: al posto della documentazione citata prima, le persone interessate possono fornire una copia della patente, se indica gli adattamenti al veicolo.

Mutilati e minorati fisici

Chi è mutilato o minorato fisico può conseguire una patente speciale. Questa patente permette di guidare auto con determinati adattamenti.

Le agevolazioni auto legge 104 sono retroattive?

Vediamo meglio.

L’articolo 116, comma 4 del Codice della Strada stabilisce che le persone con disabilità fisiche, indipendentemente dal numero di disabilità, possono ottenere patenti speciali di diverse categorie come AM, A1, e così via, anche per veicoli che trainano rimorchi.

Sconti per la manutenzione dell’auto.

Queste patenti possono essere specifiche per certi tipi di veicoli o avere particolari prescrizioni basate sugli esiti degli esami dell’articolo 119, comma 4. Le limitazioni vengono indicate sulla patente attraverso codici armonizzati a livello comunitario o codici nazionali stabiliti dal Dipartimento per i trasporti e altri settori.

Da patente B a patente B speciale: come convertirla

Per quanto riguarda i requisiti fisici e psichici, l‘articolo 119 del Codice della Strada li dettaglia così:

  • gli uffici sanitari locali verificano questi requisiti, eccetto nei casi del comma 4, o da altri medici indicati dalla stessa norma;
  • le commissioni mediche locali, istituite dalle autorità regionali o dalle province autonome di Trento e Bolzano, esaminano la salute fisica e mentale, in particolare per persone con disabilità fisiche. Se non si può determinare l’idoneità solo attraverso test clinici, sarà necessaria una prova pratica di guida su un veicolo adattato alle specifiche esigenze.

Commissione integrata

Relativamente all’articolo 330 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada, il comma 5 stabilisce che quando le persone con disabilità fisica, a causa di problemi agli arti o alla colonna vertebrale, richiedono una verifica delle loro condizioni fisiche e psichiche, la commissione medica locale deve includere un medico specializzato in riabilitazione e un rappresentante della Direzione generale della motorizzazione del Dipartimento per i trasporti e altri settori.

Patente speciale, ricorso contro la commissione.

Conclusione

A partire dal 29 gennaio 2022, per ottenere gli sconti previsti per l’acquisto di veicoli con specifici requisiti, come indicato nell’articolo 8 della legge n. 449 del 1997, le persone con limitazioni motorie permanenti e con permesso di guida possono beneficiare di una IVA ridotta al 4% presentando:

  1. una copia della patente, se indica gli adattamenti necessari, prescritti dalle commissioni mediche secondo l’articolo 119, comma 4, del Codice della Strada;
  2. una dichiarazione che conferma che non hanno usufruito dello sconto negli ultimi quattro anni.

Di conseguenza, per accedere all’IVA ridotta del 4%, queste persone non hanno bisogno di mostrare certificati di disabilità o invalidità se la loro patente indica gli adattamenti necessari per il veicolo.

Agevolazioni auto con legge 104: verbale scaduto, come funziona

Riguardo alla domanda sulla possibilità di presentare il “foglio rosa” che indica gli adattamenti al veicolo, la risposta dell’Agenzia delle Entrate è positiva, basata sull’articolo 1 della legge n. 97 del 1986: può essere sufficiente in sostituzione della patente di guida.

Gli adattamenti auto più comuni

In sintesi, per beneficiare dell’IVA al 4% sull’acquisto di un veicolo, è possibile presentare il “foglio rosa” con le specifiche degli adattamenti, insieme a una dichiarazione che conferma che non si è beneficiato dello sconto negli ultimi quattro anni.

Tuttavia, è importante ricordare che lo sconto IVA decade se la persona non ottiene la patente di guida entro un anno dall’acquisto del veicolo.


Agevolazioni auto legge 104 con foglio rosa
Nella foto una persona con disabilità entra nella sua auto.

FAQ (domande e risposte)

Come funziona la legge 104 per l’acquisto di un’auto?

Le persone con ridotte o impedite capacità motorie che intendono guidare la vettura possono acquistare un veicolo usufruendo dell’aliquota IVA agevolata del 4%, presentando una copia della patente o del foglio rosa, con l’indicazione di eventuali adattamenti.

Quali sono i documenti necessari per acquistare un’auto con la Legge 104?

Oltre al foglio rosa o alla patente con indicazioni degli adattamenti, spesso viene richiesto un atto notorio e una dichiarazione di responsabilità. Alcuni concessionari possono chiedere anche il verbale di invalidità.

Chi si deve intestare la macchina con la Legge 104?

La macchina deve essere intestata alla persona che usufruisce delle agevolazioni, ovvero quella con ridotte o impedite capacità motorie. Se la persona con disabilità non ha la patente può essere intestata al familiare di cui è fiscalmente a carico.

Chi ha diritto alle agevolazioni auto con la legge 104?

Hanno diritto le persone con riduzione o impedimento permanente delle capacità motorie, chi è in possesso di foglio rosa con indicazione di adattamenti per la guida e chi può attestare di non aver beneficiato dell’agevolazione negli ultimi 4 anni.

Cosa succede se non ottengo la patente speciale entro un anno dall’acquisto con agevolazione?

Se non ottieni la patente speciale entro un anno, l’agevolazione decade e dovrai versare la differenza dell’IVA.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.