Le persone disabili e i familiari che li hanno a carico, hanno diritto all’esenzione con Legge 104 per l’acquisto dell’auto? Si tratta di esenzione o riguarda uno sconto sulla spesa effettuata? (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Esenzione con Legge 104 per l’acquisto dell’auto o sgravio fiscale?
Molti pensano che le persone disabili a cui è stato riconosciuto l’handicap e i familiari che li hanno fiscalmente a carico, abbiano diritto all’esenzione con Legge 104 per l’acquisto dell’auto.
In realtà non si tratta di esenzione ma di sgravio fiscale. Vediamo qual è la differenza tra esenzione e sgravio fiscale.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
L’esenzione
Per esenzione si intende l’esonero totale dal pagamento di una tassa o di un tributo. L’esenzione in alcuni casi può essere anche parziale e non totale, e in questo caso si paga solo una piccola parte della spesa relativa all’imposta.
Per esempio, una persona disabile può aver diritto all’esenzione dal pagamento del bollo auto o dalla tassa per il passaggio di proprietà (esenzione totale), oppure all’esenzione parziale del ticket sanitario (paga solo una piccola parte).
Lo sgravio fiscale
Quando invece si parla di sgravio fiscale si fa riferimento a esoneri, diminuzioni o agevolazioni di cui possono usufruire determinate categorie di contribuenti relativamente al pagamento delle imposte.
Anche in questo caso possono essere previsti degli esoneri totali, ma nel caso dell’acquisto dell’auto per persone disabili non è previsto.
Ecco perché non parliamo di esenzione con Legge 104 per l’acquisto dell’auto, ma di agevolazioni, che comprendono in questo caso l’IVA agevolata del 4% anziché del 22% e la possibilità di detrarre il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto dell’automobile in dichiarazione dei redditi.
Una volta chiarita la differenza tra esenzione e agevolazione fiscale, andiamo a vedere quali sono le agevolazioni Legge 104 per l’acquisto dell’auto.
Esonero dalla visita fiscale con Legge 104. Ecco cosa prevede la normativa e quando si può non restare a casa per forza.
Agevolazioni Legge 104 per l’acquisto dell’auto
Chi le può ottenere
Solo alcuni soggetti hanno diritto alle agevolazioni dell’auto con la Legge 104. Nel dettaglio, puoi acquistare un’auto con la Legge 104 se sei:
- disabile con handicap grave e limitazione permanente della capacità di deambulazione;
- disabile con ridotte o impedite capacità motorie;
- disabile con handicap psichico e mentale, titolare di indennità di accompagnamento;
- familiare di un disabile che ha una condizione sanitaria tra quelle che abbiamo appena elencato, ma solo se il disabile è fiscalmente a carico e ha un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro (4000 euro se il familiare è un figlio di età non superiore ai 24 anni).
Solo queste categorie di disabili e portatori di handicap possono ottenere l’acquisto dell’auto con la Legge 104.
Per fare un esempio: se sei un portatore di handicap senza connotazione di gravità, non puoi richiedere le agevolazioni Legge 104 per l’acquisto dell’auto.
La gravità dell’handicap deve essere certificata con verbale dalla Commissione per l’accertamento dell’handicap presso l’ASL.
Ricordiamo inoltre che, in caso di disabile con ridotte o impedite capacità motorie, per ottenere l’agevolazione è necessario adattare l’auto in base alle proprie capacità, così come riportato anche nel verbale di handicap.
L’acquisto di un’auto usata con Legge 104 è previsto al pari di quanto accade per i veicoli di nuova immatricolazione, ma solo a determinate condizioni. Vediamo come funziona la Legge 104 e acquisto dell’auto usata dal concessionario.
Quali sono le agevolazioni: IVA al 4%
Se fai parte di una delle categorie di portatori di handicap e persone disabili che abbiamo elencato precedentemente, hai diritto all’applicazione dell’IVA al 4% anziché al 22% sull’acquisto dell’auto con la Legge 104.
La Legge 104 permette il pagamento dell’IVA al 4% nel caso in cui si acquisti un’auto nuova o usata da un concessionario, ma anche se si fanno riparazioni o adattamenti.
Affinché possa essere applicato il regime dell’IVA ridotta, però, l’auto che si va ad acquistare deve avere cilindrata massima corrispondente a:
- 2000 cm³ se alimentata a benzina;
- 2.800 cm³ se alimentata a gasolio.
L’IVA ridotta al 4% è applicabile anche:
- per l’acquisto contestuale di optional;
- alle prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, già posseduti (e anche se superiori ai precedenti limiti di cilindrata di cui sopra);
- alle cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento.
Il veicolo può avere massimo 9 posti, incluso il conducente, e non può essere rivenduto prima dei 4 anni dall’acquisto, salvo alcune eccezioni.
Parliamo di acquisti per persone disabili e Iva al 4 per cento: vediamo cosa puoi comprare e ti mostriamo come si calcola lo sconto utilizzando l’agevolazione.
Documenti per l’IVA al 4%
Per ottenere l’IVA al 4% sull’acquisto dell’auto con Legge 104, senza necessità di adattamento, devi presentare i seguenti documenti:
- certificazione attestante la condizione di disabilità;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio: bisogna attestare che nei 4 anni precedenti alla data di acquisto non è stato acquistato un altro veicolo agevolato;
- per l’acquisto entro il 4° anno, invece, occorre consegnare il certificato di cancellazione rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA);
- fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi (ad esempio, il Modello 730) o autocertificazione: se il veicolo è intestato al familiare della persona con disabilità, dalla dichiarazione dei redditi deve risultare che la persona sia fiscalmente a carico dell’intestatario dell’auto.
I documenti aggiuntivi per l’adattamento del veicolo, in caso di ridotte o impedite capacità motorie (ma non affetti da grave limitazione alla capacità di deambulazione), sono:
- fotocopia della patente di guida speciale, o fotocopia del foglio rosa “speciale”;
- fotocopia della carta di circolazione, da cui risulti che il veicolo ha dei dispositivi prescritti per la conduzione da parte della persona con disabilità titolare di patente speciale, oppure che il veicolo è adattato in funzione della minorazione fisico/motoria;
- copia della certificazione di handicap o invalidità rilasciata da una Commissione ASL deputata all’accertamento di tali condizioni, dove vi deve essere esplicitamente indicata la natura motoria della disabilità;
- in caso di prestazioni di servizi o per l’acquisto di accessori, autodichiarazione dalla quale risulti che si tratta di disabilità comportante ridotte capacità motorie permanenti, come attestato dalla certificazione medica in possesso.
Si dovrà precisare, se è il caso, che la persona disabile è fiscalmente a carico dell’acquirente o del committente.
Vendere auto comprata con Legge 104. Un’auto comprata con l’IVA al 4% e che ha beneficiato della detrazione IRPEF al 19% può essere venduta per riacquistarne una nuova: ma solo a determinate condizioni. Vediamo come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104.

Detrazione al 19%
Oltre all’IVA al 4% sull’acquisto dell’auto con la Legge 104, hai anche diritto alla detrazione IRPEF al 19% sulla spesa sostenuta, da calcolare su una spesa massima di 18.075,99 euro.
Anche la detrazione IRPEF per acquisto dell’auto con Legge 104 spetta una sola volta (cioè per un solo veicolo) nel corso di 4 anni, decorrenti dalla data di acquisto.
È possibile riottenere il beneficio, per acquisti effettuati entro i 4 anni, solo se il veicolo precedentemente acquistato viene cancellato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), perché destinato alla demolizione o in caso di furto documentato.
FAQ (domande e risposte)
A chi va intestata l’auto acquistata con la Legge 104?
L’auto acquistata con la Legge 104, che prevede agevolazioni per le persone con disabilità, può essere intestata direttamente alla persona disabile oppure al familiare che lo ha fiscalmente a carico.
Le agevolazioni auto Legge 104 spettano con l’auto cointestata?
Sì, le agevolazioni previste dalla Legge 104 possono essere applicate anche all’auto cointestata. Tuttavia, affinché il beneficiario possa usufruire delle agevolazioni, è necessario che il soggetto con disabilità sia uno dei cointestatari dell’auto. Inoltre, è importante ricordare che il soggetto con disabilità deve essere il titolare effettivo del veicolo e utilizzarlo per le proprie esigenze.
Posso comprare due auto con la Legge 104?
No, la Legge 104 prevede agevolazioni per l’acquisto di un solo veicolo per la persona con disabilità beneficiaria. Pertanto, non è possibile ottenere agevolazioni per l’acquisto di due auto nello stesso momento, tranne che in alcuni casi. Una volta ottenute le agevolazioni per l’acquisto di un’auto, sarà necessario rispettare i termini e le condizioni previste dalla legge prima di poter richiedere agevolazioni per un altro veicolo.
Le agevolazioni auto con la Legge 104 possono essere retroattive?
Sì, le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive e hai diritto alla restituzione della percentuale di IVA che hai pagato in più al rivenditore al momento dell’acquisto della vettura, entro però un determinato limite di tempo, come chiarito anche nella risposta n. 533 a un interpello del 20 dicembre 2019 dell’Agenzia delle Entrate.
Con la Legge 104 ho diritto anche a sconti sulla manutenzione dell’auto?
Sì, con la Legge 104 è possibile ottenere sconti sulla manutenzione dell’auto. Gli interventi di manutenzione e le spese necessarie per gli adattamenti del veicolo possono essere agevolati, purché siano strettamente collegati alle esigenze di mobilità della persona con disabilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: