È possibile richiedere l’invalidità civile oncologica? È prevista l’erogazione dell’assegno di invalidità per tumore? In quali casi e qual è la procedura per richiederlo? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Lo Stato tutela i malati oncologici che si trovano ad affrontare il difficile percorso della malattia, garantendo prestazioni economiche e servizi sociali e assistenziali.
In questo approfondimento ci occuperemo in particolare della possibilità di ottenere un sussidio economico per i lavoratori malati oncologici: l’assegno di invalidità per tumore.
Indice
- È possibile ottenere l’assegno di invalidità per tumore?
- Quali requisiti devo avere per richiedere l’assegno di invalidità per tumore?
- L’assegno di invalidità per tumore, una volta ottenuto, dura per sempre?
- L’assegno di invalidità per tumore è compatibile con l’attività lavorativa?
- Se non lavoro e ho un reddito basso, mi spettano altri tipi di prestazioni economiche per tumore?
- L’assegno di invalidità per tumore viene riconosciuto anche ai minori?
- Come viene riconosciuta l’invalidità ai fini dell’assegno di invalidità per tumore?
- Come posso fare domanda per l’assegno di invalidità per tumore?
- Oltre all’assegno di invalidità per tumore ho diritto ad altre agevolazioni?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
È possibile ottenere l’assegno di invalidità per tumore?
Se sei un lavoratore dipendente del settore pubblico o privato e hai una malattia oncologica, puoi fare domanda per l’assegno di invalidità per tumore, senza necessariamente dover smettere di lavorare.
L’ottenimento dell’invalidità civile, in questo caso, avviene in seguito al suo riconoscimento da parte di una Commissione Medica dell’ASL. Per richiedere l’assegno ordinario di invalidità, però, è necessario possedere anche dei requisiti contributivi, oltre a quelli sanitari: vediamo quali sono.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quali requisiti devo avere per richiedere l’assegno di invalidità per tumore?
Puoi richiedere l’assegno di invalidità per tumore se ti viene riconosciuta una capacità lavorativa ridotta di almeno un terzo a causa della malattia oncologica. Deve essere accertata, quindi, una percentuale di invalidità pari o superiore al 67%.
Puoi richiedere l’assegno se sei lavoratore:
- dipendente, sia del settore pubblico che di quello privato;
- autonomo (artigiano, commerciante, coltivatore diretto, colone e mezzadro);
- iscritto alla Gestione Separata.
Oltre a una percentuale pari o superiore al 67%, per richiedere l’assegno di invalidità devi aver maturato almeno 260 contributi settimanali (5 anni) di cui 156 (3 anni) nei 5 anni precedenti la domanda.
L’importo dell’assegno non è uguale per tutti, perché abbiamo detto che dipende dai contributi versati. Il suo importo viene calcolato con il sistema misto: una quota con il sistema retributivo e una con quello contributivo.
Se hai iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995, il calcolo sarò interamente contributivo.
In questo approfondimento ti spieghiamo anche come calcolare l’importo dell’assegno ordinario di invalidità.
L’assegno di invalidità per tumore, una volta ottenuto, dura per sempre?
Una delle caratteristiche dell’assegno di invalidità per tumore (ma anche per qualsiasi altro tipo di patologia o invalidità) è che, prima di diventare definitivo, deve essere rinnovato.
L’Assegno Ordinario di Invalidità ha infatti una durata: è riconosciuto per 3 anni, dopo i quali deve essere confermato, se rimangono inalterate le condizioni medico legali precedenti (è prevista una o più visite di revisione), entro 6 mesi dalla scadenza del triennio e fino al 120esimo giorno successivo alla scadenza.
L’Assegno ordinario di invalidità viene confermato automaticamente dopo 3 riconoscimenti consecutivi.
Ti spieghiamo come rinnovare l’assegno ordinario di invalidità, dopo quanto tempo devi farlo e cosa comporta il rinnovo.
Nel video sotto viene spiegato quando si ha diritto all’indennità di accompagnamento in caso di terapia chemioterapica:
L’assegno di invalidità per tumore è compatibile con l’attività lavorativa?
Sì, l’assegno di invalidità per tumore viene erogato anche se continui a lavorare. Tuttavia, in caso di attività lavorativa, il suo importo si riduce in base al reddito che percepisci, come riportato nella tabella di seguito:
Reddito | Percentuale di riduzione dell’Assegno di invalidità |
Fino a 27.319,76 euro | Nessuna |
Oltre 27.319,76 euro e fino a 34.149,70 euro | 25% |
Oltre 34.149,70 euro | 50% |
Se sei un lavoratore disabile, percepisci Assegno Ordinario di Invalidità e superi un determinato limite di reddito, sono previste riduzioni e trattenute sull’Assegno Ordinario di Invalidità: vediamo quali sono.
Se non lavoro e ho un reddito basso, mi spettano altri tipi di prestazioni economiche per tumore?
Abbiamo visto che, se sei lavoratore dipendente o autonomo affetto da malattia oncologica, puoi richiedere l’assegno di invalidità per tumore.
Se invece non lavori e hai un reddito pari o inferiore a 5.391,88 euro, con una percentuale di invalidità riconosciuta superiore al 74%, puoi ottenere la pensione di invalidità (assegno mensile di 313,91 euro per il 2023).
Nel caso in cui, poi, la malattia oncologica sia totalmente incompatibile col lavoro e ti sia stata quindi riconosciuta una percentuale di invalidità al 100%, se hai un reddito inferiore a 17.920 euro annui, puoi richiedere la pensione di inabilità (assegno mensile di 313,91 euro per il 2023).
Ancora, se insieme all’invalidità totale viene certificata l’impossibilità a deambulare da solo o a compiere gli atti normali della vita quotidiana senza assistenza, hai diritto all’indennità di accompagnamento, riconosciuto senza limite di reddito (assegno mensile di 527,16 euro per il 2023).
Leggi anche quali sono tutte le prestazioni INPS per invalidi civili nel 2023: requisiti, limiti di reddito e importi.
L’assegno di invalidità per tumore viene riconosciuto anche ai minori?
No, perché abbiamo detto che l’assegno di invalidità per tumore viene erogato tenendo conto del requisito sanitario ma anche quello contributivo.
Nemmeno la pensione di invalidità o di inabilità possono essere erogate ai minori, perché si tiene conto della capacità di lavoro residua, e fino a 16 anni in Italia vige l’obbligo di istruzione scolastica e i minori non possono lavorare.
Per i minori affetti da malattie oncologiche, però, esistono altri tipi di prestazioni e sussidi.
Se il minore presenta difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della sua età a causa della malattia oncologica ed è iscritto o frequenta una scuola (di ogni ordine e grado), un centro terapeutico, di riabilitazione, di formazione o addestramento professionale, viene riconosciuta l’indennità di frequenza.
Il suo importo mensile, per l’anno 2023, è pari a 313,91 euro, con una soglia di reddito personale fissata a 4.906,72 euro.
L’indennità di frequenza è erogata per la durata delle cure o la frequenza del corso, fino a un massimo di 12 mesi. Attenzione, perché in caso di interruzione del corso viene sospesa e poi va nuovamente rinnovata: ti spieghiamo tutto in questo articolo.
I minori malati oncologici con impossibilità di deambulare o di compiere da soli gli atti normali della vita quotidiana, possono anche ottenere l’indennità di accompagnamento. In questo caso, però, rinuncerebbero all’indennità di frequenza, perché le due prestazioni sono incompatibili.
Scopri nel dettaglio quali sono i requisiti e il processo da seguire per ottenere l’indennità di accompagnamento per bambini con disabilità.

Come viene riconosciuta l’invalidità ai fini dell’assegno di invalidità per tumore?
L’assegno di invalidità per tumore viene concesso, come abbiamo detto, se viene riconosciuto lo stato invalidante derivante dalla malattia oncologica, da parte di una Commissione Medica dell’ASL.
La percentuale che attribuisce la Commissione, in caso di malati oncologici, varia in base alla gravità della malattia e alla prognosi, ovvero:
- 11%: prognosi favorevole con modesta compromissione funzionale;
- 70%: prognosi favorevole con grave compromissione funzionale;
- 100%: prognosi probabilmente sfavorevole nonostante l’asportazione del tumore.
Potrebbe anche interessarti: tumore alla prostata, diritti e agevolazioni. Scopri quali benefici puoi ottenere in base alla gravità della malattia.
Come posso fare domanda per l’assegno di invalidità per tumore?
Prima di fare domanda per l’assegno di invalidità per tumore, dovrai fare domanda per l’invalidità civile. Questa è la procedura da seguire:
- bisogna innanzitutto recarsi dal proprio medico curante e chiedere il certificato medico introduttivo (modello SS3), che lo stesso medico invierà telematicamente all’INPS;
- dopo l’invio del certificato, bisogna presentare domanda per invalidità civile. Può farlo il tuo stesso medico, dopo l’inoltro del certificato, tu stesso, accedendo al sito INPS con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS) oppure puoi appoggiarti a un CAF. Se ti trovi ricoverato in ospedale, può farlo anche il primario del reparto, per accelerare la procedura;
- dopo l’invio della domanda, il sistema ti chiederà di scegliere tra una delle date in calendario possibili per la visita da parte di una Commissione Medica dell’ASL. Nel tuo caso, ovvero nel caso di malati oncologici, la visita verrà effettuata entro 15 giorni dalla presentazione della domanda. Se per motivi di salute non puoi recarti presso la sede dell’ASL, lo dovrei comunicare in fase di domanda e la visita verrà fatta a domicilio (avrai comunicazione della data nel giro di qualche giorno);
- la Commissione, durante la visita, verificherà la documentazione sanitaria e ti rilascerà un verbale di invalidità, con la percentuale attribuita. Se pari o superiore al 67% e in presenza del requisito contributivo, avrai diritto all’assegno di invalidità per tumore, che avrà decorrenza a partire da primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda.
In questo approfondimento puoi leggere in modo più dettagliato tutta la procedura da seguire per fare domanda di invalidità civile per tumore.
Oltre all’assegno di invalidità per tumore ho diritto ad altre agevolazioni?
Sì, oltre all’assegno di invalidità per tumore, con una malattia oncologica hai diritto ad altre agevolazioni, ovvero:
- nel caso in cui la malattia oncologica è causa anche di uno svantaggio sociale e di emarginazione sociale, hai diritto a richiedere anche il riconoscimento dell’handicap e di accedere, di conseguenza, alle agevolazioni lavorative e fiscali con la Legge 104/92, ovvero:
- agevolazioni per l’acquisto dell’auto (detrazione al 19% e Iva ridotta al 4%);
- detrazioni Irpef sulle spese sanitarie e di assistenza specifica;
- agevolazioni sull’acquisto di mezzi tecnici e informatici (detrazione del 19% e Iva al 4%);
- esonero da visite fiscali per patologie connesse alla disabilità;
- permessi retribuiti per 3 giorni al mese, frazionabili anche a ore e concessi anche al familiare che ti assiste;
- congedo straordinario di massimo due anni nell’arco della vita lavorativa, concesso al familiare lavoratore che si prende cura di te;
- scelta della sede di lavoro;
- rifiuto del trasferimento.
Oltre alle agevolazioni Legge 104, e con o senza il riconoscimento dell’handicap, hai inoltre diritto a:
- esenzione dal ticket per farmaci (diversa da regione a regione) e prestazioni sanitarie legate alla patologia (cod. C03, specifico e alternativo al generico codice d’esenzione 048);
- in caso di invalidità totale, esenzione dal ticket per farmaci e prestazioni sanitarie di qualsiasi natura (cod. C01, specifico e alternativo al generico codice d’esenzione 048).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: