A cosa serve il modulo SS3? Ecco tutto quello che devi sapere su questo particolare documento, necessario per il riconoscimento della pensione di inabilità e di ulteriori benefici economici (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Il certificato medico modulo SS3 è un documento che i lavoratori dipendenti possono richiedere al proprio medico curante al fine di attestare la propria percentuale di invalidità, che causa un’inabilità parziale o totale per l’attività lavorativa.
INDICE:
- Modulo SS3: che cos’è?
- Modulo SS3: come ottenere il certificato?
- Modulo SS3: quanto dura?
- Modulo SS3: quali dati contiene?
- Modulo SS3: chi può rilasciarlo?
- Modulo SS3: per quali prestazioni è richiesto?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Modulo SS3: che cos’è?
Il riconoscimento da parte dell’INPS dell’invalidità pensionabile e delle relative prestazioni economiche è subordinato, in molti casi, al rilascio di un certificato medico introduttivo, detto modulo SS3, che attesti le condizioni invalidanti della persona.
Il documento viene trasmesso per via telematica dal medico secondo le modalità a suo tempo definite dalla Circolare INPS n. 91 del 2 luglio 2012.
Questo certificato permette ad un lavoratore di essere riconosciuto come invalido ed ottenere una serie di contributi come, ad esempio, la pensione di inabilità.
Il rilascio di un modulo SS3 si rivela quindi fondamentale non solo ai fini strettamente legati all’ottenimento della pensione, ma anche perché consente di attivare una serie di ulteriori benefici ed agevolazioni.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Modulo SS3: come ottenere il certificato?
Il modulo SS3 viene rilasciato esclusivamente da un medico certificatore. Lo stesso compilerà il certificato online e lo trasmetterà all’INPS attraverso l’apposita piattaforma telematica, disponibile sul portale “Inps.it – Prestazioni e Servizi – Certificato SS3 Domanda di invalidità” accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS.
In alternativa, la sezione può essere raggiunta sempre accedendo al sito dell’INPS, selezionando successivamente “Prestazioni e Servizi – Naviga per utente – Medici e ASL – Medici curanti e certificatori”.
Una volta presentato il certificato, il medico rilascerà una ricevuta completa del numero univoco della procedura attivata e il certificato medico originale.
Modulo SS3: quanto dura?
La durata di validità del certificato medico introduttivo modulo SS3 è di 90 giorni dalla data di rilascio.
Il cittadino che ha ricevuto questo tipo di certificato medico può, entro il termine suddetto, presentare all’INPS la domanda per le prestazioni che richiedono questo documento.
Nella domanda deve essere inserito il numero del certificato medico telematico trasmesso dal medico certificatore.
Trascorsi 90 giorni, sarà necessario effettuare una nuova visita medica e ottenere il rinnovo del certificato medico.
Il nuovo certificato medico dovrà essere trasmesso telematicamente all’INPS per aggiornare il SIGAS, la procedura attraverso la quale l’INPS gestisce le domande di assegno sociale di invalidità.
Modulo SS3: quali dati contiene?
Il modulo SS3 deve contenere i seguenti dati:
- I dati anagrafici del medico di primo livello che ha visitato il pensionato e rilasciato il documento;
- I dati anagrafici dell’avente diritto alla pensione di invalidità;
- La descrizione delle patologie che hanno causato l’inabilità permanente al lavoro;
- La valutazione della capacità lavorativa espressa in termini di % (centesimi);
- L’espressione dell’invalidità totale o parziale;
- L’indicazione dell’eventuale presenza di controindicazioni a qualsiasi attività lavorativa.
Modulo SS3: chi può rilasciarlo?
Il rilascio del modulo SS3 può essere effettuato solo dai medici che sono in possesso dell’apposita abilitazione rilasciata dall’INPS. Solo quest’ultimi, infatti, hanno la possibilità di accedere alla piattaforma telematica INPS per l’invio dei certificati.
Nel momento in cui verrà effettuato il primo accesso alla piattaforma, il medico dovrà dichiarare la propria appartenenza al Servizio Sanitario Nazionale e inserire l’indirizzo dello studio medico presso cui esercita la propria professione.
Una volta completata l’autenticazione, l’applicazione consentirà di:
- Effettuare la compilazione, l’invio e la stampa del modulo SS3 e dell’attestato di invio dello stesso;
- Visualizzare i certificati già trasmessi e quelli che risultano al momento parzialmente compilati;
- Stampare il certificato e l’attestato di invio di un modulo SS3 che è già stato trasmesso all’INPS;
- Effettuare la modifica dei dati personali.

Modulo SS3: per quali prestazioni è richiesto?
Vediamo ora quali sono le prestazioni per cui è richiesto l’invio del modulo SS3.
Assegno ordinario di invalidità
Alla domanda di “Assegno ordinario di invalidità per persone con ridotta capacità lavorativa” deve essere allegata la certificazione medica (modello SS3).
L’assegno ordinario (che ha validità triennale salvo rinnovo su richiesta dell’interessato) è una prestazione economica riconosciuta a favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale e che abbiano inoltre maturato almeno 260 contributi settimanali (cinque anni di contributi e assicurazione) di cui 156 (tre anni) nel quinquennio precedente la data di invio della domanda.
Possono richiedere questa prestazione:
- Lavoratori dipendenti;
- Lavoratori autonomi quali artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
- Lavoratori iscritti alla Gestione separata.
L’importo della prestazione è determinato con il sistema misto (retributivo-contributivo) o, per coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995, esclusivamente con il metodo contributivo.
Per richiedere l’assegno ordinario è necessario collegarsi al portale “Inps.it – Prestazioni e Servizi – Prestazioni – Assegno ordinario di invalidità per persone con ridotta capacità lavorativa”, in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS.
In alternativa, è possibile:
- Chiamare il Contact center INPS al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06.164.164 (da rete mobile);
- Contattare patronati o intermediari dell’Istituto.
Pensione di inabilità
Il modulo SS3 è richiesto anche per la domanda di pensione di inabilità che può essere richiesta da lavoratori:
- Dipendenti;
- Autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri);
- Iscritti alla Gestione separata;
Per accedere a questa prestazione è necessario accertare la totale inabilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di una problematica fisica o mentale accertata dalla Commissione Medico – Legale dell’INPS.
La prestazione è calcolata con il sistema misto (retributivo-contributivo) o solo contributivo, ed è necessario aver totalizzato almeno 260 contributi settimanali (cinque anni di contributi e assicurazione), di cui 156 (corrispondenti a tre anni) nel quinquennio precedente la data di invio della domanda.
Per accedere al beneficio è inoltre necessario aver cessato qualsiasi attività lavorativa oltre a:
- Cancellazione dagli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli e dagli elenchi di categoria dei lavoratori autonomi;
- Cancellazione dagli albi professionali;
- Esonero dalle prestazioni dell’Assicurazione Generale Obbligatoria per la Disoccupazione e qualsiasi altro trattamento sostitutivo o integrativo della retribuzione.
La domanda per la richiesta della pensione di inabilità, comprensiva del modulo SS3, deve essere inviata in modo telematico sul sito “Inps.it – Prestazioni e servizi – Prestazioni – Pensione di inabilità”.
In alternativa puoi contattare il Contact center INPS componendo il numero 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Puoi, infine, anche rivolgerti a CAF o patronati e ad intermediari dell’Istituto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: