Codice C01 e invalidità: benefici e agevolazioni

Scopri quali sono i benefici e le agevolazioni quando il codice C01 viene assegnato a una persona con invalidità civile.
 - 
22/3/23

Agevolazioni e benefici con invalidità civile e codice C01: in questo articolo vedremo quali diritti vengono garantiti (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Le persone invalide civili possono beneficiare di una esenzione totale o parziale nel pagamento del ticket sanitario, in alcuni casi riferite alle sole cure per le patologie delle quali soffrono. I codici legati alle condizioni di salute del paziente, permettono proprio di capire di che patologia si tratta e a quale esenzione si ha diritto.

La domanda per ottenere l’esenzione si presenta all’azienda sanitaria locale di residenza, munendosi di certificazione che attesta lo stato di invalidità, documento del quale parla dettagliatamente il sito TheWam.net. Le percentuali di disabilità devono essere accertate da una commissione medica.

Il riconoscimento delle agevolazioni economiche è progressivo: maggiore è la percentuale di invalidità rilevata e più numerose sono le agevolazioni riconosciute. Come vedremo, il codice C01 è relativo alle persone con invalidità al 100% e senza accompagnamento. Scopri tutte le agevolazioni previste per chi ha una invalidità al 100%.

INDICE:

Agevolazioni e invalidità civile con codice C01: la tabella con i codici

Il codice C01 è utilizzato per il riconoscimento dell’esenzione alle persone con invalidità civile.

Come dicevamo, a ogni codice corrisponde un gruppo di prestazioni esenti dal pagamento e di specifiche agevolazioni.

CodiceA chi si riferisceA quale esenzione si ha diritto
C01Invalidi civili al 100% senza indennità di accompagnamentoPrestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
C02Invalidi civili al 100% con indennità di accompagnamentoPrestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
C03Invalidi civili dal 67% al 99%Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
C04Invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (L. 289/90)Esenzione ticket per le sole prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e di altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia
C05Ciechi assolutiTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
C06SordomutiTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
L01Invalidi del lavoro (80-100%)Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
L02Grandi Invalidi del lavoro dal 67% al 79%Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
L03Invalidi del lavoro dal 1% al 66%Esenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia
L04Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionaliEsenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia
S01Grandi invalidi per servizio appartenenti alla I categoriaTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
S02Invalidi per servizio dalla II alla V categoriaTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
S03Invalidi per servizio dalla VI alla VIII categoriaEsenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia
G01Invalidi di guerra dalla I alla V categoria e titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campo di sterminioTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
G02Invalidi di guerra dalla VI alla VIII categoriaEsenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia

Come si vede nella tabella, il codice C01 fa riferimento alle persone invalide civili al 100% senza accompagnamento.

Nei prossimi paragrafi vedremo a quali agevolazioni hanno diritto.

Leggi quando gli invalidi totali possono guidare e quali sono le patologie che di solito vengono associate al riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Esenzioni con invalidità civile e codice C01

Il codice C01 si riferisce agli invalidi civili al 100% senza accompagnamento, che hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, le prestazioni specialistiche e quelle di laboratorio.

Gli invalidi civili totali hanno diritto alla pensione di inabilità, con importo da 291,69 euro pagato per 13 mesi, se rispettano un limite di reddito fissato a 17.050,42 euro per il 2022.

Questa prestazione spetta anche se la persona con invalidità è ricoverata in una struttura pubblica.

codice c01 invalidita benefici agevolazioni
Codice C01 invalidità civile: ecco cosa c’è da sapere.

Le persone con una disabilità al 100% hanno diritto anche alla fornitura gratuita di protesi dal servizio sanitario nazionale dietro prescrizione medica, se la persona con invalidità civile è affetta da specifiche patologie.

Per beneficiare dell’esenzione ticket e della pensione di inabilità è necessario sottoporsi a una visita svolta dalla commissione medica dell’Asl, dopo una richiesta telematica (online) inviata con l’apposito servizio Inps, dal proprio medico curante.

Dopo aver ottenuto l’esito della visita e un verbale di riconoscimento dell’invalidità civile, si riceverà un attestato dove è indicato un codice (nel nostro caso C01) con le esenzioni riconosciute.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.