Con la Legge 104 niente visita fiscale? Ecco quando

Con la Legge 104 niente visita fiscale? Vediamo se la visita fiscale deve essere predisposta anche per chi ha la 104.
 - 
6/12/23

Stai usufruendo dei permessi o del congedo 104: con la legge 104 niente visita fiscale? L’esonero è previsto in qualsiasi caso o solo in determinate circostanze? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’esonero dalla visita fiscale è previsto per legge, ma solo in determinati casi. Con la legge 104 niente visita fiscale? Anche chi è titolare delle agevolazioni 104, può non ricevere la visita fiscale e, in alcuni casi, l’assenza durante questa può essere giustificata.

Tuttavia, l’esonero non è previsto indistintamente per tutti. Cerchiamo di fare chiarezza in questo approfondimento.

Indice

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Con la legge 104 niente visita fiscale? Cosa prevede la visita fiscale

Prima di capire se con la legge 104 niente visita fiscale, vediamo cosa prevede la visita.

Come probabilmente già saprai, il lavoratore che si assenta dal lavoro può ricevere la visita dell’Inps.

L’Inps prevede delle fasce orarie di reperibilità, durante le quali è necessario rimanere in casa per permettere al medico di effettuare lo stato di accertamento della malattia richiesta dal lavoratore.

Secondo il decreto legislativo 300/1970, spetta al personale medico dei servizi sanitari regionali recarsi presso l’abitazione del lavoratore. Se questi abbandona il domicilio nell’orario dei controlli, la sua assenza risulterà ingiustificata e andrebbe incontro alla perdita dell’indennità di malattia.

Se poi questa situazione dovesse ripetersi, è a rischio anche il posto di lavoro, perché il datore di lavoro potrebbe predisporre il licenziamento.

La visita fiscale può essere effettuata in qualsiasi giorno della settimana, anche nei festivi e già a partire dal primo giorno di malattia.

Le fasce orarie in cui il lavoratore deve essere reperibile variano, però, in base al settore in cui si lavora.

Tuttavia, ci sono delle circostanze che danno diritto ad allontanarsi dal proprio domicilio anche durante gli orari delle visite. Vediamo quali sono nel prossimo paragrafo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Con la legge 104 si rischia la visita fiscale? Le circostanze in cui puoi allontanarti da casa

Con la legge 104 niente visita fiscale? Vediamo innanzitutto quali sono le circostanze, in generale, che ti permettono di allontanarti dal tuo domicilio durante gli orari delle visite fiscali.

Quindi, anche se ricevi la visita fiscale, la tua assenza è giustificata in caso di:

  • malattie a rischio di vita;
  • gravidanze complicate;
  • infortuni sul luogo di lavoro;
  • assenze per esami diagnostici programmati, visite specialistiche o terapie salvavita.

Potrebbe infatti succedere che il medico dell’Asl venga a fare l’accertamento ma tu sia dovuto uscire improvvisamente per una visita urgente o per complicanze sopraggiunte, che sono tutte documentabili.

Quindi, il medico dell’Asl giustificherà la tua assenza, che poi dovrai comunque documentare, pena la perdita dell’indennità di malattia.

Queste previsioni sono valide anche per il lavoratore disabile titolare di legge 104? Rispondiamo nel prossimo paragrafo.

Scopri tutti i concorsi per categorie protette a novembre ai quali puoi candidarti per trovare lavoro nella Pubblica Amministrazione.

Con la legge 104 niente visita fiscale per i lavoratori disabili?

Se sei un lavoratore disabile titolare di 104, con la legge 104 niente visita fiscale? Innanzitutto, precisiamo che, anche per te, non ci sono conseguenze nel caso delle circostanze previste per tutti gli altri lavoratori, come abbiamo specificato nel precedente paragrafo.

In più, però, i lavoratori disabili titolare di 104, hanno in un solo caso l’esonero vero e proprio dalla visita fiscale: il medico dell’Asl non verrà ad accertare il tuo stato di malattia se questa è collegata ai motivi di invalidità che ti hanno dato diritto a beneficiare della legge 104.

Facciamo un esempio concreto. Hai la 104 per patologia cardiaca e riconoscimento dell’invalidità. Ti assenti dal lavoro per problematiche riscontrate al cuore. In questo caso, sei completamente esonerato dall’obbligo di reperibilità per la visita fiscale.

Se, invece, richiedi l’assenza da lavoro per un’altra malattia, ad esempio un’influenza, non sarai esonerato dalla visita e sarai suscettibile di controllo medico fiscale.

È molto importante che tu sia a conoscenza da tutto ciò, perché sono molti i lavoratori disabili che credono di essere esonerati dalle visite perché sono titolari di 104.

Laddove l’esonero non sussista, infatti, la sanzione potrebbe essere molto pesante anche per te, che rischi sia la perdita dell’indennità che il licenziamento.

Per concludere, chiariamo cos’è la 104 facciamo un breve riassunto dei benefici consessi.

Cosa non pagano gli invalidi al 100 per cento: scopri quali sono prestazioni o servizi totalmente gratuiti per gli invalidi civili totali.

Con la Legge 104 niente visita fiscale
Con la Legge 104 niente visita fiscale? Ecco quando.

Con la legge 104 niente visita fiscale: cos’è la 104

Adesso che abbiamo chiarito se e quando con la legge 104 niente visita fiscale, ricordiamo cos’è la 104 e quali sono le agevolazioni connesse.

La legge 104/92 è il quadro normativo a favore dei disabili che presentano menomazioni fisiche o psichiche tali da rendere il soggetto svantaggiato all’interno della società e nell’ambiente lavorativo.

Chi beneficia della legge 104 ha diritto a 3 giorni di permesso mensili, frazionabili anche a ore (2 ore al giorno), per le cure relative alla propria persona o a quelle di un proprio familiare disabile.

Nel caso del lavoratore che assiste un familiare disabile, la legge è applicabile per parenti o affini fino al terzo grado di parentela.

Ti lasciamo una lista di articoli pubblicati sulla legge 104, in modo che tu abbia tutte informazioni sulle agevolazioni, sulle sue regole e sui suoi divieti:

Questi, invece, sono gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.