Quali documenti devo presentare per ottenere le agevolazioni auto 104 passaggio di proprietà? A chi spetta l’agevolazione e come richiederla? (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Agevolazioni auto 104 passaggio di proprietà: i documenti da presentare
Chiariamo innanzitutto che per ottenere le agevolazioni auto 104 passaggio di proprietà bisogna presentare una specifica documentazione in base alla tipologia dell’handicap e alla presenza o meno di patente speciale o necessità di adattamenti per l’auto.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Documenti per disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti i cui veicoli siano stati adattati per la loro locomozione
La documentazione da presentare per richiedere le agevolazioni auto 104 passaggio di proprietà è la seguente:
- fotocopia della carta di circolazione da cui risulta che il veicolo dispone dei dispositivi prescritti quale condizione per la conduzione di veicoli da parte di disabili titolari di patente speciale, ovvero che il veicolo è adattato in funzione della minorazione fisico/motoria. L’adattamento tecnico, riguarda modifiche ai comandi di guida, alla carrozzeria oppure alla sistemazione interna del veicolo per mettere il disabile in condizione di accedervi. Ad esempio può consistere in una pedana sollevatrice, scivolo a scomparsa, braccio sollevatore, paranco (ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico), sedile simultaneamente scorrevole/girevole per facilitare la seduta del disabile nell’abitacolo, sistema di ancoraggio delle carrozzelle con annesso sistema di ritenuta del disabile (cinture di sicurezza), sportello scorrevole;
- fotocopia della patente di guida speciale. Per i disabili che non sono in grado di guidare (o perché minorenni o perché portatori di handicap che non ne consente la possibilità), non è necessario il possesso della patente di guida speciale;
- certificazione attestante la condizione di disabilità: verbale di accertamento dell’handicap rilasciato da una Commissione medica pubblica, in cui sia esplicitamente indicata la natura motoria della disabilità;
- dichiarazione sostitutiva attestante che il richiedente non è intestatario di altri veicoli per i quali abbia ottenuto l’esenzione;
- nel caso in cui il veicolo sia intestato al soggetto cui il disabile è fiscalmente a carico, presentare autocertificazione relativa all’ultima dichiarazione dei redditi da cui risulta che il disabile è a carico dell’intestatario dell’auto.
In pensione come caregiver: ecco quali sono le possibilità per anticipare la pensione per chi assiste coniuge o familiare con disabilità grave.
Documentazione in casi di disabili psichici o mentali di tale gravità da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento
In questo caso, per avere l’esenzione dal pagamento del passaggio di proprietà è necessario presentare:
- verbale di accertamento dell’handicap emesso dalla Commissione medica presso la ASL di cui all’art. 4 della Legge n. 104/1992 o dalle altre commissioni mediche pubbliche preposte all’accertamento dell’invalidità, dal quale risulti che il soggetto si trova in situazione di handicap grave derivante da disabilità psichica.
I soggetti affetti dalla sindrome di Down, oltre che dalle competenti commissioni mediche delle Asl, possono essere dichiarati persone con handicap grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3 Legge 104/92) anche dal proprio medico di base su richiesta corredata dell’apposito esame clinico detto del “cariotipo“;
- certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento (di cui alle leggi n. 18 del 1980 e n. 508 del 1988) emesso dalla commissione a ciò preposta (commissione per l’accertamento dell’invalidità civile di cui alla Legge n. 295 del 1990) o documentazione dalla quale risulti che il disabile ha preferito usufruire di altre forme di assistenza, quale il ricovero presso una struttura sanitaria a totale carico di un ente pubblico;
- dichiarazione sostitutiva attestante che il richiedente non è intestatario di altri veicoli per i quali abbia ottenuto l’esenzione;
- nel caso in cui il veicolo sia intestato al soggetto cui il disabile è fiscalmente a carico, presentare autocertificazione relativa all’ultima dichiarazione dei redditi da cui risulta che il disabile è a carico dell’intestatario dell’auto.
L’acquisto di un’auto usata con Legge 104 è previsto al pari di quanto accade per i veicoli di nuova immatricolazione, ma solo a determinate condizioni. Vediamo come funziona la Legge 104 e acquisto dell’auto usata dal concessionario.
Disabili con grave limitazione alla capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, a prescindere dall’adattamento del veicolo
Dovrai presentare:
- verbale di accertamento dell’handicap emesso dalla commissione medica presso la ASL di cui all’art. 4 della Legge n. 104/1992 o dalle altre commissioni mediche pubbliche preposte all’accertamento dell’invalidità, dal quale risulti che il soggetto si trova in situazione di handicap grave derivante da patologie (ivi comprese le pluriamputazioni) che comportano una limitazione permanente della deambulazione.
I pluriamputati possono anche presentare:
- in caso di assenza di entrambi gli arti superiori, il verbale di commissioni mediche diverse da quella di cui alla Legge 104/92 (si tratta delle commissioni esistenti presso le unità sanitarie locali);
- in caso di pluriamputati degli arti superiori che siano vittime di guerra, l’accertamento eseguito dalla commissione medica per le pensioni di guerra;
- dichiarazione sostitutiva attestante che il richiedente non è intestatario di altri veicoli per i quali abbia ottenuto l’esenzione;
- nel caso in cui il veicolo sia intestato al soggetto cui il disabile è fiscalmente a carico, presentare autocertificazione relativa all’ultima dichiarazione dei redditi da cui risulta che il disabile è a carico dell’intestatario dell’auto.
L’esenzione deve essere richiesta esclusivamente al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) territorialmente competente.
È possibile cambiare l’auto con la Legge 104 dopo quattro anni dall’acquisto, usufruendo nuovamente dell’agevolazione. Ma cosa succede se vuoi cambiarla dopo due anni? Vediamo cosa dice la normativa.
A chi spetta
Ai sensi della Legge 104/92 art. 3 comma 3, l’esenzione del pagamento delle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà ti spetta solo se sei un disabile con handicap grave o con pluriamputazione, con l’obbligo che il veicolo sia utilizzato solo da o per il disabile per cui è stata chiesta l’agevolazione.
Ricordiamo infatti che possono beneficiare delle agevolazioni auto 104 anche i familiari che hanno fiscalmente a carico una persona disabile grave.
Nel caso del passaggio di proprietà, però, il veicolo deve essere utilizzato esclusivamente per il familiare disabile per cui è stata chiesta l’agevolazione.
Inoltre, l’esenzione spetta per un solo veicolo, anche se il disabile possiede più di un’autovettura.
È possibile ottenere l’esenzione per un secondo veicolo solo se il primo viene venduto o cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Anche i disabili possono guidare un mezzo a due ruote. Vediamo quali sono i requisiti per le persone con disabilità che guidano scooter.

Per quali veicoli
Puoi richiedere l’agevolazione per autoveicoli, motoveicoli a uso promiscuoe motocarrozzette sia nuovi che usati, inoltrando domanda al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) competente, al quale dovrai indicare la targa del veicolo per cui richiedi il passaggio di proprietà gratuito per disabili.
Per i veicoli a benzina, la cilindrata massima ammessa all’agevolazione è fino a 2.000 cc, mentre arriva fino a 2.800 per i veicoli a diesel.
L’esenzione compete sia per l’acquisto di un’auto nuova, quindi, prima iscrizione al PRA, sia per un passaggio di proprietà riguardante un’auto usata.
Se il veicolo è venduto prima dei due anni dall’acquisto, è dovuto il versamento dell’IPT, salvo nel caso in cui il disabile sia stato costretto a cambiare veicolo in seguito a variazioni indispensabili dovute alla propria disabilità.
Parliamo di esenzione bollo auto e regole regionali: come richiedere l’agevolazione se sei portatore di handicap e come farlo.
Agevolazioni auto 104 documenti passaggio di proprietà: la tabella riassuntiva
Ecco riassunti in tabella tutti i documenti necessari per richiedere le agevolazioni auto passaggio di proprietà per categorie di disabile:
Categoria di Disabili | Documentazione necessaria per Agevolazioni Auto Legge 104 Passaggio di Proprietà |
Disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti i cui veicoli siano stati adattati per la loro locomozione | – Fotocopia della carta di circolazione che attesti l’adattamento del veicolo per la locomozione del disabile – Fotocopia della patente di guida speciale (se il disabile è in grado di guidare) – Certificazione di condizione di disabilità da una Commissione medica pubblica – Dichiarazione sostitutiva che attesti la non proprietà di altri veicoli con esenzione – Autocertificazione relativa all’ultima dichiarazione dei redditi se il veicolo è intestato al disabile o familiare a carico |
Disabili psichici o mentali di tale gravità da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento | – Verbale di accertamento dell’handicap emesso dalla commissione medica – Certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento – Dichiarazione sostitutiva che attesti la non proprietà di altri veicoli con esenzione – Autocertificazione relativa all’ultima dichiarazione dei redditi se il veicolo è intestato al disabile o familiare a carico |
Disabili con grave limitazione alla capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, a prescindere dall’adattamento del veicolo | – Verbale di accertamento dell’handicap emesso dalla commissione medica – Dichiarazione sostitutiva che attesti la non proprietà di altri veicoli con esenzione – Autocertificazione relativa all’ultima dichiarazione dei redditi se il veicolo è intestato al disabile o familiare a carico |
FAQ (domande e risposte)
Cosa è il passaggio di proprietà di un’auto?
Il passaggio di proprietà di un’auto è il procedimento legale attraverso il quale il possesso legale di un veicolo viene trasferito da un proprietario a un altro.
Come avviene il procedimento di passaggio di proprietà con Legge 104?
Il processo è simile a un passaggio di proprietà standard, ma con l’aggiunta di documenti e procedimenti specifici legati alla Legge 104. Solitamente, è consigliabile rivolgersi a un professionista o all’ufficio competente per garantire che tutto sia fatto correttamente.
Cosa succede se il passaggio di proprietà non viene eseguito correttamente in caso di Legge 104?
Errori nel passaggio di proprietà potrebbero comportare la perdita di vantaggi legati alla Legge 104 o problemi legali. È sempre consigliabile seguire i procedimenti correttamente o cercare assistenza da fonti affidabili.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: