Patente speciale: tutti i codici

In questo articolo trovi l’elenco completo di tutti i codici per la patente speciale indicati nel certificato rilasciato dalla Commissione medica locale e presenti nella patente.
 - 
25/9/23

Cosa indicano i codici per la patente speciale? Dove vanno indicati e come faccio a sapere a cosa si riferiscono? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Codici per la patente speciale

Dove sono riportati

I codici per la patente speciale sono riportati sul retro della patente (formato card).

Si distinguono in:

  • codici UE armonizzati (codici da 0 a 99);
  • codici nazionali (codice 100 e superiori validi nello Stato membro che ha rilasciato il documento. Quindi, se rilasciato in Italia, valido solo su tutto il territorio nazionale).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

A cosa si riferiscono

I codici per la patente speciale si riferiscono:

  • alle limitazioni nella guida dovute a motivi medici del conducente;
  • alle modifiche e agli adattamenti necessari al veicolo da condurre;
  • a questioni amministrative (per esempio abilitazioni possedute dal titolare della patente, duplicato ecc.).

Patente di guida con Legge 104: vediamo insieme come si richiede, per quanto tempo è valida e qual è la procedura corretta da seguire per il rinnovo.

Da cosa sono composti

I codici per la patente speciale sono composti da codici e sub-codici derivati dalle prescrizioni ritenute necessarie per la guida del veicolo, che sono indicate nel certificato rilasciato dalla Commissione medica locale (adattamenti, disposizione dei comandi ecc.).

Patente di guida con epilessia: chi soffre di epilessia può avere la patente di guida? Ci chiediamo in questo articolo se e quali sono le restrizioni per chi soffre di questa patologia.

Cosa indicano

Il codice individua l’area della modifica. Per esempio, il codice 01 individua una “Correzione della vista e/o protezione degli occhi”.

Il sub-codice segnala indicazioni supplementari o restrittive. Per esempio, il codice 01.01. Occhiali si riferisce alla modifica del codice 01, segnalando che il conducente deve obbligatoriamente portare gli occhiali alla guida del veicolo.

Questi codici, di norma, sono riportati anche nelle righe descrittive del documento di circolazione del veicolo specificamente adattato.

Guidare con la Legge 104 comma 3: è possibile? Chi è portatore di handicap può mettersi alla guida? Vediamo cosa dice la legge.

Il retro della patente speciale

Cosa contiene

Abbiamo visto cosa sono i codici per la patente speciale, da cosa sono composti e a cosa riferiscono.

Abbiamo anche detto che questi codici li trovi sul retro della patente. Sul retro, vedi diverse colonne, come nell’immagine che ti mostriamo di seguito:

Il retro della patente speciale in cui sono riportati i codici

Cosa sono questi campi? Ogni campo deve o può contenere delle informazioni specifiche, ovvero:

  • campo 9: le categorie di veicoli che il titolare è autorizzato a guidare. Le categorie nazionali sono stampate in un tipo di carattere diverso da quello delle categorie armonizzate;
  • campo 10: la data del primo rilascio per ciascuna categoria. Questa data deve essere ritrascritta sulla nuova patente a ogni ulteriore sostituzione o cambio. Ogni campo relativo alla data viene scritto in due cifre e nella sequenza seguente: giorno.mese.anno (GG.MM.AA);
  • campo 11: la data di scadenza per ciascuna categoria. Ogni campo relativo alla data viene scritto in due cifre e nella sequenza seguente: giorno.mese.anno (GG.MM.AA);
  • campo 12: le eventuali indicazioni supplementari o restrittive, in forma codificata, a fronte di ciascuna sottocategoria interessata;
  • campo 13: uno spazio riservato per l’eventuale iscrizione da parte dello Stato membro ospitante.

Andiamo adesso a elencare tutti i codici per la patente speciale.

Malattie del sangue si può guidare? Vediamo quali sono le novità apportate da un decreto del 2017, che di fatto abolisce il divieto di guida a chi è affetto da malattie ematiche, e quali sono invece le malattie che non permettono di prendere la patente di guida o di rinnovarla.

Elenco di tutti i codici per la patente speciale

Conducente (motivi medici)

01. Correzione della vista e/o protezione degli occhi

01.01 Occhiali

01.02 Lenti a contatto

01.03 Occhiali protettivi

01.04 Lente opaca

01.05 Occlusore oculare

01.06 Occhiali o lenti a contatto

02. Apparecchi acustici/aiuto alla comunicazione

02.01 Apparecchi acustici monoauricolari

02.02 Apparecchi acustici biauricolari

03. Protesi/ortosi per gli arti

03.01 Protesi/ortosi per gli arti superiori

03.02 Protesi/ortosi per gli arti inferiori

05. Limitazioni nella guida (il codice deve essere indicato in dettaglio, guida soggetta a limitazioni per motivi medici)

05.01 Guida in orario diurno (ad esempio: da un’ora prima dell’alba ad un’ora dopo il tramonto)

05.02 Guida entro un raggio di … km dal luogo di residenza del titolare o solo nell’ambito della città/regione

05.03 Guida senza passeggeri

05.04 Velocità di guida limitata a … km/h

05.05 Guida autorizzata solo se accompagnato da titolare di patente

05.06 Guida senza rimorchio

05.07 Guida non autorizzata in autostrada

05.08 Niente alcool

Modifiche del veicolo

10. Cambio di velocità modificato

10.01 Cambio manuale

10.02 Cambio automatico

10.03 Cambio elettronico

10.04 Leva del cambio adattata

10.05 Senza cambio marce secondario

15. Frizione modificata

15.01 Pedale della frizione adattato

15.02 Frizione manuale

15.03 Frizione automatica

15.04 Pedale della frizione con protezione/pieghevole/sfilabile

20. Dispositivi di frenatura modificati

20.01 Pedale del freno modificato

20.02 Pedale del freno allargato

20.03 Pedale del freno adattato per essere usato col piede sinistro

20.04 Pedale del freno ad asola

20.05 Pedale del freno basculante

20.06 Freno di servizio manuale (adattato)

20.07 Pressione massima sul freno di servizio rinforzato

20.08 Pressione massima sul freno di emergenza integrato nel freno di emergenza

20.09 Freno di stazionamento modificato

20.10 Freno di stazionamento a comando elettrico

20.11 Freno di stazionamento a pedale (adattato)

20.12 Pedale del freno con protezione/pieghevole/sfilabile

20.13 Freno a ginocchio

20.14 Freno di servizio a comando elettrico

25. Dispositivi di accelerazione modificati

25.01 Pedale dell’acceleratore modificato

25.02 Acceleratore ad asola

25.03 Pedale dell’acceleratore basculante

25.04 Acceleratore manuale

25.05 Acceleratore a ginocchio

25.06 Acceleratore assistito (elettronico, pneumatico, ecc.)

25.07 Pedale dell’acceleratore a sinistra di quello del freno

25.08 Pedale dell’acceleratore sul lato sinistro

25.09 Pedale dell’acceleratore con protezione/pieghevole/sfilabile

30. Dispositivi combinati di frenatura e di accelerazione

30.01 Pedali paralleli

30.02 Pedali sullo stesso livello (o quasi)

30.03 Acceleratore e freno a slitta

30.04 Acceleratore e freno a slitta per ortosi

30.05 Pedali dell’acceleratore e del freno pieghevoli/sfilabili

30.06 Fondo rialzato

30.07 Elemento di protezione a fianco del pedale del freno

30.08 Elemento di protezione per protesi a fianco del pedale del freno

30.09 Elemento di protezione davanti ai pedali del freno e dell’acceleratore

30.10 Sostegno per calcagno/gamba

30.11 Acceleratore e freno a comando elettrico

35. Disposizione dei comandi modificata (Interruttori dei fari, tergicristalli, segnalatore acustico, indicatori di direzione, ecc.)

35.01 Comandi operabili senza compromettere le altre operazioni di guida

35.02 Comandi operabili senza togliere le mani dal volante o dai suoi accessori (manopola, forcella, ecc.)

35.03 Comandi operabili senza togliere la mano sinistra dal volante o dai suoi accessori (manopola, forcella, ecc.)

35.04 Comandi operabili senza togliere la mano destra dal volante o dai suoi accessori (manopola, forcella, ecc.)

35.05 Comandi operabili senza togliere le mani dal volante o dai suoi accessori (manopola, forcella, ecc.) né dal sistema combinato di accelerazione e frenatura

40. Sterzo modificato

40.01 Servosterzo standard

40.02 Servosterzo rinforzato

40.03 Sterzo con sistema di sicurezza

40.04 Piantone del volante prolungato

40.05 Volante adattato (a sezione allargata e/o rinforzata, di diametro ridotto, ecc.)

40.06 Volante inclinabile

40.07 Volante verticale

40.08 Volante orizzontale

40.09 Sterzo controllato tramite piede

40.10 Sterzo alternativo adattato (a leva, ecc.)

40.11 Volante con impugnatura a manovella

40.12 Volante dotato di ortosi della mano

40.13 Con ortosi collegata al tendine

42. Retrovisore/i modificato/i

42.01 Specchietto retrovisore laterale esterno (sinistro o) destro

42.02 Specchietto retrovisore esterno posto sul parafango

42.03 Specchietto retrovisore interno aggiuntivo per controllare il traffico

42.04 Specchietto retrovisore interno panoramico

42.05 Specchietto retrovisore per ovviare al punto cieco del retrovisore

42.06 Specchietto/i retrovisore/i esterno/i a comando elettrico

43. Sedile conducente modificato

43.01 Sedile conducente ad altezza adeguata ed alla normale distanza dal volante e dai pedali

43.02 Sedile conducente adattato alla forma del corpo

43.03 Sedile conducente con supporto laterale che stabilizza la posizione da seduto

43.04 Sedile conducente dotato di braccioli

43.05 Sedile del conducente con scorrimento prolungato

43.06 Cinture di sicurezza modificate

43.07 Cinture di sicurezza a quattro punti

44. Modifiche ai motocicli (il codice deve essere indicato in dettaglio)

44.01 Impianto frenante su una sola leva

44.02 Freno manuale (adattato), ruota anteriore

44.03 Freno a pedale (adattato), ruota posteriore

44.04 Leva dell’acceleratore (adattata)

44.05 Cambio e frizione manuale (adattati)

44.06 Specchietto/i retrovisore/i (adattato/i)

44.07 Comandi (adattati) (indicatori di direzione, stop, ecc.)

44.08 Altezza del sedile tale da permettere al conducente, da seduto, di raggiungere il suolo con ambedue i piedi contemporaneamente

45. Solo per motocicli con sidecar

46. Solo per tricicli

50. Limitato ad uno specifico veicolo/numero di telaio (codice identificativo del veicolo)

51. Limitato ad uno specifico veicolo/targa (numero di registrazione del veicolo)

Questioni amministrative

70. Sostituzione della patente n… rilasciata da… (sigla UE/sigla ONU se si tratta di un paese terzo; ad esempio: 70.0123456789.NL)

71. Duplicato della patente n… (sigla UE/sigla ONU se si tratta di un paese terzo; ad esempio: 71.987654321.HR)

73. Limitata ai veicoli della categoria B del tipo veicoli a motore a quattro ruote (B1)

78. Limitata a veicoli con cambio automatico

79. […] Limitata a veicoli conformi a quanto specificato fra parentesi, in applicazione dell’articolo 13, della direttiva 2006/126/CE

79.01 Limitata a veicoli a due ruote con o senza side-car

79.02 Limitata a veicoli di categoria AM del tipo a tre ruote o quadriciclo leggero

79.03 Limitata a tricicli

79.04 Limitata a tricicli ai quali è agganciato un rimorchio la cui massa limite non supera 750 Kg

79.05 Motociclo di categoria A1 con un rapporto potenza/peso superiore a 0,1 kW/Kg

79.06 Veicolo di categoria BE nel quale la massa limite del rimorchio supera 3500 Kg

80. Limitata a titolari di patente di guida per veicoli di categoria A del tipo triciclo a motore di età inferiore a 24 anni

81. Limitata a titolari di patente di guida per veicoli di categoria A del tipo motociclo a due ruote di età inferiore a 21 anni

90. Codici utilizzati in combinazione con codici che definiscono modifiche del veicolo

90.01:: a sinistra

90.02:: a destra

90.03:: sinistra

90.04:: destra

90.05:: mano

90.06:: piede

90.07:: utilizzabile.

95. Conducente titolare di CQC (carta di qualificazione del conducente) in regola con l’obbligo di idoneità professionale di cui alla direttiva 2003/59/CE fino a … [ad esempio: 95.01.01.2012]

96. Veicoli di categoria B a cui è agganciato un rimorchio con una massa limite superiore a 750 Kg quando la massa limite complessiva supera 3500 Kg ma non supera 4250

97.  Non autorizzato alla guida di un veicolo di categoria C1 che rientra nel campo di applicazione del regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio, del 20 dicembre 1985, relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada.

Codici 100 e superiori: codici nazionali, validi unicamente per la circolazione sul territorio dello Stato membro che ha rilasciato la patente.

Se un codice si applica a tutte le categorie per le quali è rilasciata la patente, può essere stampato nello spazio sotto le voci 9, 10 e 11.

Codici per la patente speciale
Patente speciale: tutti i codici

Articoli di approfondimento

Per concludere, ti lasciamo un elenco di articoli di approfondimento sulla patente speciale:

FAQ (domande e risposte)

Chi rilascia la patente speciale?

La patente speciale viene rilasciata dal il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per il rilascio devi sostenere un esame presso una scuola guida o la Motorizzazione civile. La patente speciale viene concessa a persone con determinate esigenze speciali che richiedono adattamenti alle auto particolari per poter guidare in sicurezza.

Se guido senza patente speciale cosa rischio?

Guidare senza la patente speciale quando è richiesta per legge comporta conseguenze legali e può portare a sanzioni severe. In generale, se guidi senza la patente speciale e vieni fermato dalle autorità competenti, potresti affrontare multe salate, la sospensione della patente di guida comune, il ritiro del veicolo o addirittura l’arresto. Inoltre, la mancanza della patente speciale può invalidare la tua assicurazione, rendendo la situazione ancora più complicata. Pertanto, è fondamentale rispettare le leggi e ottenere la patente speciale necessaria, guidando in sicurezza.

Quali documenti servono per la patente speciale?

Eccoti una lista di documenti per la patente speciale che devi presentare:

  • documento di identità;
  • certificato del tuo medico di famiglia, che attesti la patologia o la minorazione da cui sei affetto;
  • documentazione sanitaria rilasciata da una struttura pubblica, in riferimento alla patologia e non anteriore a 3 mesi dalla vista della Commissione;
  • in caso di protesi: certificazione di qualità rilasciata dalla ditta costruttrice;
  • copia della precedente patente di guida scaduta, se si tratta di rinnovo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.