Legge 104, come avere lo scooter elettrico gratis

Legge 104 e scooter elettrico. I portatori di handicap possono ottenere dall’ASL uno scooter elettrico in maniera totalmente gratuita. Se l’ASL non accetta la richiesta per qualche motivo, è comunque sempre possibile acquistarlo fruendo delle agevolazioni Legge 104. Esaminiamo entrambe le possibilità.
 - 
6/12/23

I portatori di handicap possono avere degli sconti Legge 104 e scooter elettrico? Nel caso fosse possibile, si possono ottenere con qualsiasi tipo di handicap? È vero che è possibile richiedere uno scooter elettrico all’ASL? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Lo scooter elettrico è un mezzo di sostegno per anziani e per persone con disabilità, che può essere guidato anche in strada senza permessi e può essere acquistato con le agevolazioni fiscali, in presenza dei requisiti previsti dalla Legge 104/1992.

In questo approfondimento cerchiamo innanzitutto di capire quando è possibile fruire delle agevolazioni fiscali Legge 104 e scooter elettrico e poi parliamo di come fare richiesta all’ASL per questo importante e utile mezzo di trasporto per le persone con disabilità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Legge 104 e scooter elettrico: le agevolazioni fiscali sull’acquisto

Le agevolazioni fiscali riservate ai portatori di handicap si applicano anche in caso di Legge 104 e scooter elettrico.

Nel dettaglio, si ha la possibilità di avere uno sconto dell’Iva al momento dell’acquisto, ovvero di ottenere l’IVA al 4% sull’imponibile anziché al 22%.

Inoltre, in fase di dichiarazione dei redditi, si può beneficiare della detrazione IRPEF al 19%, che permette di avere uno sconto sulle tasse che si devono pagare.

Per fare un esempio: mettiamo il caso che lo scooter elettrico costi 2.500 euro. Da questo prezzo dovrai prima scorporare l’IVA al 22%, con questa formula:

2.500: 1,22 = 2.049,18 euro.

All’imponibile (2.049,18) dovrai poi aggiungere l’IVA al 4%, così:

2.049,18 x 1,04 = 2.131,14. Avrai così uno sconto di 368,86 euro.

Al momento della dichiarazione dei redditi, poi, otterrai una detrazione del 19% sulla spesa sostenuta (2.131,14 euro).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Legge 104 e scooter elettrico: chi può beneficiare degli sconti sull’acquisto

La Legge 104 e scooter elettrico permette di beneficiare delle agevolazioni a tutti i portatori di handicap con le seguenti caratteristiche:

  • persone sorde o non vedenti;
  • persone con disabilità psichica o mentale, talmente grave da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
  • persone con grave limitazione della capacità di deambulazione ovvero affette da pluriamputazioni, nei cui confronti è certificata la disabilità grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992;
  • persone con ridotte o impedite capacità motorie (non affetta da grave disabilità), a prescindere dalla circostanza che siano titolari dell’assegno di accompagnamento, a condizione tuttavia che il veicolo sia adattato (nei comandi di guida o nella carrozzeria) ovvero dotato di cambio automatico (prescritto dalla Commissione medica competente).

La Legge 104, però, ti dà innanzitutto la possibilità di ottenere gratuitamente lo scooter elettrico dall’ASL.

L’acquisto di questo mezzo con le agevolazioni fiscali, quindi, si prospetta come seconda possibilità, nel caso in cui l’ASL, per qualche motivo, non accetti la tua richiesta oppure non ha al momento disponibilità. Vediamo quindi cosa è previsto.

Scooter elettrici per disabili: come sceglierli, quali sono i modelli, le caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi e i costi. Tutto quello che ti serve sapere prima di acquistare uno scooter elettrico.

Legge 104 e scooter elettrico: come richiederlo all’ASL

La legge italiana riconosce il diritto di richiedere lo scooter elettrico all’ASL a tutti i portatori di handicap con le condizioni sanitarie di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente e con una percentuale di invalidità pari o superiore al 34%.

La richiesta va fatta alla propria ASL di appartenenza, ma prima occorre la prescrizione da parte di un medico specialista inserito nell’elenco del SSN (Servizio Sanitario nazionale).

Non è ammessa, quindi, la prescrizione del medico generico né quella di uno specialista che lavora in privato.

Nel caso in cui si sia ricoverati in ospedale e il bisogno dello scooter elettrico è nato in conseguenza alla degenza, la richiesta parte direttamente dall’ospedale, quindi la procedura si semplifica.

Una volta ottenuta la prescrizione, bisogna portarla all’ASL, che programmerà una visita medica a domicilio. Vediamo cosa succede nel caso in cui il medico che fa la visita a domicilio dà l’ok per la richiesta dello scooter elettrico.

Persone disabili e guida dello scooter. Anche i disabili possono guidare un mezzo a due ruote. Vediamo quali sono i requisiti per le persone con disabilità che guidano scooter.

Legge 104 e scooter elettrico: l’accettazione della richiesta da parte dell’ASL

Se il medico che ha effettuato la visita a domicilio ha documentato che ci sono i requisiti per ottenere Legge 104 e scooter elettrico, l’ASL prepara tutta la documentazione necessaria e la invia all’ortopedia sanitaria più vicina per chiedere l’erogazione dell’ausilio.

Una volta ricevuta la richiesta, l’ortopedia fornisce un preventivo spesa da allegare alla prescrizione del medico e con questo preventivo dovrai nuovamente recarti all’ASL di competenza per chiedere l’autorizzazione.

L’ASL deve pronunciarsi entro 20 giorni, superato tale termine vale il silenzio-assenso, che fa ritenere accettata la richiesta di scooter elettrico.

In alcuni casi, l’ASL nega l’autorizzazione a erogare lo scooter elettrico quando ne detiene uno in deposito con le stesse caratteristiche inserite nella richiesta.

L’ASL, infatti, ha un parco ausili in ogni regione dove i dispositivi vengono messi a nuovo, sanificati e messi a disposizione di chi ne ha bisogno. In ogni caso, l’ausilio può essere sostituito quando non corrisponde per misura o caratteristiche alle esigenze del paziente.

Leggi anche se è possibile ottenere sconti sull’acquisto della moto con Legge 104.

Legge 104 e scooter elettrico
Legge 104, come avere lo scooter elettrico gratis

Legge 104 e scooter elettrico: erogazione e collaudo dello scooter elettrico

Quando l’ASL autorizza la richiesta, l’ortopedia può erogare lo scooter elettrico rispettando i tempi di consegna.

In seguito alla consegna, dovrai recarti dal medico prescrittore per chiedere la sostituzione se ci sono danni o se il mezzo non corrisponde alle caratteristiche richieste. In caso contrario, si firma il collaudo e lo si presenta all’ortopedia.

Ricorda che il collaudo va fatto entro 20 giorni dalla consegna, pena la perdita del diritto alla contestazione.

Bicicletta per persone disabili: quali sono, le più consigliate e i prezzi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento.

Legge 104 e scooter elettrico: serve la patente per guidare lo scooter elettrico?

La Legge 104 e scooter elettrico prevede la guida senza patente, dal momento che si tratta di un mezzo di sostegno. Pertanto, non serve neanche un’assicurazione poiché è esente da bollo.

Alcune regole specifiche sono state introdotte solo per l’indicazione dei luoghi dove lo scooter può circolare. A tal fine, la Legge n. 120 del 2010 consente la circolazione di questi mezzi in strada, su piste ciclabili, sui marciapiedi, nei luoghi chiusi e nelle isole pedonali. Nei luoghi chiusi, sia pubblici che privati (come un centro commerciale) deve essere impostata la velocità massima a 5 km orari.

Quando si cammina su strada, ovviamente, viene richiesto il rispetto delle norme presenti nel codice della strada, per evitare di mettere in pericolo se stessi e gli altri.

È per questa ragione che, prima dell’autorizzazione al rilascio del mezzo, il medico deve testare la capacità di gestione del mezzo e la reattività in caso di patologie molto gravi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.