In questo articolo vedremo quali sono le biciclette per persone con disabilità attualmente sul mercato e come sceglierle (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Biciclette per persone con disabilità: tipologie
- Biciclette per persone con disabilità: biciclette manuali (muscolari)
- Biciclette per persone con disabilità: biciclette elettriche
- Biciclette per persone con disabilità: prezzi
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Biciclette per persone con disabilità: tipologie
Le biciclette per persone con disabilità favoriscono gli spostamenti e garantiscono al disabile libertà e svago.
Le biciclette per persone con disabilità si distinguono in:
- manuali (muscolari);
- motorizzate, elettriche o con pedalata assistita.
Per quanto riguarda le biciclette manuali, non motorizzate, possiamo trovare:
- le handbike;
- il tandem;
- il triciclo;
- il triciclo per bambini disabili.
- le bici pieghevoli;
- la trike recumbent.
I diversi modelli di biciclette per persone con disabilità si distinguono per peso, dimensioni, telaio e tenuta su strada. Prima di acquistare una bicicletta è necessario tenere conto della capacità di guida e di equilibrio, onde evitare incidenti in strada.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Biciclette per persone con disabilità: biciclette manuali (muscolari)
Una delle biciclette per persone con disabilità più conosciute è senza dubbio l’handbike, ideale per chi ha subito un’amputazione a uno o a entrambi gli arti inferiori oppure per chi convive con gravi limitazioni alle gambe.
Per utilizzare le handbike è richiesto un buon controllo del veicolo, che può raggiungere velocità molto elevate, e un ottimo allenamento alle braccia.

Il tandem, ad esempio, essendo predisposto per essere utilizzato da più persone contemporaneamente, è particolarmente utilizzato dalle persone ipovedenti.
Il triciclo, invece, può essere utilizzato sia dai disabili che dagli anziani, poiché è strutturato in modo tale da avere una tenuta su strada più affidabile (per la presenza di due ruote posteriori). Esiste in commercio anche il triciclo per bambini con disabilità, riservato ai più piccoli.
Tra le biciclette per persone con disabilità più acquistate troviamo quelle realizzate per poter essere trasportate più facilmente, poiché ripieghevoli in tre mosse.
A differenza delle biciclette non pieghevoli, non ingombrano e possono essere trasportate in auto, in camper, in barca ed entrano persino in ascensore. Le loro dimensioni raggiungono un massimo di 68 x 28 x 62,5 centimetri.
Inoltre è dotato di tre ampie ruote e assicura una buona tenuta di strada. Il telaio ribassato si trova a 19 centimetri da terra e il cambio a 5 rapporti consente di adeguare la pedalata a salite o discese.
Infine è possibile aggiungere alcuni importanti optional come i pedali pieghevoli, la sella divaricatrice o la spalliera avvolgente, mentre la dotazione di serie include fanalini, portapacchi, parafango e campanello.

Per gli sportivi sono in vendita i trike recumbent, le biciclette per persone con disabilità dotate di tre ruote, che offrono un’ottima tenuta su strada.
Biciclette per persone con disabilità: biciclette elettriche
Per le persone più anziane o per chi non ha la possibilità di poter effettuare sforzi e fatiche, si potrebbe puntare sulle biciclette elettriche, con la pedalata assistita (il triciclo Tricy è il modello più consigliato).
Questa bicicletta ha un motore elettrico che viene attivato con un comando posizionato sul manubrio ed eroga potenza solamente quando si pedala. La batteria è al litio e va rimossa quando la bicicletta non è in uso.

Biciclette per persone con disabilità: prezzi
Ma quanto costano le biciclette per persone con disabilità? Dipende dalla tipologia del mezzo e dagli optional presenti.
Il prezzo minimo si aggira sui 400 euro (produzione cinese, generalmente di bassa qualità e senza assistenza).
Se si vuole puntare su produzioni italiane o europee, riconosciute come presidi medici, bisogna alzare l’asticella della spesa: dai 1.500 euro per un modello manuale ai 3.000 euro per i modelli elettrici.
Per quanto riguarda le biciclette per il trasporto della persona con disabilità, il prezzo sale fino a 8.000 euro.
Se non avete la possibilità economica per poter acquistare una bicicletta nuova, potete puntare sull’usato sicuro e in buone condizioni. Su internet ci sono molte offerte interessanti.
In ogni caso, sull’acquisto delle biciclette per disabili è prevista un’agevolazione fiscale: l’IVA al 4% sul costo d’acquisto. Per ottenere l’agevolazione è necessario presentare il proprio certificato di invalidità al rivenditore.

Scooter elettrici
Oltre alle biciclette si può puntare sugli scooter elettrici per essere completamente autonomi e non sforzarsi.
Lo scooter elettrico Mobility LIFE si apre spingendo un semplice pulsante, chiuso acquisisce le dimensioni di un trolley e può essere utilizzato anche su terreni non asfaltati e su pendenze fino al 12%.
La batteria è al litio e ha una durata di 20 chilometri, raggiunge una velocità di 6 chilometri orari.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: