Sconti moto con Legge 104: quali e quando?

I portatori di handicap e i familiari che li assistono hanno accesso ad agevolazioni fiscali che permettono di risparmiare su molte spese. In questo approfondimento cerchiamo di capire se è possibile ottenere sconti sull’acquisto della moto con Legge 104.
 - 
6/12/23

Se al posto dell’automobile volessi comprare un mezzo a due ruote, potrei ottenere sconti sull’acquisto della moto con la Legge 104? Su quali veicoli e motoveicoli può essere applicata l’agevolazione? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Tra le agevolazioni previste dalla Legge 104/1992 a favore dei portatori di handicap e dei familiari che li hanno fiscalmente a carico, c’è anche quella sull’acquisto di automobili e motoveicoli.

In questo approfondimento cerchiamo di capire se sono previsti sconti sull’acquisto della moto con Legge 104 e quali caratteristiche deve avere il mezzo per ottenere le agevolazioni.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Posso avere sconti sull’acquisto della moto con Legge 104?

Se gli sconti sull’acquisto della moto con Legge 104 si riferiscono alla possibilità di acquistare un mezzo a due ruote, la risposta è negativa: non puoi beneficiare dell’agevolazione.

La normativa, infatti, prevede la possibilità di acquistare i motocicli con l’Iva ridotta al 4% e la detrazione IRPEF al 19%, ma solo motoveicoli a tre ruote.

In pratica, puoi fruire dell’agevolazione solo per gli scooter nella versione triciclo (cat. L5) o moto con carrozzetta (cat. L4).

Vediamo nel dettaglio per quali veicoli spettano le agevolazioni con la Legge 104.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Sconti sull’acquisto della moto con Legge 104: per quali veicoli spettano le agevolazioni?

Abbiamo visto che gli sconti sull’acquisto della moto con Legge 104 sono possibili solo nel caso di motoveicoli a 3 ruote.

La Legge 104/92, infatti, specifica che le agevolazioni spettano con riferimento a:

  • autoveicoli per massimo 9 persone compreso il conducente e con una massa complessiva non superiore alle 3,5 tonnellate (elevate a 4,5 se a trazione elettrica o a batteria);
  • veicoli destinati al trasporto di persone in condizioni particolari o di determinati materiali e oggetti, caratterizzati dall’essere dotati di attrezzature destinate a tale scopo;
  • caravan, attrezzati per il trasporto e l’alloggio permanente di non più di sette persone compreso il conducente;
  • veicoli a tre ruote per il trasporto di persone, nel limite massimo di quattro compreso il conducente;
  • veicoli a tre ruote per il trasporto di cose e persone, nel limite massimo di quattro compreso il conducente;
  • veicoli a tre ruote per il trasporto di persone in condizioni particolari o di determinati materiali e oggetti, caratterizzati dall’essere dotati di attrezzature destinate a tale scopo.

Come vedi, non sono previsti sconti per i mezzi a due ruote. Se invece il tuo obiettivo è quello di acquistare un motoveicolo a 3 ruote, puoi tranquillamente richiedere l’agevolazione.

Prima di vedere in cosa consistono gli sconti, chiariamo quali sono i beneficiari dell’agevolazione.

Persone disabili e scooter: scopri quali sono i requisiti per le persone con disabilità che guidano scooter.

Sconti sull’acquisto della moto con Legge 104: chi sono i beneficiari dell’agevolazione

Chiariamo che gli sconti sull’acquisto della moto con Legge 104, ovvero sull’acquisto di un motoveicolo a 3 ruote, non sono destinati a tutte le persone disabili ma solo ai seguenti soggetti:

  • disabili con ridotte o nulle capacità motorie;
  • disabili con gravi limitazioni nella deambulazione o colpiti da pluriamputazioni;
  • disabili con handicap psichico o mentale destinatari dell’indennità di accompagnamento;
  • sordi o non vedenti affetti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi (con eventuale correzione).

Per disabili psichici o con gravi difficoltà nella deambulazione si intendono coloro che sono affetti da handicap in situazione di gravità (ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della Legge 104) accertato dall’apposita Commissione medica istituita presso l’ASL territorialmente competente.

In particolare, coloro che hanno difficoltà nella deambulazione si trovano in questa situazione per effetto di patologie o pluriamputazioni.

Quando il portatore di handicap possiede redditi annui non superiori ai 2.840,51 euro all’anno ed è fiscalmente a carico di un familiare, le agevolazioni spettano a quest’ultimo se ha sostenuto il costo del veicolo nell’interesse del disabile stesso.

Vediamo adesso nel dettaglio in cosa consistono gli sconti sull’acquisto dei motoveicoli a 3 ruote.

Scooter elettrici per disabili: come sceglierli, quali sono i modelli, le caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi e i costi. Tutto quello che ti serve sapere prima di acquistare uno scooter elettrico.

Sconti sull’acquisto della moto con Legge 104: l’Iva ridotta al 4%

Gli sconti sull’acquisto della moto con Legge 104, ovvero sui motoveicoli a 3 ruote, prevedono:

  • Iva ridotta al 4%;
  • detrazione IRPEF al 19%;
  • esenzione dal bollo e dall’imposta di trascrizione.

Per quanto riguarda l’Iva ridotta, si ha diritto all’applicazione dell’Iva al 4% piuttosto che al 22% al momento dell’acquisto del mezzo.

La misura è applicabile per motoveicoli a 3 ruote nuovi o usati nonché per i costi sostenuti per:

  • aggiunta di optional (se contestuale all’acquisto);
  • adattamento dei motoveicoli al portatore di handicap;
  • riparazione degli adattamenti realizzati.

L’acquisto dev’essere effettuato direttamente dal disabile o dal familiare che l’abbia fiscalmente a carico.

L’aliquota IVA ridotta può essere applicata una sola volta nell’arco di quattro anni decorrenti dall’acquisto.

Se sei portatore di handicap o un familiare che lo ha fiscalmente a carico, puoi risparmiare anche sulle spese per il rifornimento di benzina. Ti spieghiamo come funziona la Legge 104 e sconti sulla benzina con Self per tutti.

Sconti sull'acquisto della moto con Legge 104
Sconti moto con Legge 104: quali e quando?

Sconti sull’acquisto della moto con la Legge 104: la detrazione IRPEF al 19%

Gli sconti sull’acquisto della moto con legge 104, ovvero sui motoveicoli a 3 ruote, prevedono anche la una detrazione del 19% del costo sostenuto per l’acquisto del veicolo, da calcolarsi su un massimo di 18.075,99 euro.

Le spese possono essere detratte per intero nel periodo d’imposta in cui il mezzo è stato acquistato o frazionate in quattro quote annuali di pari importo.

La detrazione può essere chiesta per un solo veicolo nell’arco di quattro anni decorrenti dall’acquisto. Nel “monte detrazioni” entrano le sole spese per l’acquisto con esclusione di quelle sostenute per adattare il mezzo alle condizioni del portatore di handicap.

Sono invece ammessi in detrazione i costi di riparazione (sostenuti entro quattro anni dall’acquisto del veicolo) con esclusione degli interventi di ordinaria manutenzione e i “costi di esercizio” come premi assicurativi e rifornimenti. Anche le spese di riparazione concorrono al limite massimo di 18.075,99 euro.

Se il nuovo veicolo viene riacquistato prima che siano trascorsi quattro anni l’agevolazione è applicabile solo se il precedente mezzo è stato cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) perché destinato alla demolizione. Non spetta nulla se la cancellazione è determinata dall’esportazione del veicolo all’estero.

In caso di furto la detrazione per l’acquisto del nuovo veicolo entro i quattro anni si calcola al netto del rimborso assicurativo e comunque nel limite massimo di 18.075,99 euro.

Si perde la detrazione in caso di vendita del veicolo, a titolo oneroso o gratuito, prima che siano decorsi due anni dall’acquisto. In questo frangente è dovuta la differenza tra l’IRPEF al lordo delle detrazioni e quella al netto delle stesse.

Ecco nel dettaglio in quali casi puoi ottenere le agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione della moto o dell’auto e in cosa puoi risparmiare.

Sconti sull’acquisto della moto con Legge 104: esenzione dal bollo e dall’imposta di trascrizione

Gli sconti sull’acquisto della moto con Legge 104, ovvero per i motoveicoli a 3 ruote, prevedono anche l’esenzione dal bollo e dall’imposta di trascrizione.

La prima è l’esenzione dal pagamento del bollo per i motoveicoli a 3 ruote intestati al disabile o al familiare che l’abbia fiscalmente a carico.

L’agevolazione è applicabile a un solo motoveicolo (qualora al soggetto ne sia intestato più di uno) senza limiti temporali né di importo.

La seconda agevolazione è l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà quando interessano i motoveicoli destinati alla guida o al trasporto di portatori di handicap, con esclusione di sordi e non vedenti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.