A chi devo presentare domanda per richiedere l’Aoi? Come si compila la domanda per l’Assegno ordinario di invalidità? Devo allegare documenti? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Come si compila la domanda per l’Assegno ordinario di invalidità
Prima di capire come si compila la domanda per l’Assegno ordinario di invalidità, ti mettiamo a disposizione il modello di domanda da scaricare e compilare. Si tratta del Modello AP59 messo a disposizione dall’INPS.
Facciamo innanzitutto una precisazione. La compilazione di questo modello è necessaria per richiedere 3 tipi di prestazioni:
- la pensione di invalidità specifica (l’Aoi);
- la pensione di invalidità a carico di uno Stato estero.
Ora: compilare questo modello da soli non è proprio facilissimo. Le informazioni richieste non sono organizzate per ogni singola prestazione da richiedere. Questo vuol dire che ci sono informazioni non necessarie ai fini della corresponsione dell’Assegno ordinario di invalidità, che però sono fondamentali per un altro tipo di prestazione tra quelle che si possono richiedere.
Cosa vuol dire questo? Vuol dire che potresti perdere molto tempo nel compilare la domanda, inserendo informazioni che alla fine l’INPS non prenderà nemmeno in considerazione, oppure omettendone altre fondamentali, situazione che ti potrebbe causare la non accettazione della domanda o comunque l’allungamento di tutta la procedura per l’ottenimento della prestazione.
Proprio per questi motivi, il nostro consiglio è quello di rivolgerti a un CAF o a un patronato per farti aiutare nella compilazione della domanda.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Dati anagrafici e stato civile
Se poi vuoi provare a procedere da solo, ti troverai innanzitutto lo spazio riservato alle informazioni sulla tua anagrafica e lo stato civile:

Invalidità civile e agevolazioni per la pensione: quali sono le prestazioni previdenziali dedicate ai lavoratori invalidi? Scoprile in questo articolo.
Dichiarazioni
Successivamente, dovrai inserire una serie di dichiarazioni sulla tua attività lavorativa precedente o attuale:

Ricordiamo che puoi lavorare mentre percepisci Aoi, ma per fare domanda devi cessare l’attività lavorativa. Infatti, nell’ultima pagina del modello, ti viene richiesto di indicare la data di cessazione dell’attività.
Dovrai anche dichiarare se percepisci altre pensioni da parte dello Stato o di altri enti italiani o esteri o di rendita INAIL.
Sono da indicare anche tutti i periodi per cui richiedi i contributi figurativi, ovvero:
- malattie specifiche;
- periodi scoperti di assicurazione;
- altri motivi (lavoro all’estero, gravidanza, puerperio):
Riscatto della laurea agevolato, vediamo cosa devi sapere, quando conviene, come si calcola l’importo e quali sono i requisiti. La differenza nei costi per il sistema contributivo e i limiti per quello retributivo. Come si presenta la domanda e come funziona la rateizzazione.
Detrazioni
Si passa poi alla pagina in cui devono essere inserite le informazioni che danno diritto a:
- detrazioni e agevolazioni personali (articoli 11 e 13 del Testo unico sui redditi);
- detrazioni per carichi di famiglia (articolo 12 del Testo unico sui redditi);
- detrazioni per figli a carico:

Scopri come funzionano le detrazioni per figli a carico nel 2023 e cosa è cambiato con l’introduzione dell’Assegno Unico.
Richiesta di pagamento presso banca
Arrivati a questo punto, dovrai indicare se desideri che l’Assegno sia versato direttamente sul tuo conto corrente o libretto di risparmio bancario o postale, oppure se vuoi ritirarlo allo sportello in contanti:

Chi paga l’Assegno ordinario di invalidità? Quale ente eroga la prestazione e a chi? Ecco requisiti e informazioni utili.

Dichiarazione cessazione dell’attività lavorativa
Come abbiamo anticipato a inizio articolo, puoi lavorare e nello stesso tempo percepire Aoi, anche se in questo caso l’importo si riduce.
Per fare domanda di Assegno ordinario di invalidità, però, devi cessare la tua attività lavorativa e poi la potrai riprendere nel momento in cui l’INPS accetta la tua domanda e inizia con l’erogazione mensile dell’importo spettante.
Alla pagina n. 10 del modello, trovi la dichiarazione di cessazione dell’attività lavorativa da compilare:

Quando decorre l’Assegno ordinario di invalidità? Ecco quando viene liquidata la pensione, quali sono i requisiti e gli importi.
Certificato medico SS3
Arriva poi la parte in cui ti viene chiesto di allegare il certificato medico SS3, ovvero il certificato introduttivo che il tuo medico curante ha inviato all’INPS e che ti ha aperto la porta per la presentazione della domanda per l’AOI:

Il certificato introduttivo riporta innanzitutto i dati anagrafici dell’interessato, quali:
- cognome, nome, codice fiscale, data e luogo di nascita;
- cittadinanza;
- residenza;
- recapiti (telefono, cellulare, e-mail);
- estremi del documento di riconoscimento.
Il documento è poi completato dall’indicazione dell’esatta natura delle patologie invalidanti e la relativa diagnosi.
È probabilmente la parte più complicata della domanda per l’Assegno ordinario, ma la bella notizia è che è stata completata dal medico curante, per cui si tratta solo di allegare il certificato SS3, di cui possiedi una copia, rilasciata proprio dal tuo medico.
Una volta allegato il modulo, la domanda è completa. Dovrai però allegare la documentazione che serve all’INPS per confermare le informazioni e le dichiarazioni che hai rilasciato. Vediamo qual è.
Parliamo di dove fare domanda per l’Assegno ordinario di invalidità, a chi spetta e come rinnovarlo.
Documentazione da allegare
Abbiamo visto come si compila la domanda per l’Assegno ordinario di invalidità. Una volta terminata la compilazione, oltre al modello SS 3 dovrai allegare la seguente documentazione (elencata all’inizio del modello che avrai compilato):

Ricorda che la domanda per l’Assegno ordinario di invalidità va presentata ogni 3 anni e per 3 anni, fino a quando non venga riconosciuto definitivamente (dopo 3 rinnovi, appunto).
FAQ (domande e risposte)
Cos’è l’Assegno Ordinario di Invalidità?
L’Assegno Ordinario di Invalidità è un sostegno economico fornito alle persone con una certa percentuale di invalidità (dal 67% in poi). Questo assegno mira a garantire un aiuto finanziario per far fronte alle spese quotidiane e alle necessità fondamentali.
Chi può richiedere l’Assegno ordinario di invalidità?
L’Assegno ordinario di invalidità può essere richiesto da coloro che presentano una condizione di invalidità riconosciuta da legge. Questo riconoscimento è basato su una valutazione medica che determina la percentuale di invalidità della persona in base alla riduzione della capacità lavorativa specifica allo svolgimento delle proprie mansioni.
Quali sono i requisiti per ottenere l’Assegno ordinario di invalidità?
Per ottenere l’Assegno ordinario di invalidità è necessario soddisfare alcuni requisiti stabiliti dalla normativa. Uno dei principali requisiti è avere una percentuale di invalidità pari o superiore al 67%. Inoltre, il calcolo dell’importo si base sul possesso dei contributi e del reddito.
Come posso presentare la domanda per l’Assegno ordinario di invalidità?
Per presentare la domanda per l’Assegno ordinario di invalidità è necessario compilare l’apposito modulo fornito dall’INPS. Questo modulo conterrà tutte le informazioni necessarie per avviare la procedura di valutazione. Sarà importante fornire documenti medici e altre prove che attestino la condizione di invalidità.
Quali vantaggi offre l’Assegno ordinario di invalidità?
L’Assegno Ordinario di Invalidità offre diversi vantaggi alle persone che ne hanno diritto. Innanzitutto, fornisce un supporto finanziario regolare che può aiutare a coprire le spese quotidiane. Inoltre, può garantire un maggiore accesso a servizi e agevolazioni riservate alle persone con disabilità.
Come avviene il calcolo dell’importo dell’Assegno Ordinario di Invalidità?
L’importo dell’Assegno ordinario di invalidità varia in base a diversi fattori, tra cui la percentuale di invalidità e l’eventuale presenza di altre persone a carico.
Qual è la frequenza di erogazione dell’Assegno ordinario di invalidità?
L’Assegno Ordinario di Invalidità viene erogato con una frequenza mensile regolare, di solito mensile.
Cosa succede se la condizione di invalidità cambia nel tempo?
Se la condizione di invalidità cambia nel corso del tempo, è importante informare tempestivamente l’INPS. Questo potrebbe influire sull’importo o sulla concessione stessa dell’assegno.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: