/ Pensione di invalidità e modulo SS3: a cosa serve e che fare
  / Pensione di invalidità e modulo SS3: a cosa serve e che fare

Pensione di invalidità e modulo SS3: a cosa serve e che fare

Vediamo perché pensione di invalidità e modulo SS3 sono strettamente legati, a cosa serve questo certificato, come chiederlo e come usarlo.
 - 
6/12/23

Quale collegamento hanno pensione di invalidità e modulo SS3? A cosa serve questo certificato, come richiederlo e che validità ha? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Pensione di invalidità e modulo SS3 sono strettamente legati perché questo certificato, denominato anche “introduttivo”, apre e introduce, appunto, tutte le domande relative al riconoscimento dell’invalidità e all’ottenimento dei benefici corrispondenti, che siano di natura fiscale o economica.

Capisci bene che è importante, quindi, conoscere di cosa si tratta, come si richiede e si ottiene e come deve essere utilizzato. Vediamolo in questo approfondimento.

INDICE

Che attinenza hanno pensione di invalidità e modulo SS3?

Pensione di invalidità e modulo SS3 sono strettamente legati perché il modulo SS3 rappresenta il certificato medico introduttivo alla tua domanda di invalidità civile e quindi al possibile riconoscimento del diritto a prestazioni economiche, come appunto alla pensione di invalidità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

A chi devo richiedere la pensione di invalidità e modulo SS3?

Pensione di invalidità e modulo SS3 vanno richiesti al proprio medico curante. In realtà, al tuo medico curante chiederai di compilare il modulo SS3 (con le modalità descritte nella circolare INPS del 2 luglio 2012 n. 91), ovvero il certificato medico introduttivo, che ti darà poi la possibilità di fare domanda per invalidità civile.

Scopri come fare domanda per l’invalidità civile tramite il portale INPS e la visita di accertamento.

Pensione di invalidità e modulo SS3: che cosa attesta il modulo SS3?

Tramite la compilazione del modulo SS3 è, in sostanza, il tuo medico curante attesta le tue patologie invalidanti, anche sulla base della documentazione sanitaria che gli mostrerai e che dovrai presentare successivamente alla Commissione Medica per l’invalidità.

Il certificato medico introduttivo o modulo SS3 riporta innanzitutto i tuoi dati anagrafici:

  • cognome, nome, codice fiscale, data e luogo di nascita;
  • cittadinanza;
  • residenza;
  • recapiti (telefono, cellulare, e-mail);
  • estremi del documento di riconoscimento.

Inoltre, come abbiamo detto, indicherà l’esatta natura delle patologie e la relativa diagnosi.

Su TheWam.net abbiamo parlato di quali sono le caselle da spuntare nel certificato medico introduttivo che dovrà poi essere inviato all’Inps.

Pensione di invalidità e modulo SS3: chi deve presentare il modulo SS3?

Sarà il tuo stesso medico curante, dopo aver compilato il certificato, a inviarlo telematicamente all’INPS (messaggio INPS del 10 gennaio 2014, n. 487).

Una volta inviato il modulo SS3, il medico ti rilascerà:

  • una ricevuta completa del numero univoco della procedura attivata;
  • il certificato medico in originale.

Il codice univoco è importante per la fase successiva, che è quella della presentazione della domanda per invalidità civile.

La visita della commissione medica: vediamo come funziona l’accertamento medico legale e la procedura per chiedere la visita. Da chi è composto e come funziona l’organismo per l’accertamento dell’invalidità, la disabilità e l’handicap. Tutto quello che bisogna sapere.

Pensione di invalidità e modulo SS3: cosa succede dopo che il medico ha inviato il modulo SS3?

Una volta che il medico avrà inviato telematicamente all’INPS il modulo SS3, dovrai utilizzare il codice univoco presente all’interno dello stesso certificato, per fare domanda di invalidità civile.

La domanda di invalidità civile può essere presentata accedendo con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) sul sito web INPS o appoggiandosi a un CAF o a un patronato.

In ogni caso, all’inizio della procedura è sempre richiesto il codice univoco del certificato medico introduttivo rilasciato dal medico curante. Senza di questo, il sistema non fa procedere con la compilazione della domanda.

Verifica stato domanda invalidità: scopri come accedere al verbale d’invalidità e ottenere subito le agevolazioni.

Pensione di invalidità e modulo SS3
Pensione di invalidità e modulo SS3: a cosa serve e che fare. Nella foto: un medico davanti al suo PC

Pensione di invalidità e modulo SS3: il modulo SS3 ha una scadenza?

Sì, il modulo SS3 ha una validità di 90 giorni, durante i quali hai la possibilità di presentare domanda per invalidità civile.

Superati i 90 giorni, il certificato non sarà più valido e dovrai nuovamente rivolgerti al medico curante per compilarne uno nuovo.

Ti spieghiamo quando i certificati di invalidità non si pagano e quando invece il medico può chiederti di pagarlo.

Pensione di invalidità e modulo SS3: quali prestazioni ho diritto a richiedere con il riconoscimento dell’invalidità?

La presentazione del modulo SS3 e della domanda di invalidità civile, possono dare diritto all’accesso di diversi benefici e prestazioni economiche.

Per quanto riguarda le prestazioni economiche, quelle ovviamente più importanti, in sede di domanda puoi richiedere, per esempio:

Leggi anche quali sono tutte le prestazioni INPS per invalidi civili nel 2023: requisiti, limiti di reddito e importi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.