Auto disabili 730: dove inserire la detrazione

Le persone con disabilità possono beneficiare di detrazioni fiscali nel modello 730 per recuperare le spese sostenute, inclusi gli acquisti di auto per disabili. Vediamo dove inserire la detrazione per l’auto per disabili nel 730?
 - 
26/9/23

Una volta acquistata l’auto con la Legge 104 e ottenuta l’IVA agevolata al 4%, dove inserire la detrazione per l’auto per disabili nel 730? (scopri le ultime notizie su Legge 104invalidità civilecategorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Dove inserire la detrazione per l’auto per disabili nel 730?

Vediamo subito dove inserire la detrazione per l’auto per disabili nel 730, per poi ricordare cosa riguarda l’agevolazione.

La detrazione per l’auto per disabili, nel 730 va inserita nel rigo E4. Ecco uno screen per capire meglio di cosa parliamo:

Quindi, nel rigo E4 del 730 si riportano le spese sostenute per l’acquisto:

  • di motoveicoli e autoveicoli, anche se prodotti in serie e adattati in funzione delle limitazioni permanenti alle capacità motorie dei portatori di handicap;
  • di veicoli, anche non adattati, per il trasporto di: soggetti con handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, invalidi con grave limitazioni della capacità di deambulazione, soggetti affetti da pluriamputazione.

In quest’ultimo caso, per usufruire della detrazione è necessario il riconoscimento dell’handicap grave, così come definito dall’art. 3, comma 3, della Legge 104 del 1992, derivante da patologie che comportano una grave limitazione della capacità di deambulazione.

La gravità dell’handicap è certificata con verbale dalla Commissione per l’accertamento dell’handicap.

La cifra da indicare nel rigo E4 deve comprendere le spese segnalate nella sezioneOneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 4.

Possibilità di ripartizione

Ricordiamo che la detrazione sull’acquisto e l’adattamento delle vetture può essere ripartita in quattro quote annuali di pari importo.

In questo caso, nel rigo E4 bisogna indicare l’intero importo della spesa sostenuta e, nell’apposita casella, il numero 1 per segnalare che si vuole fruire della prima rata.

Scopriamo quando arriva il rimborso 730 ad agosto 2023 e, soprattutto, chi sono i fortunati a cui spetta.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Su cosa spetta la detrazione

La detrazione del 19% sulla spesa sostenuta per l’acquisto dell’auto, come abbiamo anticipato spetta a chi ha acquistato autoveicoli e motoveicoli per il trasporto dei non vedenti, sordi, persone con handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, invalidi con grave limitazione della capacità di deambulazione e persone affette da pluriamputazioni.

La detrazione spetta anche sulle vetture se prodotte in serie e adattate in funzione delle limitazioni permanenti alle capacità motorie delle persone con disabilità.

Tra i principali adattamenti rientrano:

  • pedana sollevatrice ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;
  • scivolo a scomparsa ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;
  • braccio sollevatore ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;
  • paranco ad azionamento meccanico/ elettrico/idraulico;
  • sedile scorrevole girevole simultaneamente atto a facilitare l’accesso nell’abitacolo della persona con disabilità;
  • sistema di ancoraggio delle carrozzelle e cinture di sostegno;
  • sportello scorrevole.

Lavoratori disabili e Legge 68/1999: vediamo cosa c’è da sapere su collocamento mirato, categorie protette e concorsi pubblici.

Anche per le spese di manutenzione e riparazione

La detrazione spetta anche per le spese di riparazione che non rientrano nell’ordinaria manutenzione, con esclusione, quindi, dei costi di esercizio (per esempio, per il carburante o il premio assicurativo).

Se compili 2 righi E4, uno per l’acquisto e l’altro per la manutenzione, la detrazione potrà essere suddivisa in 4 quote solo per l’acquisto e non per la manutenzione.

Le persone disabili e i loro familiari possono portare in detrazione numerose spese agevolate. Vediamo quali sono tutte le agevolazioni per disabili nel 730.

Dove inserire la detrazione per l'auto per disabili nel 730
Dove inserire la detrazione per l’auto per disabili nel 730. Nella foto: una donna in sedia a rotelle sta per salire sulla sua auto

Detrazione richiesta e acquisto del veicolo prima dei 4 anni

Se il veicolo viene trasferito prima che siano passati quattro anni dall’acquisto, dovrai versare all’Agenzia delle Entrate la differenza tra l’imposta che è stata pagata e quella che avrebbe dovuto essere calcolata senza l’agevolazione.

Questo se nel frattempo le tue mutate condizioni sanitarie non abbiano comportato la necessità di acquistare un altro veicolo con nuovi adattamenti.

Come si modifica il 730 precompilato, qual è la prima data utile per farlo e come non commettere errori.

Chi può beneficiare dell’agevolazione

Può godere delle agevolazioni:

I componenti il nucleo familiare, per poter aver accesso alle agevolazioni devono avere a proprio carico (ai fini fiscali) il portatore di handicap.

A tal proposito, per poter considerare una persona fiscalmente a carico è necessario che possieda un reddito complessivo pari o inferiore a 2.840,51 euro annui, limite elevato a 4.000 euro per considerare a carico un figlio di età non superiore a 24 anni.

I permessi con Legge 104 possono essere consecutivi: posso assentarmi da lavoro per più giorni di fila? Vediamo cosa dice la normativa in merito.

FAQ (domande e risposte)

A chi intesto l’auto comprata con la Legge 104?

L’auto comprata con la Legge 104 si intesta alla persona con disabilità. Ma, se questa persona non guida, si può intestare a un familiare o chi per lei si prende cura.

Quando posso vendere l’auto comprata con la Legge 104?

Dopo quattro anni dalla data di acquisto, puoi vendere l’auto comprata con la Legge 104. Se la vendi prima, devi restituire gli sconti ricevuti, tranne che in alcune eccezioni.

Quali documenti servono per comprare un’auto con la Legge 104?

Per comprare un’auto con la Legge 104, devi presentare:

  • certificato di disabilità che mostra il diritto agli sconti;
  • documento d’identità;
  • codice fiscale.

Le agevolazioni auto Legge 104 spettano con l’auto cointestata?

Sì, le agevolazioni previste dalla Legge 104 possono essere applicate anche all’auto cointestata. Tuttavia, affinché il beneficiario possa usufruire delle agevolazioni, è necessario che il soggetto con disabilità sia uno dei cointestatari dell’auto. Inoltre, è importante ricordare che il soggetto con disabilità deve essere il titolare effettivo del veicolo e utilizzarlo per le proprie esigenze.

Posso comprare due auto con la Legge 104?

No, la Legge 104 prevede agevolazioni per l’acquisto di un solo veicolo per la persona con disabilità beneficiaria. Pertanto, non è possibile ottenere agevolazioni per l’acquisto di due auto nello stesso momento, tranne che in alcuni casi. Una volta ottenute le agevolazioni per l’acquisto di un’auto, sarà necessario rispettare i termini e le condizioni previste dalla legge prima di poter richiedere agevolazioni per un altro veicolo.

Le agevolazioni auto con la Legge 104 possono essere retroattive?

Sì, le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive e hai diritto alla restituzione della percentuale di IVA che hai pagato in più al rivenditore al momento dell’acquisto della vettura, entro però un determinato limite di tempo, come chiarito anche nella risposta n. 533 a un interpello del 20 dicembre 2019 dell’Agenzia delle Entrate.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.