Se non sono stato riconosciuto disabile grave, posso richiedere il contrassegno per persone disabili con Legge 104 art 3 comma 1? (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Contrassegno per persone disabili con Legge 104 art 3 comma 1: è possibile?
Il contrassegno per persone disabili con Legge 104 art 3 comma 1 può essere richiesto solo se, sul verbale di handicap, è presente la seguente dicitura:
“Portatore di handicap con capacità motorie sensibilmente ridotte ai sensi dell’art. 381 DPR n. 495/92″.
Non è infatti il comma 3 o il comma 1, quindi la gravità o meno dell’handicap, a dar diritto al contrassegno, quanto la condizione sanitaria presente.
È quindi la dicitura che ti abbiamo appena riportato che autorizza a richiedere il contrassegno auto. A questo punto, vediamo nel dettaglio cos’è il contrassegno per disabili, cosa puoi fare e come richiederlo.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Cos’è il contrassegno per persone disabili
Se hai diritto al contrassegno per persone disabili con Legge 104 art 3 comma 1, perché nel tuo verbale è riportata la dicitura che attesta la tua capacità motoria sensibilmente ridotta, è bene che tu conosca questo importante strumento che ti viene messo a disposizione.
Il contrassegno disabili è un biglietto certificato da esibire dietro il parabrezza dell’auto per segnalare che il mezzo trasporta soggetti non vedenti o con difficoltà motorie.
Grazie al contrassegno disabili è possibile parcheggiare la propria vettura negli spazi riservati ai disabili, sulle strisce blu gratuitamente e accedere liberamente nelle ZTL.
I parcheggi riservati ai disabili si possono trovare ormai praticamente ovunque: negli aeroporti, negli ipermercati, in centro o nelle stazioni o autostazioni.
Il contrassegno disabili è per l’auto o la persona invalida? Una domanda che suscita ancora confusione, anche se il Codice della Strada è chiaro: vediamo cosa dice.
Dove e come parcheggiare
Con il contrassegno disabili è possibile parcheggiare senza limiti di tempo e senza pagare la sosta nelle zone con parcheggio a tempo (disco orario) o con le strisce blu, qualora i posti assegnati ai disabili siano già tutti occupati.
Con il DPR 151/2012 il contrassegno disabili è passato dal colore arancione ai colori blu e bianco, valido non solo in Italia ma anche in tutti i paesi dell’Unione Europea.
In questo modo, qualora si dovesse viaggiare in qualsiasi stato dell’Unione, non è necessario fare richiesta di un contrassegno specifico.
Per questo il contrassegno disabili è oggi chiamato Contrassegno Unificato Disabili Europe (CUDE).
La Legge 35/2012 definisce poi come siano le commissioni mediche dell’INPS a rilevare e riportare su apposito verbale di handicap l’esistenza dei requisiti necessari (difficoltà motorie o cecità) per ottenere il contrassegno disabili, che può essere:
- temporaneo. Al termine del periodo di validità, occorre recarsi nuovamente all’ASL di riferimento per chiedere una nuova certificazione. La commissione medica valuterà se sussistono ancora le condizioni per avere diritto al contrassegno disabili, emettendo un nuovo certificato da presentare in Comune;
- definitivo. Il contrassegno invalidi definitivo ha una validità di 5 anni, scaduti i quali è possibile recarsi presso il proprio medico di famiglia, che confermerà lo stato di disabilità, emettendo il certificato necessario a effettuare la richiesta di rinnovo in Comune.
È possibile ottenere il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche. Vediamo come richiederlo, come funziona e che scadenza ha.
Come ottenerlo
Per richiedere il contrassegno disabili occorre recarsi prima presso la propria ASL per il rilascio, dopo visita medica, del certificato attestante difficoltà motorie o cecità.
Una volta ottenuto il certificato, bisogna recarsi presso il proprio Comune di residenza e allegarlo all’apposita domanda di rilascio.
Il contrassegno disabili permanente deve essere rinnovato ogni 5 anni. Il consiglio è quello di presentarsi in Comune almeno un mese prima dell’effettiva scadenza, al fine di avere il tempo necessario per informarsi su tempistiche e modalità necessarie al rinnovo.
Cosa succede in caso di contrassegno disabili non esposto? Vediamo quali sono le conseguenze, ovvero se corri dei rischi o se non vai incontro a sanzioni.

Uso proprio e improprio
Si ricordano infine le modalità per un corretto utilizzo del contrassegno auto disabili.
Il contrassegno disabili è a uso esclusivamente personale. Vale quindi nello specifico per la persona disabile e non per l’auto.
Se il disabile non si trova a bordo del veicolo, non si ha diritto a nessuna agevolazione. Si può dunque spostare il contrassegno a proprio piacimento, a seconda dell’auto che trasporta il disabile.
Prima di parcheggiare in un posto riservato ai disabili, infine, è sempre bene controllare inoltre che lo spazio non sia riservato a uno specifico cittadino.
FAQ (domande e risposte)
Quali documenti sono necessari per richiedere il contrassegno?
Solitamente, per richiedere il contrassegno per invalidi, avrai bisogno di presentare una copia della certificazione medica che attesti la tua disabilità, insieme ai tuoi dati personali, come nome, indirizzo e numero di telefono.
Quali vantaggi offre il contrassegno per invalidi?
Il contrassegno per invalidi ti consente di parcheggiare in spazi riservati, più vicini all’ingresso degli edifici e delle strutture. Questo rende più comodo e accessibile il tuo spostamento, soprattutto se hai difficoltà a percorrere lunghe distanze.
Ricorda che il contrassegno per invalidi è un importante strumento per migliorare la tua mobilità e la tua qualità di vita. Assicurati di seguire correttamente le procedure di richiesta e di utilizzarlo in conformità alle leggi locali per godere appieno dei suoi vantaggi.
Come usare il contrassegno disabili sulle strisce blu
Se ti stai chiedendo come utilizzare il contrassegno disabili sulle strisce blu, ecco cosa devi fare. Quando trovi una striscia blu riservata al parcheggio, puoi parcheggiare il tuo veicolo esponendo il contrassegno disabili sul cruscotto o sul parabrezza. Assicurati che il contrassegno sia ben visibile per evitare multe o inconvenienti. Ricorda sempre di rispettare le norme locali riguardanti l’utilizzo del contrassegno disabili.
Quanto dura il contrassegno disabili
Il contrassegno disabili ha una validità temporale di 5 anni, dopodiché sarà necessario rinnovarlo.
Cosa rischio se il contrassegno disabili è scaduto
Se il contrassegno disabili è scaduto e continui a utilizzarlo, potresti incorrere in sanzioni o multe. È importante tenere sempre il contrassegno aggiornato e rinnovarlo in tempo. Se hai bisogno di utilizzare il contrassegno disabili dopo la scadenza, assicurati di richiedere il rinnovo prima che scada per evitare possibili inconvenienti o problemi legali.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: