Contrassegno disabili: quanto dura il CUDE

La normativa stabilisce una durata del contrassegno per persone con disabilità. Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.
 - 
23/9/23

Durata del contrassegno per persone con disabilità: vediamo nel dettaglio cosa dice la normativa a riguardo e come effettuare il rinnovo del pass (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il contrassegno per disabili è uno strumento che facilita la circolazione e la sosta delle persone con disabilità che guidano o che si trovano a bordo di un veicolo.

Scopriamo, quindi, qual è la durata del contrassegno per persone con disabilità, come si rinnova, chi ne ha diritto e il processo per richiederlo.

Indice

Durata del contrassegno per persone con disabilità: quanto è la validità?

La durate del contrassegno per persone con disabilità è di 5 anni, anche se la disabilità è permanente.

Come si rinnova il cartellino disabili? Per rinnovarlo è necessario dimostrare che le condizioni di salute che hanno permesso il rilascio iniziale siano ancora valide. Questo richiede la presentazione di un certificato medico.

Se si ha una disabilità temporanea, ad esempio a seguito di malattia o infortunio, il badge può essere concesso per un periodo inferiore ai 5 anni.

È importante tenere sotto controllo la data di rilascio e di validità del contrassegno, che viene indicata sullo stesso.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Durata del contrassegno per persone con disabilità: chi ne ha diritto?

Non tutte le disabilità danno diritto al badge auto per disabili, in quanto è concesso solo a persone con una capacità di deambulazione scarsa o sensibilmente ridotta, in base all’art. 381 del DPR 495/1992 (modificato dal DPR 151/2012).

Successivamente, è stato esteso anche ai non vedenti secondo il DPR 503/1996 art. 12 comma 3.

Inoltre, il badge può essere rilasciato temporaneamente a persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione per infortunio o altre cause patologiche e a persone con totale assenza di autonomia funzionale e bisogno di assistenza continua per andare in luoghi di cura.

Durata del contrassegno per persone con disabilità: quali sono i benefici del pass?

Il contrassegno disabili permette ai veicoli che forniscono servizi alle persone disabili di circolare e parcheggiare in zone a traffico limitato e aree pedonali urbane, a patto che l’accesso sia autorizzato anche a veicoli di servizio pubblico e che la circolazione e la sosta non rappresentino un grave intralcio al traffico.

Se la circolazione o la sosta sono limitate o vietate per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse, di carattere militare o di inquinamento, l’accesso è consentito solo con l’autorizzazione delle autorità competenti.

Il veicolo può anche circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi di trasporto pubblico e ai taxi.

Tuttavia, le modalità di accesso alle zone a traffico limitato possono variare da comune a comune, e pertanto è consigliabile verificare con gli uffici competenti se è necessario comunicare il numero di targa del veicolo o esporre solo il contrassegno per accedere alle ZTL. Se si riceve una sanzione impropria, è possibile fare ricorso al Prefetto o al Giudice di pace del Comune in questione per annullarla.

Il contrassegno disabili consente anche di parcheggiare gratuitamente negli spazi appositamente riservati nei parcheggi pubblici, ma solo se gli stalli non sono personalizzati e non esclusivi per una specifica persona con disabilità.

Inoltre, il veicolo può sostare senza rispettare i limiti di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato.

Tuttavia, la gratuità della sosta nei parcheggi a pagamento rimane a discrezione del Comune se gli stalli riservati ai disabili sono già occupati.

Durata del contrassegno per persone con disabilità
Durata del contrassegno per persone con disabilità: la foto mostra un parcheggio riservato ai disabili.

Durata del contrassegno per persone con disabilità: come si richiede?

Il Comune di residenza della persona con disabilità rilascia il contrassegno per disabili previo accertamento sanitario.

Pertanto, l’interessato deve prima richiedere una certificazione medica alla propria ASL per attestare che ha una capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o di cecità. Questa certificazione deve essere allegata alla domanda da presentare al sindaco del proprio comune di residenza con i propri dati personali.

Il rilascio del contrassegno per disabili è gratuito e, solitamente, in presenza di tutta la documentazione necessaria, viene consegnato immediatamente al momento della richiesta.

Prima del 15 settembre 2012, il contrassegno per l’auto rilasciato dal Comune aveva la forma di un tagliando di colore arancione, con il simbolo della sedia a rotelle in nero.

Successivamente, a partire dal 15 settembre 2012, in Italia è stato introdotto un nuovo contrassegno di parcheggio per disabili, detto “europeo”. Esso ha un formato rettangolare, di colore azzurro chiaro, e presenta il simbolo internazionale dell’accessibilità, ovvero la sedia a rotelle in bianco su fondo blu.

Durata del contrassegno per persone con disabilità: si può usare il pass su più veicoli?

Il contrassegno disabili non è legato a un veicolo specifico, ma è personale e può essere utilizzato in qualsiasi automobile utilizzata per il trasporto della persona disabile, indipendentemente dalla proprietà del veicolo o dalla patente di guida.

Tuttavia, il contrassegno può essere utilizzato solo se l’intestatario è presente a bordo del veicolo, alla guida o accompagnato da terzi.

Il contrassegno per persone con disabilità ha validità su tutto il territorio nazionale e deve essere esposto nella parte anteriore del veicolo in modo visibile per i controlli.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.