Contrassegno disabili e terapie per tumore: come funziona

È possibile ottenere il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche. Vediamo come richiederlo, come funziona e che scadenza ha.
 - 
6/12/23

A chi viene rilasciato il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche? Come presentare domanda? Cosa posso fare con il contrassegno? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il contrassegno per disabili è il permesso di parcheggio che serve ad agevolare la mobilità stradale dei cittadini con disabilità.

Non tutti possono richiederlo. Vediamo quali sono le condizioni per presentare domanda per il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche e cosa è permesso fare con questo pass.

Indice

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Posso richiedere il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche?

Puoi richiedere il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche se ti è stata riconosciuta una disabilità temporanea, ovvero se sei un soggetto affetto da deambulazione ridotta o impedita, circoscritta ai tempi di guarigione.

Le terapie oncologiche hanno spesso come conseguenza la riduzione della deambulazione o la difficoltà a compiere da soli gli atti normali della vita quotidiana.

In condizioni del genere, quindi, hai diritto a richiedere il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche.

Vediamo nel dettaglio la correlazione tra contrassegno disabili e percentuale di invalidità per comprendere a quali persone spetta tale beneficio.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche ha una durata?

Il contrassegno invalidi ha di per sé una durata: è valido per 5 anni e, 3 mesi prima della scadenza, va rinnovato.

Per quanto riguarda il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche, la sua durata dipende dal tipo di terapia oncologica che stai affrontando e dai tempi della sua stessa durata.

Sarà una Commissione Medica dell’ASL che stabilirà per quanto sarà valido il contrassegno, e la data di scadenza verrà riportata sulla certificazione che ti verrà rilasciata.

Leggi anche nel dettaglio cosa rischi e cosa succede se il contrassegno disabili è scaduto.

I malati oncologici che affrontano la chemioterapia hanno diritto all’indennità di accompagnamento. Nel video sotto si parla di come richiederla e dei diritti dei malati oncologici:

Se il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche scade, ma la mia situazione non migliora, posso chiedere il rinnovo?

Sì, se alla data di scadenza del contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche la tua condizione non dovesse migliorare o hai bisogno di proseguire la terapia, puoi chiedere il rinnovo del contrassegno.

In questo caso, dovrai sottoporti nuovamente a visita da parte di una Commissione Medica, che ti rilascerà un altro certificato, con una nuova data di scadenza.

Cosa succede in caso di contrassegno disabili non esposto? Vediamo quali sono le conseguenze, ovvero se corri dei rischi o se non vai incontro a sanzioni.

Cosa posso fare con il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche?

Con il contrassegno per disabili e terapie oncologiche potrai parcheggiare:

  • in appositi spazi dedicati ai disabili;
  • nelle aree di sosta riservate ai residenti (aree contrassegnate da strisce di colore giallo);
  • nelle zone con disco orario senza limiti di tempo;
  • nel parcheggio strisce blu gratuito, ma solo se specificato nella segnaletica e qualora gli altri parcheggi riservati ai disabili siano occupati.

Inoltre, hai il permesso ci circolare su tutto il territorio italiano e di entrare:

  • in vie e corsie preferenziali in caso di blocco, sospensione o limitazione della circolazione.

Attenzione: è importante verificare con il proprio Comune o la propria Regione che le modalità con cui è disposto in termini generali il contrassegno, vengano applicate anche a livello regionale.

Scopri come usare il contrassegno disabili per parcheggiare negli stalli e per accedere alle zone cittadine con traffico limitato.

In questo articolo invece ti spieghiamo anche se è possibile richiedere il contrassegno disabili per camper:  vediamo cosa dice la normativa a riguardo.

Contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche
Contrassegno disabili e terapie per tumore: come funziona

Il contrassegno per disabili e terapie oncologiche può essere usato anche da un mio familiare?

No, il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche è strettamente personale.

Va sempre esposto sulla parte anteriore dell’auto, all’interno, in modo che sia visibile per il controllo della polizia comunale.

Non può essere usato da un tuo familiare o da altre persone. Nel caso in cui sia un tuo accompagnatore a guidare l’automobile, è sempre necessario che ci sia tu presente, altrimenti sia lui che tu rischiate delle pesanti sanzioni.

La normativa prevede il rilascio del contrassegno persone disabili ciechi e ipovedenti, oltre che ad altre tipologie di invalidi. Vediamo con quali requisiti e la procedura per richiederlo.

Dove devo richiedere il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche?

Puoi richiedere il contrassegno per persone disabili e terapie oncologiche presso il tuo Comune di residenza.

Per farlo, dovrai prima sottoporti a visita medica presso l’Ufficio di Medicina Legale della tua ASL di appartenenza.

In seguito alla visita, ti verrà rilasciata la certificazione attestante la disabilità. Se invece avevi già presentato domanda di invalidità o di handicap e ti sono stati riconosciuti, alla Commissione Medica che deve valutare o meno il rilascio del contrassegno dovrai presentare il verbale di invalidità o di handicap.

La domanda può essere presentata personalmente o da una terza persona, munita di delega scritta completa di copia dei vostri documenti di identità.

Il rilascio del contrassegno, se viene presentata tutta la documentazione necessaria, è immediato.

Ti mostriamo a cosa serve la domanda di invalidità, chi deve presentarla e a quali benefici economici e fiscali si ha diritto.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.