Che durata ha il contrassegno invalidi? Cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Ci sono due tipi di contrassegno per invalidi: uno è quello provvisorio, che ha una scadenza programmata, in vista della probabile guarigione di una invalidità riconosciuta temporanea.
L’altro è il cosiddetto contrassegno definitivo che, però, anche questo – a dispetto della sua definizione – ha una scadenza.
In entrambi i casi, superata la data di validità, se non lo rinnovi o non è rinnovabile, corri dei rischi. Vediamo quindi cosa succede se il contrassegno per invalidi è scaduto.
Indice
- Cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto?
- Cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto? Perché bisogna rinnovare il contrassegno invalidi?
- Cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto? Quando corro dei rischi anche se il contrassegno non è scaduto?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto?
Vediamo subito cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto. Per legge, i benefici connessi al possesso del contrassegno parcheggio per invalidi vengono meno nel momento in cui il documento risulta scaduto.
Questo vuol dire che, anche se la tua disabilità è permanente o hai ancora tutti i requisiti per richiederne il rinnovo, se il vigile ti fa una multa perché hai parcheggiato in uno stallo per invalidi o hai attraversato una zona Ztl avendone potenziale diritto in quanto invalido, se il contrassegno è scaduto non puoi opporti.
O almeno, puoi anche provare a farlo, tentando di giustificare il tuo ritardo nel rinnovo (per esempio documentando un ricovero in ospedale), ma non è detto che ti venga tolta la multa.
Una volta chiarito cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto, vediamo quali sono le caratteristiche di questa agevolazione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto? Il contrassegno invalidi è valido in tutta Italia? La risposta nel video sotto:
Cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto? Perché bisogna rinnovare il contrassegno invalidi?
Abbiamo visto cosa succede se il contrassegno disabili è scaduto. Come abbiamo detto in apertura, il contrassegno può essere definitivo o temporaneo.
Il contrassegno temporaneo viene rilasciato a chi viene riconosciuta una invalidità temporanea. Per esempio, a chi ha subito le conseguenze di un incidente stradale ed è in via di guarigione.
In questo caso, la Commissione Medica dell’ASL attesta le condizioni sanitarie e viene di conseguenza rilasciato il contrassegno, che ha praticamente la data di scadenza della nuova visita di revisione da parte della Commissione.
Se la nuova visita confermerà l’invalidità, è possibile richiedere un nuovo contrassegno, sempre a tempo determinato.
C’è poi il contrassegno cosiddetto definitivo che però, anche questo, ha una scadenza: il contrassegno invalidi ha comunque una scadenza di 5 anni e, alla scadenza, bisogna presentare al Comune di residenza la certificazione del proprio medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al precedente rilascio del contrassegno.
Quindi, per rinnovare il contrassegno invalidi dovrai:
- richiedere al tuo medico curante un certificato medico che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al precedente rilascio del contrassegno;
- presentare la domanda su apposito modulo al tuo Comune di appartenenza, allegando il certificato medico rilasciato dal proprio medico, 2 fototessere e il contrassegno scaduto.
Ogni Comune ha il proprio modulo di richiesta e procedura di consegna, per cui dovrai richiedere informazioni presso l’ufficio mobilità comunale.
Come vedi, la legge prevede comunque il rinnovo del contrassegno “definitivo” dopo 5 anni. Se non lo fai e vieni multato perché scaduto, anche se ti opponi potresti non ottenere la cancellazione della sanzione.
E se invece il contrassegno non è scaduto ma hai dimenticarlo di esporlo, cosa succede? Ne parliamo in questo approfondimento.

Cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto? Quando corro dei rischi anche se il contrassegno non è scaduto?
Abbiamo visto cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto e non hai provveduto a rinnovarlo.
Ti ricordiamo, però, che puoi essere a rischio di multa anche in altri casi e con il pass in corso di validità o rinnovato.
Per esempio, la normativa prevede che, per parcheggiare nelle zone adibite al parcheggio dei portatori di handicap, è necessario che il disabile sia presente sul veicolo.
Per capirci meglio: il contrassegno disabili è strettamente personale. Non è un’agevolazione di cui può usufruire il familiare che ti assiste, come altre agevolazioni Legge 104, per esempio quelle per l’acquisto dell’auto.
Quindi, se il contrassegno è utilizzato dal familiare che ti ha fiscalmente a carico e tu non sei in macchina con lui, nel momento in cui viene sorpreso da un vigile gli verrà applicata una multa.
La stessa cosa si può dire per il parcheggio nelle aree di sosta o per l’attraversamento delle zone a traffico limitato.
Inoltre, nelle aree in cui è vietata la sosta ed è prevista la rimozione del veicolo, se la segnaletica non prevede la possibilità di sosta temporanea per disabili, è comunque vietato parcheggiare, anche se sei disabile, in possesso del contrassegno e all’interno del veicolo.
Ti elenchiamo degli articoli in questo sito in cui puoi approfondire come usare correttamente il contrassegno invalidi:
Cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: