/ Contrassegno disabili per ciechi e ipovedenti: quando spetta
  / Contrassegno disabili per ciechi e ipovedenti: quando spetta

Contrassegno disabili per ciechi e ipovedenti: quando spetta

La normativa prevede il rilascio del contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti, oltre che ad altre tipologie di invalidi. Vediamo con quali requisiti e la procedura per richiederlo.
 - 
23/9/23

Quali requisiti bisogna possedere per il contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti? Cosa permette di fare il contrassegno? Come si usa e che validità ha? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

È previsto il rilascio del contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti. Anche in questo caso, è necessario presentare apposita domanda, allegando la documentazione medica per attestare la presenza dell’handicap.

Vediamo come si richiede il contrassegno, a cosa dà diritto e come utilizzarlo.

Indice

Contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti: requisiti

Il contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti viene rilasciato:

  • a chi ha una perdita totale della vista congenita o acquisita;
  • agli ipovedenti con un campo visivo binoculare inferiore al 30%.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti: cosa si può fare con il contrassegno?

Il contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti viene rilasciato per permettere di parcheggiare negli appositi spazi riservati agli invalidi e di attraversare le zone a traffico limitato, anche negli orari in cui non è consentito.

Se i gli stalli per gli invalidi sono occupati, chi è munito di contrassegno- che deve essere sempre esposto dentro l’auto, nella parte anteriore – ha diritto a posteggiare gratuitamente sulle strisce blu.

È possibile utilizzare il nuovo contrassegno invalidi (CUDE) non solo in tutta Italia ma anche in tutta Europa.

Abbiamo visto che per parcheggiare negli stalli riservati agli invalidi e per accedere alle zone cittadine con limiti di traffico, gli invalidi possono utilizzare il contrassegno. In questo articolo ti spieghiamo come usare il contrassegno per persone con invalidità.

Contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti: come fare domanda?

La domanda per il contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti va presentata al proprio Comune di appartenenza.

Alla domanda dovrai allegare:

  • la documentazione che certifica la tua disabilità. Deve essere consegnata in doppia copia: l’originale per presa visione e la copia da rilasciare al funzionario del Comune;
  • una certificazione con i tuoi dati personali;
  • una fototessera.

La richiesta può essere fatta direttamente dalla persona disabile o anche da una persona delegata. In caso di delega, è necessario presentare anche i documenti di riconoscimento della persona delegata e del disabile.

Vediamo nel dettaglio la correlazione tra contrassegno disabili e percentuale di invalidità per comprendere a quali persone spetta tale beneficio.

Contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti: quale certificazione sanitaria presentare?

Abbiamo visto che per richiedere il contrassegno per persone invalide, dovrai allegare anche la certificazione che attesta la tua disabilità.

Nel caso dei non vedenti e degli ipovedenti, la documentazione allegata da presentare, in base al diverso riconoscimento (invalidità handicap, cecità ecc.) è la seguente:

  • Verbali di handicap:
    • Ipovedenti gravi (articolo 4, Legge 138/2001);
    • Ipovedenti medio-gravi (articolo 5, Legge 138/2001);
    • Ipovedenti lievi (articolo 6, Legge 138/2001);
  • Verbali di cecità:
    • Ipovedenti gravi (articolo 4, Legge 138/2001);
    • Ipovedenti medio-gravi (articolo 5, Legge 138/2001);
    • Ipovedenti lievi (articolo 6, Legge 138/2001).
  • Verbali di disabilità:
    • Ipovedenti gravi (articolo 4, Legge 138/2001);
    • Ipovedenti medio-gravi (articolo 5, Legge 138/2001);
    • Ipovedenti lievi (articolo 6, Legge 138/2001).

Hai perso il verbale di invalidità o non lo hai mai ricevuto e hai difficoltà a richiedere le agevolazioni che ti spettano? In questo approfondimento ti spieghiamo come si richiede la copia del verbale della legge 104.

Chi può utilizzare il contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti?

Il contrassegno rilasciato alla persona disabile cieca o ipovedente è strettamente personale.

Questo vuol dire che non può essere usato da nessun altro a parte lui. Il non vedente o ipovedente può essere accompagnato in automobile, ma l’autista non può mai utilizzare il contrassegno senza che lui sia all’interno dell’auto, a pena di pesanti sanzioni sia per la persona disabile che per l’accompagnatore.

Cosa succede in caso di contrassegno disabili non esposto? Vediamo quali sono le conseguenze, ovvero se corri dei rischi o se non vai incontro a sanzioni.

Contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti
Contrassegno disabili per ciechi e ipovedenti: quando spetta. Nella foto: un’auto con contrassegno per persone disabili

Il contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti ha una durata?

Sì il contrassegno per persone disabili ha una durata di 5 anni e va rinnovato 3 mesi prima della sua scadenza.

Dove può stare l’auto con il contrassegno per disabili è una domanda che molti possessori del pass si pongono. Scopri tutto quello che c’è da sapere.

Con il contrassegno per persone disabili a ciechi e ipovedenti posso ottenere un posto riservato sotto casa o sotto l’ufficio?

Nei casi in cui ricorrono particolari condizioni di invalidità della persona non vedente o ipovedente, il sindaco può, con propria ordinanza, assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante la targa del veicolo autorizzato ad usufruirne.

Gli schemi delle strutture e le modalità di segnalamento delle stesse, nonché le modalità di apposizione della segnaletica necessaria, sono determinati con apposito disciplinare tecnico, approvato dal Ministro dei lavori pubblici sentito il Ministro della sanità.

Scopri tutto quello che devi sapere a riguardo del parcheggio riservato per persone disabili sul lavoro: che cos’è? Come ottenerlo? Quali sono le sanzioni?

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.