Parcheggio area disabili supermercato: i diritti

Parcheggio area disabili supermercato: come funzionano e quando possono intervenire i vigili urbani. Verifichiamo quali sono i diritti delle persone con disabilità quando in un centro commerciale privato trovano i posti riservati occupati da vetture senza il contrassegno.
 - 
9/6/23

Parcheggio area disabili supermercato: quali sono i rischi a cui incorre chi occupa abusivamente un’area di sosta? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Capita spesso che un posto auto riservato alle persone con disabilità in un parcheggio di un supermercato o di un centro commerciale sia occupato in modo abusivo da auto prive di un contrassegno.

In questi casi cosa accade? C’è la stessa procedura (e le identiche sanzioni) prevista quando l’infrazione viene commessa in un parcheggio pubblico o la questione è diversa perché l’area di sosta di un centro commerciale o di un grande magazzino è comunque una zona privata?

Ma non solo: la polizia municipale può intervenire in un’area privata ma accessibile al pubblico? Cosa dice a riguardo il Codice della Strada?

Vediamolo insieme.

Potrebbe interessarti sapere come funziona il parcheggio disabili in aeroporto; abbiamo anche visto come funziona il parcheggio gratis sulle strisce blu; e infine c’è un post che spiega come ottenere il parcheggio per disabili in un condominio.

Parcheggio area disabili supermercato: cosa dice la legge

Com’è noto chi parcheggia in un’area di sosta pubblica negli stalli che sono riservati alle auto di persone con disabilità (senza averne l’autorizzazione o utilizzando in modo improprio il contrassegno) può ricevere una multa che oscilla da 165 a 660 euro oltre alla detrazione di quattro punti dalla patente (prima erano due).

Come funziona nell’area privata di un centro commerciale o di un supermercato?

Anche in questo caso vengono applicate le regole del Codice della Strada (decreto legislativo numero 285 del 1992).

La norma ha infatti stabilito che è irrilevante se l’area sia privata o pubblica. Quello che conta è come viene utilizzata. E quindi: se quella proprietà è disponibile a un numero indeterminato di persone e si utilizza per la circolazione delle auto, si applicano di conseguenza le norme che sono prescritte nel Codice della Strada.

La segnaletica che riguarda gli stalli destinati alle persone con disabilità può essere stata sistemata dal Comune o dal titolare del centro commerciale. Non si tratta di una differenza insignificante. Anzi, la questione è tutta lì.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Parcheggio area disabili supermercato: quando c’è l’obbligo

Se la segnaletica è stata installata dal Comune, gli automobilisti hanno l’obbligo di rispettarla. Lo dispone l’articolo 37, comma 1, lettera C del Codice della Strada.

Se la segnaletica è invece stata installata dal titolare del centro commerciale la questione cambia. Il motivo? Il divieto non ha titolo, perché i segnali (orizzontali o verticali) non hanno la legittimità necessaria, ovvero non c’è nessun provvedimento che ne sancisce la validità legale.

In questo caso la polizia municipale non ha la possibilità di intervenire e quindi i trasgressori non possono subire una sanzione.

Questo significa, di fatto, che è possibile chiedere l’intervento della polizia municipale se un’auto è parcheggiata in una zona riservata alle persone con disabilità, in un centro commerciale o in un supermercato, solo se la segnaletica è stata installata dal Comune.

Come bisogna comportarsi se la segnaletica è stata sistemata nell’area parcheggio dal titolare dell’area e non dal Comune?

In questo caso l’unica cosa possibile è quella di segnalare la situazione alla direzione del supermercato. Sta a chi gestisce il centro far sì che tutti i clienti abbiano la possibilità di accedere al centro.

In genere, dopo la segnalazione formale di una persona con disabilità, un addetto del centro commerciale comunica il numero di targa della vettura che ha occupato abusivamente il posto auto con l’invito a spostarla nel più breve tempo possibile.

Ovviamente anche i dipendenti del supermercato non hanno le autorizzazioni e l’autorità necessarie per elevare una contravvenzione.

Per verificare se la segnaletica è stata autorizzata dal Comune (e non è solo una iniziativa del privato), sulla parte alta del cartello deve essere indicato l’ente che ha rilasciato l’autorizzazione e in basso deve essere indicato il numero e l’anno del rilascio.

Parcheggio area disabili supermercato: i Comuni

In molte località, comunque, la segnaletica è stata installata in diversi centri commerciali proprio dai Comuni. Una scelta che è stata adottata per dare risposta alle decine di segnalazioni pervenute da persone con disabilità che avevano difficoltà ad accedere nei supermercati, proprio perché altri automobilisti occupavano gli stalli (soprattutto dopo aver scoperto che non potevano essere sanzionati).

Lo stesso discorso è stato fatto anche dai titolari dei grandi magazzini per imporre il rispetto della segnaletica: l’autorizzazione è stata chiesta ai Comuni che hanno poi provveduto a sistemare la segnaletica orizzontale e verticale.

In questi casi, come abbiamo visto, è possibile chiedere l’intervento della polizia municipale che può applicare ai trasgressori le sanzioni che sono previste dal Codice della Strada.

Parcheggio area disabili supermercato: i diritti
Nella foto il parcheggio di un centro commerciale

Parcheggio area disabili supermercato: obbligo

Ricordiamo cosa dispone la legge rispetto al numero di parcheggi da riservare alle persone con disabilità nei parcheggi pubblici e in quelli privati aperti al pubblico (come appunto quelli dei centri commerciali): deve essere previsto un posto auto ogni 20 e un’ulteriore frazione di 20.

In pratica se ci sono 50 posti auto, almeno 3 devono essere riservati a chi ha un contrassegno disabili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.