Contrassegno disabili con scadenza illimitata

È possibile ottenere il contrassegno disabili con scadenza illimitata? Scopri in quali casi questa agevolazione può essere richiesta.
 - 
24/9/23

Contrassegno disabili con scadenza illimitata: vediamo quando è prevista la scadenza senza limiti per questa tipologia di agevolazione riservata alle persone con disabilità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Il contrassegno per disabili è uno strumento importante per facilitare la vita quotidiana delle persone con disabilità, consentendo loro di accedere a spazi pubblici e parcheggi riservati. Tuttavia, la maggior parte dei contrassegni per disabili hanno una scadenza limitata nel tempo, che varia da uno a cinque anni a seconda delle normative locali.

Questo può rappresentare un problema per le persone con disabilità, che spesso si trovano ad affrontare lunghe liste di attesa e complessi iter burocratici per il rinnovo del contrassegno. In questo articolo, vediamo se è possibile ottenere il contrassegno disabili con scadenza illimitata.

Indice

Contrassegno disabili con scadenza illimitata: è possibile?

È stato confermato che in alcuni Comuni, mediante apposite deliberazioni, è possibile rilasciare o rinnovare il contrassegno disabili con scadenza illimitata per le persone affette da invalidità stabilizzata e non reversibile.

Ad esempio, nel Comune di Roma, l’art. 4 del “Regolamento relativo alle modalità di rilascio ed utilizzo del contrassegno speciale di circolazione e sosta per le persone con disabilità” prevede che il contrassegno speciale abbia validità illimitata per queste persone, con verifica annuale d’ufficio dell’esistenza in vita dell’utente, sulla base dell’esempio del tesserino sanitario per l’esenzione del ticket.

Analogamente, il Comune di Feltre consente il rinnovo del contrassegno utilizzando l’apposito modulo e il certificato del medico curante, o, in alternativa, il certificato rilasciato dall’U.L.S.S. 1 Dolomiti di Feltre – Dipartimento di Prevenzione, attestante la validità “illimitata”.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Contrassegno disabili con scadenza illimitata: quali sono le differenze con il pass temporaneo?

Esistono delle differenze tra il pass disabili permanente e quello temporaneo. Il pass permanente è sempre gratuito, mentre il pass temporaneo può essere a pagamento in base alla durata della patologia.

I costi possono variare da Comune a Comune: ad esempio, a Roma il costo è di 17,64 euro, mentre a Firenze è di 15,24 euro. A Bologna e Milano, invece, è gratuito. A Genova, il pass disabili temporaneo è gratuito solo per le persone con un’invalidità superiore al 67%, altrimenti il costo è di 45 euro.

La differenza principale tra i due tagliandi è la durata della validità. Il pass disabili permanente non ha una data di scadenza definitiva, ma deve essere periodicamente rinnovato ogni 5 anni presentando un certificato medico che confermi la persistenza della disabilità. Al contrario, il pass temporaneo ha una data di inizio e fine validità ed è rilasciato per le invalidità momentanee, come quelle causate da un infortunio.

Contrassegno disabili con scadenza illimitata: a cosa serve il pass disabili?

Il pass disabili è uno strumento importante per le persone con disabilità, in quanto consente loro di accedere a diverse aree di parcheggio riservate e di utilizzare alcune strade e zone a traffico limitato (Ztl).

Inoltre, il contrassegno disabili permette di parcheggiare l’auto nelle zone per i residenti e in quelle a pagamento, sebbene alcune città non applichino questa regola. Tuttavia, le norme sul passaggio nelle aree pedonali variano da città a città e occorre fare riferimento ai regolamenti locali per conoscerle.

Bisogna comunque tenere presente che, in generale, non è consentito parcheggiare l’auto nelle piazzole di carico e scarico merci, negli spazi riservati alle forze dell’ordine, ai mezzi di soccorso e a quelli di trasporto pubblico.

Contrassegno disabili con scadenza illimitata
Contrassegno disabili con scadenza illimitata: in foto un disabile in carrozzina mentre sale su un’auto.

Contrassegno disabili con scadenza illimitata: come si usa il pass?

Il pass disabili è un contrassegno valido in tutti i 27 paesi membri dell’Unione europea, riconoscibile per la sua forma rettangolare con il simbolo di una carrozzina e il colore azzurro. Tuttavia, il pass di colore arancione non è più considerato valido dal 2015.

Il titolare del contrassegno deve attenersi a determinate regole, come esporre il tagliando in originale sotto il parabrezza e non cederlo ad altri, in quanto il pass è personale e non trasferibile.

Il titolare del contrassegno deve essere presente al momento del parcheggio dell’auto in una delle aree riservate, indipendentemente dal fatto che sia alla guida dell’auto o un passeggero anteriore o posteriore.

Contrassegno disabili con scadenza illimitata: come si richiede il pass?

Per richiedere il pass disabili, la persona interessata deve recarsi presso il Comune di residenza. È necessario presentare il certificato medico rilasciato da una commissione medico-legale dell’Azienda sanitaria locale che attesti la patologia invalidante e la sua durata. Quest’ultima informazione è importante per determinare se si richiede il pass disabili permanente o temporaneo.

Nel caso dei ciechi con una capacità visiva inferiore a 1/20, il pass può essere richiesto solo con il certificato di invalidità civile rilasciato dall’INPS.

Il richiedente può di solito ottenere il contrassegno entro 15 giorni dalla presentazione della domanda.

Come rinnovare permesso disabili scaduto? Per rinnovare il permesso disabili scaduto, bisogna presentare una domanda al proprio Comune utilizzando il modulo apposito e allegando il certificato medico rilasciato dal proprio medico, due fototessere e il contrassegno disabili scaduto. Ogni Comune ha la propria procedura e modulo di richiesta, pertanto è necessario informarsi presso l’ufficio mobilità del proprio Comune.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.