Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: vediamo nel dettaglio come funziona (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Il Senato ha approvato il 4 novembre 2021 un disegno di legge per la conversione del Decreto legge 10 settembre 2021 numero 121, riguardante investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, al fine di garantire la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali.
La nuova Legge di conversione (Legge n. 156 del 9 novembre 2021 in vigore dal giorno successivo) contiene importanti novità riguardanti il Codice della strada, la mobilità sostenibile, l’autotrasporto, la portualità e i trasporti marittimi, oltre ad una serie di interventi per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tra le novità, particolare attenzione è stata dedicata ai portatori di handicap. Adesso gli stalli riservati ai disabili nelle “strisce blu” saranno a sosta gratuita se occupati.
Inoltre, le sanzioni per coloro che parcheggiano senza contrassegno negli spazi dedicati ai disabili sono state aumentate.
Vediamo, quindi, più nel dettaglio cosa conoscere a riguardo del contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento.
Indice
- Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: come funziona?
- Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: quali sono le sanzioni?
- Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: a cosa dà diritto il contrassegno?
- Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: come funziona il parcheggio per invalidi?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: come funziona?
L’articolo 1 comma 1 lettera f) del Decreto Legge 121/2021, che ha modificato il Nuovo Codice della Strada (D. Lgs. n. 285/1992), prevede che i veicoli al servizio di persone con disabilità, che abbiano l’apposito contrassegno, possano parcheggiare gratuitamente nelle aree delimitate dalle “strisce blu” solo se gli stalli riservati a loro sono già occupati o indisponibili.
Nel caso in cui le entrate degli enti locali subiscano una riduzione a causa di questa agevolazione per i veicoli con contrassegno, gli enti stessi dovranno rivedere le tariffe per la sosta o il parcheggio nelle aree a pagamento, al fine di compensare le minori entrate.
In sintesi, il Decreto Legge 121/2021 introduce l’opportunità per i portatori di handicap di parcheggiare gratuitamente nelle aree a pagamento in presenza di una mancanza di stalli riservati, ma gli enti locali potrebbero dover modificare le loro tariffe di sosta per compensare la riduzione delle entrate.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: quali sono le sanzioni?
Il Decreto Legge 121/2021 prevede un aumento delle sanzioni per chi parcheggia senza contrassegno nelle aree riservate alle persone con disabilità, come previsto dall’articolo 1 comma 1 lettera f). La somma da pagare in caso di infrazione è stata aumentata, passando da un range di 87 a 344 euro a un range di 168 a 672 euro.
Inoltre, sono state rivedute le misure contro chi, avendo il diritto di parcheggiare nelle zone riservate, non rispetta le condizioni e i limiti per il corretto utilizzo del contrassegno.
Le nuove sanzioni previste dal Decreto Legge vanno da 87 a 344 euro, contro le precedenti sanzioni che oscillavano tra 42 e 173 euro.
In sintesi, il Decreto Legge 121 prevede un aumento delle sanzioni per chi parcheggia senza contrassegno nelle aree riservate ai disabili e una revisione delle sanzioni per chi non rispetta le condizioni e i limiti per il corretto utilizzo del contrassegno.

Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: a cosa dà diritto il contrassegno?
Il contrassegno per disabili permette ai veicoli al servizio di persone con disabilità di accedere alle zone a traffico limitato (ZTL) e alle aree pedonali urbane (APU), se l’accesso è consentito anche ad almeno una categoria di veicoli di servizio pubblico o di utilità pubblica.
È possibile anche circolare e sostare, previa autorizzazione delle autorità competenti e purché non costituisca un grave intralcio al traffico, quando la circolazione è sospesa o limitata per motivi di sicurezza pubblica, pubblico interesse o esigenze militari.
Inoltre, i veicoli possono circolare nelle vie e nelle corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico e ai taxi. Tuttavia, è necessario rispettare gli obblighi e i divieti permanenti o temporanei, così come le disposizioni anti-inquinamento, relativi alla circolazione e alla sosta.
Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: ti potrebbe interessare anche Contrassegno disabili per camper: regole e requisiti
Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: come funziona il parcheggio per invalidi?
Il parcheggio riservato ai disabili è destinato solo a coloro che sono in possesso di un tesserino di colore arancio o europeo azzurro che attesta la loro disabilità. Il tesserino non è legato al veicolo, ma alla persona disabile, il che significa che il disabile può utilizzare qualsiasi veicolo e avere comunque diritto al parcheggio riservato.
Non è sufficiente esporre il tesserino sul cruscotto dell’auto, ma il titolare deve essere presente al momento del parcheggio. È importante sapere che le giustificazioni come “ho appena scaricato il titolare del tesserino” non sono accettabili e non proteggono dalla multa se il controllore è attento.
Contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento: scopri Contrassegno disabili: che percentuale di invalidità serve?
Il tesserino è rilasciato solo alle persone con disabilità motoria significativa o alle persone non vedenti.
È possibile ottenere un permesso temporaneo, non superiore ai cinque anni, dimostrando di avere una disabilità motoria a causa di un infortunio o di una patologia.
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: