Lavori con disabilità motoria: quali sono e come trovarli

In questo approfondimento ti spieghiamo come trovare lavoro con una disabilità motoria: tipologie di lavoro, opportunità e agevolazioni.
 - 
9/6/23

Le persone affette da menomazioni e patologie agli arti, congenite o sopraggiunte, quali agevolazioni hanno per poter entrare nel mondo del lavoro? Come trovare lavoro con una disabilità motoria? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Per chi è affetto da disabilità motoria, l’accesso al mondo del lavoro non è facile. Tuttavia, la legge italiana ha fatto in modo che ai disabili vengano offerte delle opportunità in più rispetto ai normodotati, proprio per favorire l’occupabilità e l’integrazione sociale.

Vediamo in cosa consistono queste agevolazioni e come trovare lavoro con una disabilità motoria.

Indice

Come trovare lavoro con una disabilità motoria?

Vediamo subito come trovare lavoro con una disabilità motoria, ovvero quali possibilità hai, utilizzando o meno i riferimenti normativi.

Quindi, se hai una disabilità motoria puoi trovare lavoro:

  • in maniera autonoma, rispondendo agli annunci di lavoro delle aziende direttamente o affidandosi a un’agenzia per il lavoro.

La prima strada dovrebbe essere quella più facile da percorrere, proprio perché la legge tutela l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, sia motorie che di altri tipi.

Purtroppo, come vedremo, non è sempre così. Ma andiamo per gradi e vediamo quali opportunità hai per trovare lavoro con una disabilità motoria.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come trovare lavoro con una disabilità motoria se ti iscrivi alle categorie protette?

Vediamo innanzitutto come trovare lavoro con una disabilità motoria grazie all’iscrizione alle categorie protette.

La legge italiana tutela le persone con disabilità motoria e tutti gli altri tipi di disabilità con la Legge n. 68/99, con la quale garantisce i loro diritti e consente una giusta occupazione e una corretta remunerazione.

Cosa è previsto nella Legge 68/99? È previsto che le aziende con più di 15 dipendenti assumano una certa quota di lavoratori appartenenti appunto alle categorie protette.

Le aziende hanno quindi l’obbligo di assumere:

  • almeno 1 disabile se nell’organico ci sono dai 15 ai 35 dipendenti;
  • almeno 2 disabili se ce ne sono dai 36 ai 50;
  • il 7% di invalidi se ce ne sono più di 51.

Quindi, se hai una patologia congenita o se la tua problematica motoria è sopraggiunta in un secondo momento, hai la possibilità di iscriverti alle categorie protette ed essere assunto tramite chiamata per collocamento mirato.

Vediamo come puoi iscriverti alle categorie protette.

Leggi la nostra guida completa sulle categorie protette: come funzionano e quali sono i vantaggi e i diritti per le persone con disabilità. Gli orari di lavoro, i contratti, gli obblighi delle aziende e delle pubbliche amministrazioni, le modalità di accesso ai concorsi. Come ci si iscrive al collocamento mirato e cos’è.

Come trovare lavoro con una disabilità motoria e come iscriversi alle categorie protette?

Vediamo a questo punto come trovare lavoro con una disabilità motoria e come iscriversi alle categorie protette.

Una volta che è accertata la disabilità motoria, dovrai recarti presso il Centro per l’Impiego della tua provincia e richiedere l’iscrizione alle categorie protette e nelle liste di collocamento mirato.

Per conoscere tutta la procedura e tutta la documentazione da presentare per l’iscrizione alle categorie protette, puoi leggere il nostro approfondimento.

Una volta effettuata l’iscrizione, resterai in attesa di una chiamata da parte del Centro per l’Impiego. Nello stesso tempo, potrai partecipare ai concorsi delle amministrazioni pubbliche per categorie protette.

Il nostro consiglio, è quello di non fermarti ad aspettare la chiamata del Centro per l’Impiego. Anche se sei iscritto alle categorie protette, infatti, nulla ti vieta di continuare a cercare lavoro per altre vie.

Tra l’altro, per una questione di privacy, non devi neanche avvisare un probabile datore di lavoro della tua appartenenza alle categorie protette.

L’unica cosa che devi fare, se trovi lavoro per altre vie, è quello di comunicarlo al Centro per l’Impiego, perché per essere iscritto alle categorie protette devi essere disoccupato.

Categorie protette nella scuola: scopri come funziona per l’immissione in ruolo e le supplenze a scuola.

Come trovare lavoro con una disabilità motoria
Come trovare lavoro con una disabilità motoria? Nella foto una donna in carrozzina al computer.

Come trovare lavoro con una disabilità motoria con le agenzie per il lavoro

Oltre alla possibilità data con l’iscrizione alle categorie protette, vediamo come trovare lavoro con una disabilità motoria con le agenzie per il lavoro.

Non è la strada più semplice, lo diciamo subito. In realtà, stando alle numerose segnalazioni da parte dei nostri utenti, neanche l’iscrizione alle categorie protette e alle liste di collocamento mirato assicurano davvero un accesso più facile al mondo del lavoro.

Ci sono disabili che non hanno mai ricevuto una chiamata, tramite collocamento mirato, così come ci viene segnalato, e talvolta l’iscrizione alle categorie protette può rappresentare un’arma a doppio taglio: ne abbiamo parlato in questo nostro approfondimento.

Tuttavia, non bisogna mai disperare. Bisogna provare e battere qualsiasi strada a disposizione, anche quella delle agenzie per il lavoro.

Intanto, anche negli annunci delle agenzie per il lavoro, ci sono quelli destinati proprio alla ricerca delle categorie protette nelle aziende.

Poi, ci sono alcune mansioni che possono benissimo adattarsi anche alla tua disabilità motoria. Ad esempio, se la tua è una disabilità motoria che ti preclude l’uso degli arti inferiori e quindi sei costretto a muoverti in carrozzina, ma hai il perfetto uso degli arti superiori, cosa ti impedisce di svolgere un lavoro da pc, su una postazione che ti richiede il minimo movimento, anche con la stessa carrozzina?

Insomma, una disabilità motoria può non compromettere totalmente qualsiasi tipo di attività lavorativa e, per fortuna, anche se non sono tantissime, ci sono ancora delle aziende che credono nella disabilità come valore aggiunto alla propria azienda, a beneficio anche del rendimento e dello spirito di collaborazione fra tutti i lavoratori.

Detto questo, concludiamo cercando di capire quale può essere il lavoro più adatto a chi soffre di una condizione fisica con limitazioni che devono essere tutelate e rispettate.

Scopri la procedura per collocamento mirato e accertamento della disabilità e come trovare più facilmente lavoro.

Come trovare lavoro con una disabilità motoria e quali sono le occupazioni indicate

Dopo aver visto come trovare lavoro con una disabilità motoria, vediamo quali sono le occupazioni indicate con questo tipo di disabilità.

L’occupazione cercata dovrebbe adattarsi senza problematiche alla tua invalidità o disabilità motoria, quindi dovrebbe sostanzialmente:

  • richiedere il minimo sforzo fisico;
  • non prevedere spostamenti all’interno dell’azienda;
  • essere a contatto con gli altri colleghi e non in postazioni isolate;
  • fornire le medesime possibilità di crescita e di carriera degli altri colleghi;
  • essere retribuita in maniera adeguata e non discriminatoria.

Ovviamente, abbiamo elencato anche quelli che sono i tuoi diritti dal punto di vista umano, che non devono mai venir meno. Quindi, qualunque sia il metodo che scegli per cercare lavoro, fai sempre in modo di accettare delle proposte di lavoro che non solo ti tutelino ma ti valorizzino per le tue capacità lavorative.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.