Parcheggio per disabili in condominio: come ottenerlo

La legge prevede l’obbligo e in alcuni casi la possibilità di riservare dei parcheggi alle persone con disabilità. In questo approfondimento parliamo di come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio.
 - 
2/12/23

Se sono portatore di handicap ho diritto al parcheggio riservato in condominio? L’assemblea condominiale può decidere sulla possibilità di averlo o meno? Come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Oggigiorno molti condomìni sono dotati di parcheggi interni riservati agli inquilini. A volte viene destinata a quest’uso un’area comune, come ad esempio un cortile, anche se il regolamento non prevede questa destinazione.

Tuttavia, in molti casi gli stalli non sono sufficienti per tutti. Altre volte è necessario fare a turno tra i vari condomìni per poterli utilizzare.

Cosa succede in questi casi, se ad aver bisogno del parcheggio è una persona disabile? O meglio: cosa succede se ha bisogno dell’assegnazione esclusiva del posto?

Cerchiamo di capire quali diritti e tutele ha in questi casi una persona con disabilità e come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio.

Indice

Come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio?

Vediamo come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio. Ti anticipiamo, però, che le modalità sono diverse in base alle differenti problematiche che possono essere riscontrate.

In parole povere: in alcuni casi puoi far leva sulla tolleranza degli altri condòmini, in altri 8nella maggior parte dei casi) devi coinvolgere l’assemblea condominiale.

Quindi, per avere un parcheggio disabili in condominio:

  • puoi chiedere di ottenere la possibilità di parcheggiare direttamente ai condòmini;
  • puoi chiedere che la tua richiesta venga inserita nella prossima assemblea condominiale o che l’assemblea venga convocata d’urgenza per deliberare;

Queste sono praticamente le due possibilità a tua disposizione per richiedere l’assegnazione di un parcheggio per persone disabili in condominio.

La questione però non è così semplice da affrontare perché ci sono diverse casistiche da tenere in considerazione. Vediamo quali sono e come affrontarle nei paragrafi successivi.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio se ho bisogno di parcheggiare vicino al portone di ingresso del condominio?

Vediamo se è possibile e come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio se hai bisogno di parcheggiare vicino all’ingesso del condominio e non c’è un parcheggio condominiale.

In questo caso, hai due possibilità:

  • puoi chiedere ai condòmini la possibilità di posteggiare l’auto all’interno di un’area comune dell’edificio, in modo che non crei intralcio e che non dia fastidio a nessuno;
  • se in condòmini non si dimostrano tolleranti, puoi sollecitare l’assemblea condominiale affinché deliberi per la trasformazione di un’area comune in parcheggio delle auto.

Vediamo a tal proposito quando è possibile trasformare un’area condominiale in un parcheggio.

Parcheggio riservato disabili: scopri tutto quello che devi sapere a riguardo del parcheggio riservato per persone disabili sul lavoro: che cos’è? Come ottenerlo? Quali sono le sanzioni?

Come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio: trasformazione dell’area condominiale in parcheggio

Abbiamo visto come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio se non esiste un parcheggio condominiale.

Una delle opzioni, è quella di sollecitare l’assemblea condominiale a trasformare un’area comune in parcheggio condominiale.

La sentenza della Corte di cassazione n. 26295 del 15 dicembre 2015 ha stabilito che la trasformazione di un’area condominiale in un parcheggio deve essere considerata un’innovazione.

In base all’articolo 1120 del codice civile, le innovazioni si distinguono dalle modificazioni (articolo 1102 del codice civile) per diversi aspetti.

Innanzitutto, le innovazioni consistono in opere di trasformazione, che cambiano la cosa comune e ne alterano la funzione e la destinazione originarie.

Le modificazioni, invece, sono quelle che permettono di ottenere la migliore, più comoda e razionale utilizzazione della cosa da parte del condòmino.

Proprio per questo motivo, per modificare un’area comune in parcheggio – quindi cambiare la destinazione d’uso – occorre che le deliberazioni, per essere valide, siano approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio (articolo 1120, comma 2, n. 2 del codice civile e articolo 1136 del codice civile).

Scopri se il parcheggio disabili in aeroporto è previsto in tutti gli scali italiani e come una persona disabile può sostare nei parcheggi aeroportuali senza pagare.

Come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio quando esiste il parcheggio condominiale, ma non ci sono stalli sufficienti?

Vediamo adesso come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio se invece il parcheggio all’interno dell’area comune esiste, ma non ci sono stalli sufficienti e tu ne hai bisogno di uno esclusivo e fisso.

Gli invalidi e i portatori di handicap, in questo caso, per legge hanno diritto ad avere assegnato un posto auto, ma ci sono delle distinzioni da fare.

La Legge n. 13/1989 e il relativo regolamento di attuazione (articolo 8, comma 2, punto 3, D.M. n. 236/1989) stabilisce che “nelle aree di parcheggio devono comunque essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a m 3,20, e riservati gratuitamente ai veicoli al servizio di persone disabili”.

Questi posti auto, riconoscibili dall’apposita segnaletica, sono collocati in prossimità dei percorsi pedonali e nelle vicinanze dell’accesso dell’edificio o del condominio.

Inoltre, per agevolare lo spostamento delle persone disabili in carrozzina anche in caso di condizioni atmosferiche avverse, questi posti auto devono essere preferibilmente dotati di copertura.

La stessa normativa, specifica che queste disposizioni sono applicate anche agli edifici già esistenti all’entrata in vigore della legge (il 1989), ma solamente se questi edifici sono oggetto di ristrutturazione.

In sintesi: il condòmino disabile può per legge chiedere e ottenere il posto auto riservato all’interno del parcheggio condominiale. Se l’assemblea dei condòmini dovesse negare il posto auto riservato, la deliberazione sarebbe annullabile perché contraria alla legge.

Scopri cosa sapere a riguardo del contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento. È possibile sostare gratuitamente?

Come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio
Parcheggio per disabili in condominio: come ottenerlo

Come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio se l’edificio è stato costruito prima del 1989?

Abbiamo visto come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio se c’è un parcheggio condominiale, ma non ci sono posti sufficienti per tutti.

Abbiamo anche detto che la legge prevede questa possibilità, anche per gli edifici costruiti prima del 1989, a costo però che l’edificio sia oggetto di ristrutturazione.

Se l’edificio è anteriore al 1989 e non sono in corso opere di ristrutturazione, potresti incontrare maggiori difficoltà a richiedere un parcheggio riservato ai disabili all’interno del parcheggio condominiale.

Il parcheggio condominiale, infatti, rappresentando cosa comune, deve essere garantito a tutti i condòmini.

L’assegnazione in via esclusiva al posto auto per disabili, quindi, necessita obbligatoriamente del consenso dell’assemblea, che in questo caso (edificio costruito prima del 1989 e non in ristrutturazione) deve essere unanime.

L’assemblea, infatti, non può deliberare a maggioranza l’assegnazione dell’uso in via esclusiva e per un tempo indeterminabile di uno spazio comune a uno o più condòmini. Se lo facesse, la deliberazione sarebbe nulla (Corte di Cassazione, sentenza n. 11034 del 27 maggio 2016).

In sintesi: l’assemblea condominiale ha il potere di modificare e quindi trasformare un’area comune in parcheggio condominiale deliberando a maggioranza la destinazione delle parti comini, ma non può disporre che l’utilizzo di quest’area sia destinato a uno o più condòmini, senza che ricorra il consenso di tutti i condòmini.

Diritti disabili in condominio: scopri quali sono i diritti delle persone con disabilità in condominio e cosa dice la normativa a riguardo.

Come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio: e se non posso chiedere in nessun caso il parcheggio in condominio?

Ti abbiamo mostrato diverse casistiche e come richiedere un parcheggio per persone disabili in condominio.

Se da quanto abbiamo detto ritieni di non aver diritto a chiedere il posto auto riservato, o meglio non c’è la possibilità per poterlo fare, in ultima istanza potrai cercare di farti assegnare dal tuo Comune di residenza uno stallo sulla strada pubblica più in prossimità del condominio.

Secondo l’articolo 188 del codice della strada, gli enti della strada sono tenuti ad allestire e mantenere apposite strutture, provviste della relativa segnaletica, per consentire e agevolare la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone invalide.

Le persone invalide e disabili hanno diritto a chiedere queste strutture, autorizzate dal sindaco nei casi e con i limiti determinati dal regolamento.

In questo approfondimento ti spieghiamo nel dettaglio come puoi richiedere un parcheggio disabili sotto casa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.