Parcheggio disabili in aeroporto: come funziona? Esempi

Vediamo se il parcheggio disabili in aeroporto è previsto in tutti gli scali italiani e come una persona disabile può sostare nei parcheggi aeroportuali senza pagare.
 - 
23/9/23

Come funziona il parcheggio disabili in aeroporto? Posso usare il contrassegno per avere un posteggio riservato e gratuito? Devo dare comunicazione del mio arrivo o posso arrivare e parcheggiare senza alcun preavviso? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Tutti gli aeroporti dell’Unione Europea sono tenuti a fornire gratuitamente assistenza alle persone disabili.

Oltre all’assistenza personale, gli aeroporti devono prevedere degli stalli a loro riservati nei parcheggi disabili in aeroporto nelle aree delle strutture aeroportuali.

Ne parliamo in questo approfondimento, mostrandoti anche un elenco dei più importanti e frequentati aeroporti italiani.

Indice

Posso avere il parcheggio disabili in aeroporto?

Sì, puoi avere il parcheggio disabili in aeroporto, perché per regolamento UE (Regolamento (CE) n. 1107/2006), approvato dal Parlamento europeo, i viaggiatori e i passeggeri con mobilità ridotta (PMR) e altri tipi di disabilità hanno diritto all’assistenza gratuita aeroportuale e devono essere messi nelle condizioni di poter accedere senza difficoltà all’aeroporto.

La facilità nell’accesso all’aeroporto deve essere garantita anche dalla possibilità di poter parcheggiare nelle aree esterne, prevedendo degli stalli per i disabili titolari di contrassegno auto.

Tra poco ti mostreremo una lista dei principali aeroporti italiani in cui sono presenti i parcheggi per disabili.

Tuttavia, ti consigliamo sempre di controllare i siti web degli aeroporti italiani per vedere cosa è previsto e come fare per usare i parcheggi disabili in aeroporto. Ti basterà digitare sul motore di ricerca “parcheggi per disabili aeroporto di (nome dell’aeroporto)”.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Posso avere solo il parcheggio per disabili in aeroporto?

Come abbiamo detto, i passeggeri con disabilità hanno diritto ad avere assistenza a 360° negli aeroporti: lo stabilisce l’Unione Europea.

Nel dettaglio, hai diritto ai seguenti servizi gratuiti:

  • assistenza per persone con mobilità ridotta: tutti coloro che ne hanno bisogno, hanno a loro disposizione del personale specializzato che li assisterà negli spostamenti all’interno dell’aeroporto e per tutte le altre possibili esigenze durante tutta la permanenza all’interno dello scalo;
  • punti d’incontro: all’interno di ogni aeroporto esistono uno o più punti di incontro in cui il viaggiatore che necessita assistenza concorda il momento dell’incontro con il personale specializzato, che fornirà tutta l’assistenza necessaria.

Affinché l’assistenza sia fornita nel modo più ottimale ed efficiente possibile, le compagnie aeree richiedono un avviso preventivo da parte del passeggero richiedente con almeno 48 ore di anticipo rispetto all’orario di partenza del volo. Trovi tutte le informazioni e i contatti come sempre sui siti web delle compagnie aeree.

Una volta chiarito questo, andiamo a vedere come utilizzare i parcheggi disabili nei principali aeroporti italiani.

Scopri cosa sapere a riguardo del contrassegno disabili e parcheggi a pagamento. È possibile sostare gratuitamente?

Parcheggio disabili in aeroporto a Roma – Fiumicino (Aeroporto Leonardo da Vinci)

I parcheggi disabili in aeroporto a Fiumicino sono riservati e gratuiti, e sono disponibili presso le aree:

  • Comfort E, a tutti i livelli;
  • Comfort B-C, al 1° livello;
  • Comfort D, al 1° e al 4° livello;
  • Economy, in tutti i settori.

Per usufruire dell’agevolazione devi esibire, al momento dell’uscita, il contrassegno in originale, insieme al biglietto ritirato all’ingresso, al personale del Centro assistenza clienti Easy Parking, situato sulla sinistra delle barriere di uscita dei Comfort A-B-C-D, aperto 24 ore, tutti i giorni. Il Comfort E offre assistenza al 1° livello dalle 7.15 alle 22.00.

Gli eventuali accompagnatori di passeggeri disabili, per usufruire dell’esenzione, oltre al contrassegno dell’avente diritto in originale, insieme al biglietto ritirato all’ingresso, devono esibire al personale dell’assistenza clienti anche una copia del biglietto aereo del titolare del contrassegno.

Nei parcheggi di fronte ai Terminal, sia al livello arrivi, sia al livello partenze, sono presenti posti riservati ai possessori di apposito contrassegno, per soste della durata massima di due ore.

Che cos’è il contrassegno europeo per persone con disabilità? Come si usa? Quali sono le regole nei vari Paesi Europei? Approfondisci l’argomento all’interno di questa guida completa.

Parcheggio disabili in aeroporto Milano – Malpensa

In tutti i parcheggi in aeroporto ViaMilano Parking, sono presenti spazi riservati alle persone con disabilità.

Viene consigliato di utilizzare il parcheggio P2 per il Terminal 1 e il parcheggio P5 per Terminal 2, dove si può inoltre contattare il servizio di assistenza Sala Amica.

Per usufruire dell’esenzione è necessario compilare il modulo inserendo oltre alle credenziali richieste, il numero di targa ed il numero di vetrofania. 

Clicca qui per compilare il modulo parcheggio disabili aeroporto Malpensa.

La compilazione del modulo può essere effettuata prima e non oltre il terzo giorno dalla sosta nell’area 10minuti.

Per usufruire del parcheggio gratuito dovrai recarti presso il terminale “Help Desk” (touch screen) e seguire i passaggi, caricando tutti i documenti richiesti per ottenere l’esenzione:

  • tagliando parcheggio;
  • contrassegno di parcheggio per persone con disabilità in originale;
  • documento d’identità;
  • titolo di viaggio.

A Milano Malpensa T1 il terminale Help Desk si trova all’interno dell’aerostazione, al piano Arrivi, in prossimità della Porta 6 nell’area “Parking Help Desk – pagamenti e assistenza”.

A Milano Malpensa T2, invece, si trova all’interno dell’aerostazione in zona arrivi nell’area “Parking Help Desk – pagamenti e assistenza”.

È possibile richiedere il contrassegno disabili per camper? Vediamo cosa dice la normativa a riguardo.

Parcheggio per disabili in aeroporto Milano – Linate

Vediamo cosa è previsto per il parcheggio disabili in aeroporto a Milano-Linate. Innanzitutto, l’amministrazione dell’aeroporto, per collocazione e accessibilità consiglia alle persone disabili di utilizzare:

  • il parcheggio P1 Top Class al secondo piano, dove è anche possibile attivare il servizio gratuito di assistenza presente in aeroporto (Sala Amica);​
  • parcheggio P2 Executive – piano terra, settore K;

Per usufruire della sosta, dovrai registrarti all’arrivo presso il terminale Help Desk (touch screen), ubicato al piano Arrivi, vicino agli uffici autonoleggi, e seguire i passaggi caricando tutti i documenti richiesti per ottenere l’esenzione:

  • contrassegno del disabile in corso di validità;
  • tagliando parcheggio;
  • documento d’identità;
  • titolo di viaggio.

Leggi anche dove richiedere il contrassegno per disabili, chi può farlo, quanto costa, che durata ha e come funziona.

Parcheggio disabili in aeroporto Bergamo – Orio al Serio

Il parcheggio disabili in aeroporto a Orio al Serio dispone di posti auto riservati alle persone con disabilità munite di pass disabili presso il parcheggio P1H (all’interno del parcheggio P1), posti scoperti delimitati da righe gialle nel parcheggio P2 e alcuni posti scoperti nel P3.

Sono gratuite esclusivamente le soste nel parcheggio P1H e negli stalli scoperti del parcheggio P2.

Per usufruire della gratuità è necessario presentare all’entrata, presso la cassa parcheggi:

  • il biglietto di ingresso al parcheggio;
  • un documento di identità;
  • il contrassegno disabili CUDE e – per soste superiori alle 6 ore – il biglietto aereo.

Qualora l’accesso al parcheggio avvenga utilizzando il Telepass, non potrà essere concessa la gratuità della sosta.

Per la sosta breve, il parcheggio P1 antistante il terminal dispone di posti auto a cui si accede gratuitamente per i primi 10 minuti.

È possibile far valere il contrassegno per disabili fuori dal comune di residenza? Scopriamo cosa dice la normativa a riguardo.

Parcheggio disabili in aeroporto Venezia – Marco Polo

I PRM (Passeggeri a Ridotta Mobilità) in possesso del contrassegno di cui al DPR 151/2012 avranno diritto alla sosta gratuita negli spazi riservati presso tutti i parcheggi dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia.

A tal fine occorre esibire all’ufficio informazioni o alla cassa del parcheggio P1 il contrassegno rigorosamente in originale, insieme al tagliando del parcheggio e a un documento di identità.

Eventuali accompagnatori potranno usufruire della sosta gratuita esibendo, oltre ai documenti sopra indicati, anche una copia del biglietto aereo o della carta di imbarco del titolare del contrassegno.

Il contrassegno invalidi è uno strumento che va rinnovato, altrimenti si corrono dei rischi. Vediamo nel dettaglio cosa succede se il contrassegno per disabili è scaduto.

Parcheggio disabili in aeroporto
Parcheggio disabili in aeroporto: come funziona? Esempi. Nella foto: un parcheggio auto

Parcheggio disabili in aeroporto Catania – Fontanarossa  

Il passeggero con ridotta mobilità in partenza (segnalato dalla compagnia aeree) ha la possibilità, nel caso in cui arrivasse presso lo scalo di Catania con mezzi propri, di sostare presso il parcheggio SAC dedicato, ubicato nella strada principale di accesso all’aerostazione, dove vi sono stalli riservati ai passeggeri PRM.

Le aree di parcheggio designate sono facilmente individuabili in quanto riportano la segnaletica “PRM Parking / Parcheggio PRM” e sono identificate con la simbologia di fianco.

Al parcheggio sarà sufficiente segnalare la propria presenza agli addetti, che provvederanno a chiamare l’assistenza.

È disponibile un servizio di transfer con bus navetta dotato di sollevatore. Il PRM, previa prenotazione con e-mail all’indirizzo [email protected]  almeno 48 ore prima della partenza, deve rivolgersi all’operatore del parcheggio per attivare il servizio.

Il passeggero potrà usufruire del trasporto con bus navetta attrezzato con sollevatore fino al terminal (visualizza mappa parcheggi).

È anche possibile prenotare il servizio navetta che consentirà ai passeggeri disabili di essere accompagnati dai parcheggi all’aerostazione, inviando una mail all’indirizzo [email protected] o compilando il form per prenotazione navetta aeroporto Catania almeno 48 ore prima dell’arrivo in aeroporto.

Cosa succede in caso di contrassegno disabili non esposto? Vediamo quali sono le conseguenze, ovvero se corri dei rischi o se non vai incontro a sanzioni.

Parcheggio disabili in aeroporto Palermo – Aeroporto Falcone – Borsellino

Ai passeggeri disabili (purché muniti di apposito contrassegno da esporre in auto in originale) è riservato un adeguato numero di posti auto gratuiti (stalli H) in area dedicata all’esterno del parcheggio auto, con accesso dalla ZTC (vedi Mappa), serviti da apposito sistema di segnalazione/comunicazione con la Sala Assistenze Special.

Per aiutarti, è stata realizzata anche una guida facile all’uso del contrassegno aeroporto Palermo.

Contrassegno disabili 2023: leggi anche come si ottiene il Cude il nuovo certificato completamente rinnovato.

Parcheggio disabili in aeroporto Cagliari-Elmas

I parcheggi riservati ai disabili sono ubicati al secondo piano del parcheggio Multipiano, in prossimità della passerella di collegamento con il terminal e del punto di chiamata del Servizio di Assistenza PRM.

La sosta nelle aree riservate ai disabili è gratuita per tutti coloro che esibiranno agli operatori in cassa al parcheggio Multipiano (piano terra) il contrassegno invalidi e, in caso di soste superiori alle 4 ore, il biglietto aereo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.