Bonus 150 euro e accompagnamento: in questo articolo ti spiegheremo quando il bonus 150 euro viene erogato anche a chi percepisce indennità di accompagnamento, esclusa dall’Inps dalle misure compatibili con l’indennità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Bonus 150 euro e accompagnamento. L’Inps conferma l’esclusione dal bonus 150 euro degli invalidi totali non autosufficienti con accompagnamento. Tuttavia, vi sono dei casi in cui l’indennità viene erogata anche in presenza di questa prestazione. Vediamo quali sono.
Indice
- Bonus 150 euro e accompagnamento escluso dal Decreto Aiuti ter
- Bonus 150 euro e accompagnamento: perché escluso?
- Requisiti bonus 150 euro e accompagnamento
- Bonus 150 euro e accompagnamento lavoratori invalidi
- Bonus 150 e accompagnamento: la tabella con tutti i beneficiari
- Bonus 150 euro e accompagnamento: se percepisci pensione di invalidità
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Bonus 150 euro e accompagnamento escluso dal Decreto Aiuti ter
Bonus 150 euro e accompagnamento. Il Decreto Aiuti ter (decreto legge 23 settembre 2022) ha escluso dalle categorie di beneficiari chi è titolare di indennità di accompagnamento, di frequenza e di comunicazione, come del resto ha fatto anche per le precedenti indennità una tantum.
Il bonus 150 euro, infatti, sarà anche questa volta erogato solo a tutti i pensionati, invalidi civili, ciechi e sordi che percepiscono assegni o pensioni.
Tuttavia, anche chi percepisce indennità di accompagnamento può ottenere il bonus, pur se devono essere presenti altre condizioni, come vedremo nei prossimi paragrafi.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Bonus 150 euro e accompagnamento: perché escluso?
Bonus 150 e accompagnamento. A novembre 2022 inizieranno le erogazioni del bonus 150 euro, che verrà accreditato sulle pensioni di invalidità, senza necessità di presentare domanda.
Come abbiamo detto, i titolari di indennità di accompagnamento sono stati anche questa volta esclusi dalle categorie dei beneficiari del bonus.
Tra i beneficiari, infatti, ci sono solo i titolari di prestazioni assistenziali, come quelle per invalidità civile, a esclusione delle persone invalide non autosufficienti, alle quali è stato riconosciuto l’accompagnamento.
Presumibilmente, la decisione è stata presa in virtù del fatto che, nella maggior parte dei casi, chi è titolare di accompagnamento percepisce nello stesso tempo una pensione di invalidità, che dà comunque diritto a ottenere il bonus.
In altri casi, il titolare di accompagnamento svolge anche attività lavorativa (accompagnamento e attività lavorativa sono compatibili).
In questa condizione, il lavoratore disabile con accompagnamento può comunque ottenere il bonus (in quanto lavoratore), sempre nel rispetto del possesso degli altri requisiti reddituali, che tra poco chiariremo.
Se non dovessero essere rispettati i requisiti reddituali, a prescindere il bonus 150 euro non sarebbe comunque spettato di diritto.
Ma andiamo per ordine e vediamo quali sono le eccezioni in cui il bonus 150 euro indennità di accompagnamento può essere erogato e quali requisiti bisogna possedere.
Quando arriva l’accompagnamento di novembre? Leggi quali sono i probabili giorni in cui l’Inps procederà con l’erogazione della prestazione.
Requisiti bonus 150 euro e accompagnamento
Bonus 150 euro e accompagnamento. Ci sono dei casi in cui, nonostante i titolari di indennità di accompagnamento siano stati esclusi dall’elenco dei beneficiari, possono comunque ricevere il bonus 150 euro a novembre 2022.
I casi sono due, in particolare:
- Se percepisci indennità di accompagnamento e, nello stesso tempo, sei un lavoratore invalido non autosufficiente;
- Se sei titolare di accompagnamento e di pensione di invalidità.
Andiamo a esaminare nel dettaglio entrambi i casi.
Indennità di accompagnamento addio: la misura di sostegno verrà sostituita, lo prevede il decreto sulla non autosufficienza. Scopri cosa sta succedendo in questo articolo.
Bonus 150 euro e accompagnamento lavoratori invalidi
Il bonus 150 euro e accompagnamento verrà erogato agli invalidi totali non autosufficienti che svolgono attività lavorativa.
L’indennità di accompagnamento, infatti, è compatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa. Nel caso in cui tu sia un lavoratore invalido totale non autosufficiente, potresti vederti erogare il bonus in qualità proprio di lavoratore, dipendente o autonomo.
Tuttavia, potrai averlo sulla busta paga di novembre 2022 solo se nello stesso mese avrai guadagnato meno di 1.538 euro lordi.
Il bonus 150 euro ti spetterà di diritto anche se, insieme all’accompagnamento, svolgi attività di lavoro autonomo (con o senza partita Iva), sempre nel limite dei 20mila euro di reddito.
Il concetto, in sostanza, è questo: il bonus non ti spetta sull’indennità di accompagnamento.
Tuttavia, se rientri in una delle altre categorie di beneficiari e rispetti i requisiti reddituali e/o contributivi (ove previsti), puoi comunque beneficiare dell’indennità.
Per chiarirti quali sono tutte le categorie di beneficiari e i requisiti richiesti, nel prossimo paragrafo ti mostriamo una tabella riassuntiva.
In questo approfondimento ti mostriamo tutti i casi in cui potresti perdere l’indennità di accompagnamento.

Bonus 150 e accompagnamento: la tabella con tutti i beneficiari
Bonus 150 euro e accompagnamento. Di seguito ti mostriamo una tabella riassuntiva con tutti i beneficiari dell’indennità una tantum e i requisiti necessari per ottenerlo.
Se sei titolare di accompagnamento, fai parte di una di queste categorie e possiedi i requisiti richiesti, puoi ottenere il bonus:
BENEFICIARI BONUS 150 EURO | REQUISITI |
Titolari di pensione, assegno sociale, per invalidi civili, ciechi e sordomuti e trattamenti di accompagnamento alla pensione | Decorrenza trattamenti entro il 1° ottobre 2022 e reddito non superiore a 20mila euro nel 2021 |
Lavoratori dipendenti | Retribuzione imponibile non eccedente i 1.538 euro nella competenza di novembre 2022 |
Lavoratori domestici | Aver beneficiato del bonus 200 euro del DL n. 50/2022 e rapporto di lavoro attivo alla data di entrata in vigore del DL Aiuti ter |
Disoccupati | Aver percepito Naspi o Dis-Coll a novembre 2022 |
Titolari di disoccupazione agricola | Percezione di indennità di disoccupazione nel 2022 per importi di competenza 2021 |
Titolari di rapporti co.co.co., dottorandi e assegnisti di ricerca (a domanda) | Iscrizione alla Gestione Separata, contratti attivi alla data del 18 maggio e reddito non superiore a 20mila euro |
Stagionali, lavoratori dello spettacolo e dello sport | Aver beneficiato delle indennità del DL n. 41/2022 |
Stagionali a tempo determinato intermittenti | Almeno 50 giornate di lavoro nel 2021 e reddito non superiore a 20mila euro |
Lavoratori dello spettacolo | Almeno 50 contributi giornalieri nel 2021 e reddito non superiore a 20mila euro |
Autonomi senza partita Iva | Titolarità di contratti di lavoro autonomo occasionale nel 2021 con almeno un contributo mensile accreditato – Iscrizione alla Gestione Separata |
Incaricati delle vendite a domicilio | Partita Iva attiva, iscrizione Gestione Separata e reddito da medesime attività superiore a 5mila euro |
Nuclei familiari beneficiari di reddito di cittadinanza | Non aver percepito il bonus 150 euro da altri soggetti |
In base alla tabella che ti abbiamo mostrato, approfondiamo il discorso sui titolari di pensione di invalidità.
L’Inps ha confermato il bonus 150 euro anche sull’assegno sociale: scopri a chi spetta.
Bonus 150 euro e accompagnamento: se percepisci pensione di invalidità
Un altro caso in cui puoi ottenere il bonus 150 euro e accompagnamento, come ti abbiamo accennato, è quello in cui percepisci insieme all’indennità anche una pensione di invalidità.
Il bonus 150 euro verrà infatti erogato a tutti coloro che percepiscono una prestazione economica previdenziale, assistenziale e di accompagnamento alla pensione, ovvero:
- Pensione o assegno sociale;
- Pensione o assegno agli invalidi civili, ciechi e sordomuti;
- Accompagnamento alla pensione Ape Sociale.
Quindi, ricapitolando: se sei titolare di sola indennità di accompagnamento, non percepisci alcuna pensione previdenziale o assistenziale e hai un reddito superiore ai 20mila euro annui, non otterrai il bonus 150.
Se, insieme all’accompagnamento, svolgi attività lavorativa, dipendente o autonoma, e hai un reddito inferiore a 20mila euro annui nel 2021, otterrai il bonus 150 euro.
L’indennità ti spetta anche nel caso in cui percepisci indennità di accompagnamento insieme a una prestazione assistenziale o previdenziale e un reddito inferiore sempre a 20mila euro.
In conclusione, ti informiamo che il Governo sta lavorando a un nuovo decreto Aiuti 4 che conterrà probabilmente un nuovo bonus 150 euro da erogare a Natale. Te ne parliamo in maniera più approfondita in questo articolo.
Di seguito, ti lasciamo anche un elenco di approfondimenti elaborati su TheWam.net e su invalididitaediritti.it sul bonus 150 euro:
- Bonus 150 euro sulla pensione di reversibilità a novembre?
- Chi prende il bonus 150 euro a dicembre
- Bonus 150 euro: come sarà il modello per i dipendenti: esempi
- Chi prende il bonus 150 euro con l’Ape Sociale?
- Quanti bonus 150 euro si possono avere in famiglia?
- Bonus 150 euro sull’assegno sociale: a chi spetta
- Bonus 150 euro alla badante: automatico o con domanda?
- Bonus 150 euro disabili: chi dovrà restituirlo
- Bonus 150 euro disabili: quando sarà visibile?
- Invalidi, due o più bonus 150 euro a famiglia: è possibile?
- Bonus 150 euro con assegno unico figli disabili: si può?
- Doppio bonus 150 euro con invalidità e Rdc?
Questi, invece, sono gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: