Bonus 150 euro sull’assegno sociale: a chi spetta

Bonus 150 euro sull’assegno sociale. Confermata l’indennità una tantum anche su questa prestazione da parte dell’Inps.
 - 
9/6/23

Bonus 150 euro sull’assegno sociale: a chi spetta, come ottenerlo e a chi è rivolta la prestazione (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Bonus 150 euro sull’assegno sociale. Tra i beneficiari del bonus 150 euro che verrà erogato a novembre 2022 ci sono anche i percettori di assegno sociale.

In questo approfondimento vediamo quali sono i requisiti per ottenere l’indennità e chiariamo a chi spetta l’assegno sociale. Inoltre, parliamo anche degli aumenti parziali sulle pensioni, che sono partiti a ottobre e proseguiranno fino a dicembre 2022.

Indice

Bonus 150 euro sull’assegno sociale: a chi spetta

Bonus 150 euro sull’assegno sociale. La nuova indennità una tantum prevista dal decreto Aiuti bis, riguarderà anche gli invalidi civili, nonché i titolari di assegno sociale.

Il bonus 150 euro è quindi confermato anche agli invalidi e ai disabili percettori di assegno sociale, che vengono inseriti nella platea di quali 22 milioni di italiani beneficiari della misura.

Vedremo più avanti quali sono tutte le altre categorie, ma prima chiariamo quali sono i requisiti per ottenere il bonus 150 euro assegno sociale.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Bonus 150 euro sull’assegno sociale: i requisiti per ottenerlo

Puoi ottenere il bonus 150 euro sull’assegno sociale se sei percettore di questa prestazione e hai un reddito annuo non superiore a 20mila euro.

L’Inps precisa che l’indennità spetta a tutti i pensionati residenti in Italia e titolari di uno o più trattamenti pensionistici, ovvero:

Se hai questi requisiti, l’indennità ti verrà corrisposta automaticamente sulla pensione di novembre 2022, senza necessità di presentare domanda.

A novembre 2022, inoltre, continueranno a essere applicati gli aumenti previsti con la rivalutazione parziale e anticipata delle pensioni che, anche in questo caso, l’Inps ha confermato con una circolare, come ti spieghiamo nel prossimo paragrafo.

Non solo assegno sociale e bonus 150 euro, quindi, ma anche un piccolo aumento della pensione. Vediamo di cosa si tratta nel prossimo paragrafo.

Intanto dai un’occhiata a tutti gli importi delle pensioni di invalidità calcolati con gli aumenti stabiliti dal Governo e ufficializzati dall’Inps.

Bonus 150 euro sull’assegno sociale e aumenti pensione

Bonus 150 euro sull’assegno sociale a novembre 2022, ma non solo. L’Inps, con la circolare n. 114 pubblicata il 13 ottobre 2022, specifica che, la rivalutazione parziale delle pensioni introdotta dal decreto Aiuti bis, riguarderà anche gli invalidi civili, nonché i titolari di assegno sociale.

L’aumento riguarderà anche coloro che beneficiano di una misura di accompagnamento alla pensione, come ad esempio l’Ape sociale.

In realtà, gli aumenti sono stati già applicati sulle pensioni di invalidità e sull’assegno sociale a partire da ottobre 2022. Ce lo hanno comunicato i nostri utenti, perché la circolare di conferma dell’Inps è arrivata successivamente.

Quindi, oltre al bonus 150 euro, sull’assegno sociale di novembre 2022 troverai applicati i seguenti aumenti:

  • rivalutazione delle pensioni in programma dal Governo a partire dal 1° ottobre 2022 e fino a dicembre 2022. La rivalutazione parziale applicata è un anticipo della perequazione piena che verrà calcolata a gennaio 2023 e prevede l’applicazione di un aumento pari al 2% qualora il trattamento pensionistico non superi i 2.692 euro lordi al mese;
  • conguaglio dello 0,2% al 1° novembre 2022. Nello specifico, si tratta di un conguaglio dovuto al fatto che l’inflazione definitiva del 2021 è risultata pari all’1,9%, mentre a inizio anno la rivalutazione è stata effettuata utilizzando un tasso provvisorio dell’1,7%. Te ne abbiamo parlato in maniera approfondita in questo articolo, nel quale ti mostriamo anche un probabile calendario dei pagamenti pensioni di invalidità di novembre.

Ti ricordiamo che l’aumento con il conguaglio verrà applicato solo a novembre 2022, mentre l’aumento parziale del 2% è previsto anche sull’assegno sociale di dicembre 2022, in attesa della rivalutazione piena di gennaio 2023 che, stando ai dati dell’inflazione, dovrebbe attestarsi attorno all’8%.

Quindi, per fare un esempio: se prendi 468,28 euro di assegno sociale (misura piena prevista), a novembre dovrai aggiungere un 2% e poi anche uno 0,2%. In tal modo, l’assegno aumenterà di 478,60 euro.

Un aumentino, insomma, ma quanto meno viene confermato il diritto alla rivalutazione anche agli invalidi, che prima sembravano essere stati scartati dalla misura.

Assegno sociale e bonus 150 euro, quindi, tra aumenti e indennità una tantum, a novembre 2022 ti faranno intascare 628,60 euro.

Chiariamo a questo punto cos’è l’assegno sociale, quali sono i requisiti per ottenerlo e come fare domanda.

Assegno di invalidità: una nuova circolare dell’Inps rende noto che sull’assegno di invalidità e sulle pensioni anticipate non si applica la decorrenza retroattiva con la regolarizzazione dei contributi. Scopri di cosa si tratta.

Bonus 150 euro sull'assegno sociale
Bonus 150 euro sull’assegno sociale: a chi spetta?

Bonus 150 euro sull’assegno sociale: requisiti per richiedere l’assegno sociale

Abbiamo visto che il Governo e l’Inps hanno confermato il Bonus 150 euro sull’assegno sociale, ma a chi spetta questa prestazione?

L’assegno sociale è una prestazione economica di natura assistenziale erogata dall’Inps solo a domanda e che non dipende dal versamento di contributi.

È destinata a soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate al raggiungimento dei 67 anni di età e l’importo dell’assegno nella sua misura piena, come abbiamo visto, è di 468,28 euro per 13 mensilità.

La cifra dell’assegno è determinata dal reddito personale o coniugale del richiedente. Se non possiedi altro reddito, ricevi l’intero assegno sociale.

Se invece sei in possesso di un reddito, l’assegno verrà erogato per una somma ridotta, pari alla differenza tra l’importo intero annuale dell’assegno e l’ammontare del reddito annuo percepito.

Il reddito non deve comunque superare una determinata soglia, ovvero:

  • 6.085,43 euro se sei da solo;
  • 12.170,86 euro se sei coniugato.

Il superamento del limite di reddito previsto comporta la sospensione dell’assegno.

Per conoscere quali sono i redditi che concorrono al calcolo dell’assegno sociale per invalidi civili e come fare domanda per la prestazione, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento su TheWam.net.

Per concludere, ti mostriamo l’elenco di tutte le altre categorie beneficiarie del bonus 150 euro.

Ti ricordiamo, infatti, che se non hai i requisiti per ottenere il bonus 150 euro sull’assegno sociale, potresti rientrare in una delle altre categorie.

Inoltre, il bonus può essere richiesto solo una volta, ma se in famiglia sono presenti più categorie di beneficiari, potete ottenerlo tutti.

C’è solo un caso in cui non è possibile ottenere più bonus in famiglia: quando è presente un percettore di reddito di cittadinanza. Ti spieghiamo perché in questo articolo.

Vediamo quindi quali sono le altre categorie di beneficiari.

È possibile ottenere insieme l’assegno di invalidità e il reddito di cittadinanza? La risposta in questo approfondimento.

Bonus 150 euro sull’assegno sociale: tutte le altre categorie di beneficiari

Bonus 150 euro sull’assegno sociale e sulle pensioni di invalidità, ma non solo. Di seguito elenchiamo tutte le altre categorie che possono ottenere l’indennità una tantum del Governo a novembre:

  • lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile a novembre fino a 1.538 euro. I lavoratori dipendenti riceveranno l’indennità in automatico sulla busta paga, previa dichiarazione di non essere percettori di altre prestazioni incompatibili;
  • colf e disoccupati. I lavoratori domestici percettori del bonus 200 euro riceveranno (senza domanda e senza tetto) l’indennità direttamente dall’Inps. Per quanto riguarda i disoccupati, l’Istituto erogherà il bonus 150 euro a chi a novembre percepirà la Naspi e a coloro che a nel 2022 hanno l’indennità di disoccupazione agricola di competenza del 2021;
  • Co.co.co., dottorandi e assegnisti di ricerca, che riceveranno il bonus previa domanda. Queste categorie di beneficiari non devono essere iscritte ad altre forme previdenziali obbligatorie e devono possedere un reddito annuo di massimo 20mila euro. Per i lavoratori stagionali, a tempo e intermittenti, nonché gli iscritti al Fondo pensione lavoratori, sono richieste almeno 50 giornate lavorative. Gli stagionali del turismo, terme e spettacoli, invece, riceveranno in automatico il bonus;
  • percettori di reddito di cittadinanza, che riceveranno l’indennità d’ufficio con la ricarica del sussidio di novembre 2022;
  • autonomi senza partita Iva e incaricati delle vendite a domicilio già beneficiari del bonus 200 euro;
  • lavoratori autonomi, per i quali è previsto che l’indennità da 200 euro per redditi fino a 35mila euro venga incrementata di 150 euro a condizione che, nel 2021, abbiano percepito un reddito complessivo fino a 20mila euro.

Per concludere, ti informiamo che il Governo Meloni sta lavorando a un nuovo Decreto Aiuti 4 che prevede, tra le altre cose, un nuovo bonus 150 euro da erogare presumibilmente sulla tredicesima di dicembre.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.