Assegno di invalidità e Rdc: tutto quello che devi sapere per richiedere entrambe le misure (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Assegno di invalidità e Rdc si possono avere insieme. Tuttavia, può succedere che l’erogazione dell’assegno di invalidità comporti una diminuzione dell’importo del reddito di cittadinanza.
Vediamo quando vi è compatibilità assegno di invalidità e rdc e per quale motivo l’importo del reddito di cittadinanza può diminuire.
Indice
- Assegno di invalidità e Rdc: è possibile ottenerli entrambi
- Assegno di invalidità e Rdc: la sentenza della Corte Costituzionale
- Assegno di invalidità e Rdc insieme: perché può diminuire l’importo dell’Rdc
- Assegno di invalidità e Rdc: il messaggio dell’Inps
- Assegno di invalidità e rdc dimezzato o azzerato: cosa sta succedendo?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Assegno di invalidità e Rdc: è possibile ottenerli entrambi
Rispondiamo subito alla domanda oggetto di questo approfondimento: assegno di invalidità e Rdc sono compatibili e si possono avere insieme?
Quindi, se percepisci l’assegno di invalidità o sei percettore di Rdc, nulla ti vieta di richiedere anche l’uno o l’altro.
Tuttavia, l’invalidità è considerata nel calcolo del reddito di cittadinanza e, pertanto, l’importo del Rdc potrebbe diminuire. Un aumento dell’importo dell’invalidità civile può portare alla diminuzione del reddito di cittadinanza.
Ma quando è previsto l’aumento dell’assegno di invalidità e, di conseguenza, la diminuzione dell’Rdc? lo vediamo nel prossimo paragrafo.
Intanto leggi quali sono i requisiti che devi possedere per richiedere il reddito di cittadinanza e quelli per ottenere l’assegno di invalidità.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Assegno di invalidità e Rdc: la sentenza della Corte Costituzionale
Assegno di invalidità e Rdc. In alcuni casi, l’importo dell’assegno di invalidità – che viene calcolato nei modi in cui ti spieghiamo in questo articolo su TheWam.net – può essere soggetto ad aumenti stabiliti per legge.
La Corte Costituzionale, infatti, ha dichiarato illegittima la norma che prevede che l’aumento della pensione di invalidità spetti solo al raggiungimento dei 60 anni di età.
La sentenza n. 152/2020 della Corte Costituzionale, quindi, riconosce “l’incremento al milione (circa 651,51 euro mensili, considerato la soglia per vivere dignitosamente) per le pensioni di invalidità civile a partire dal compimento del 18° anno di età”.
Questo incremento viene considerato valido nel momento in cui vengono rispettati i limiti di reddito, ovvero 8.469,63 euro se sei un pensionato solo, oppure 14.447,42 euro se sei coniugato.
Ma perché questo aumento, che è indubbiamente considerato positivamente per gli invalidi civili, diventa un problema nel caso in cui lo stesso invalido richiede e ottiene assegno di invalidità e reddito di cittadinanza? Lo spieghiamo nel prossimo paragrafo.
Assegno di invalidità: una nuova circolare dell’Inps rende noto che sull’assegno di invalidità e sulle pensioni anticipate non si applica la decorrenza retroattiva con la regolarizzazione dei contributi. Scopri cosa significa.
Assegno di invalidità e Rdc insieme: perché può diminuire l’importo dell’Rdc
Come abbiamo visto, esiste compatibilità tra assegno di invalidità e Rdc. Tuttavia può succedere che l’importo del reddito di cittadinanza possa subire dei tagli a causa della presenza dell’invalidità civile, in quanto quest’ultima viene conteggiata nel reddito familiare, requisito fondamentale per usufruire del Rdc.
Il DL n. 4/2019, ovvero il decreto che regola il reddito di cittadinanza, prevede che il reddito familiare debba essere calcolato al netto dei trattamenti di assistenza, tra cui la pensione di invalidità.
Di conseguenza, se sei un invalido civile al 100% e sei anche titolare di reddito di cittadinanza, potresti vederti dimezzare o, in alcuni casi, azzerare, l’importo del Rdc.
Il problema relativo ai tagli sull’Rdc, di cui abbiamo parlato diverse volte sia su invaliditaediritt.it che su TheWam.net, viene meglio compreso leggendo il messaggio Inps del 3 febbraio 2022. Vediamo di cosa si tratta.
Indennità di accompagnamento addio: la misura di sostegno verrà sostituita, lo prevede il decreto sulla non autosufficienza. Leggi cosa sta succedendo.

Assegno di invalidità e Rdc: il messaggio dell’Inps
È l’Inps stessa, con il suo messaggio n. 548 del 3 febbraio 2022, a intervenire sulla questione dei tagli in virtù della presenza di assegno di invalidità e Rdc.
Il messaggio dell’Istituto, infatti, comunica le modalità di calcolo del reddito familiare ai fini del Rdc, che è determinato “al netto dei trattamenti assistenziali eventualmente inclusi nell’Isee e inclusivo del valore annuo dei trattamenti in corso di godimento da parte dei componenti il nucleo familiare.”
A influire sull’importo dell’Rdc sono trattamenti come l’assegno sociale, la carta acquisti, l’assegno di maternità, ma anche le maggiorazioni dell’assegno di invalidità, della pensione sociale o della tredicesima.
Ci chiediamo: è normale che la Corte Costituzionale intervenga sull’importo della pensione di invalidità per permettere di avere una vita dignitosa agli invalidi (tramite il Rdc) e poi si effettui dei tagli alsussidio che dovrebbe essere di supporto per affrontare le difficoltà quotidiane?
Cerchiamo di capire meglio cosa sta succedendo.
Bonus figli disabili: l’Inps conferma l’esaurimento dei fondi ai beneficiari. Te ne parliamo in questo approfondimento.
Assegno di invalidità e rdc dimezzato o azzerato: cosa sta succedendo?
Molti percettori di assegno di invalidità e Rdc hanno segnalato delle decurtazioni applicate sul reddito di cittadinanza.
Ci sono famiglie in cui sono presenti persone disabili che hanno ricevuto appena 40 euro di Rdc e altre che addirittura se lo sono visto azzerare.
Una situazione inaccettabile. Un’ennesima ingiustizia ai disabili, che vede da una parte concedere e dall’altra togliere.
Sono tante le associazioni per il superamento dell’handicap e della disabilità che si sono mosse per chiedere un intervento legislativo che ponga fine a questa ingiustizia, e dalle nostre pagine di invaliditaediritti.it e TheWam.net ci siamo uniti a questi appelli diverse volte.
Il Governo dovrebbe intervenire al più presto sull’articolo 2 del decreto che ha istituito il reddito di cittadinanza e cioè sulla determinazione del reddito familiare ai fini del Rdc, che prevede anche l’inclusione delle pensioni di invalidità nel calcolo del reddito familiare.
A pagare lo scotto di questo calcolo sono molte famiglie con disabili a carico, che di sicuro non hanno una situazione economica tale da giustificare queste decurtazioni.
Anzi, si tratta di famiglie che hanno più difficoltà ad affrontare il quotidiano, proprio in considerazione della presenza di persone con maggiori bisogni.
Quindi, per concludere, confermiamo che sì, è possibile ottenere insieme assegno di invalidità e reddito di cittadinanza, ma fino a quando non verrà modificato il decreto sul reddito di cittadinanza, per alcuni percettori di assegno di invalidità sarà come non ottenerlo, visto i tagli che al momento vengono applicati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: