Pensioni e assegni, quanto prende un invalido al 100%?

Quanto prende un invalido al 100 per cento? Vediamo quali sono le prestazioni economiche, le agevolazioni e i diritti che spettano con questa percentuale di invalidità.
 - 
10/12/23

Quanto prende un invalido al cento per cento? A quali tipologie di prestazioni economiche assistenziali ha diritto? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Quanto prende un invalido al centro per cento. La commissione medica dell’Asl attribuisce un grado di invalidità rifacendosi alle tabelle ministeriali che riportano le percentuali in base al tipo di handicap o di disabilità.

In base a queste percentuali, l’invalido ha diritto a diversi tipi di agevolazioni e prestazioni economiche.

Il 100% è la percentuale massima e si riferisce a un’invalidità totale, quella che dà accesso alla maggior parte dei diritti e delle agevolazioni previste dalla normativa.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Andiamo quindi a vedere quali sono le agevolazioni per un invalido al cento per cento e come fare per ottenerle.

Indice

Quanto prende un invalido al 100 per cento: le tabelle ministeriali

Quanto prende un invalido al cento per cento? Come abbiamo anticipato in apertura di questo articolo, la percentuale di invalidità viene riconosciuta in base a delle tabelle ministeriali.

Il Decreto del Ministero della Sanità 5 febbraio 1992, infatti, ha stabilito delle tabelle che associano la percentuale di invalidità al tipo di minorazione.

Ogni grado di invalidità civile garantisce l’acquisizione di tutele per l’invalido. A breve parleremo di quanto prende un invalido al cento per cento, prima però dai un’occhiata alla tabella di seguito, in cui riportiamo la percentuale di invalidità e le relative agevolazioni a cui si ha diritto:

PERCENTUALE DI INVALIDITA’AGEVOLAZIONI
Dal 34%Diritto alla fornitura gratuita di protesi e ausili coerenti con le patologie esposte nel verbale di invalidità (campo: “Diagnosi”).
Dal 46%Accesso all’iscrizione alla lista per il collocamento obbligatorio dalla quale devono attingere i datori di lavoro, pubblici e privati, con più di 15 dipendenti, per adempiere all’obbligo di assunzione degli invalidi.
Dal 51%I lavoratori dipendenti, pubblici e privati, possono richiedere annualmente un congedo straordinario retribuito per cure per trenta giorni, anche non consecutivi, su richiesta del medico curante ed autorizzazione dell’Asl.
Dal 67%Esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica strumentale e di laboratorio; agevolazioni per tessera trasporto pubblico locale; priorità nelle graduatorie per le case popolari; riduzione canone telefonico ed esenzione della reperibilità per le visite fiscali.
Dal 74%Diritto all’assegno erogato dall’Inps di 287,09 euro mensili in presenza di redditi personali inferiori a 4.931,29 euro per disoccupati. A 67 anni l’assegno si trasforma in assegno sociale. Possibilità di richiedere l’APE Sociale, sussidio che accompagna fino al pensionamento anticipato o di vecchiaia. È necessario far valere almeno 30 anni di contributi e 63 anni di età.
Dal 75%Per i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, maggiorazione dell’anzianità pari a due mesi per ogni anno, fino ad un massimo di 60 mesi, durante il quale si è nella condizione di invalido civile al 75 %
100%Diritto alla pensione di inabilità erogato dall’Inps di 287,09 euro mensili in presenza di redditi personali inferiori a 16.982,49 euro. A 67 anni la pensione si trasforma in assegno sociale. La pensione di inabilità viene aumentata a massimo 652,02 euro mensili in presenza di redditi personali inferiori a 8.476,26 euro o cumulati con quelli del coniuge inferiori a 14.459,90
100%Con il riconoscimento dell’impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita propri dell’età, diritto all’indennità di accompagnamento pari a 522,10 euro senza alcun limite di reddito, a condizione di non essere ricoverato in istituto con pagamento della retta a totale carico dello Stato (o di Ente pubblico)
Quanto prende un invalido al 100 per cento: tabella con le percentuali di invalidità e le relative agevolazioni.

Nel prossimo paragrafo facciamo delle considerazioni proprio sulla tabella appena riportata.

Quanto prende un invalido al 100 per cento. Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quanto prende un invalido al 100 per cento: cosa ci dice la tabella

Quanto prende un invalido al 100 per cento? Dalla tabella che ti abbiamo riportato nel precedente paragrafo puoi già farti un’idea delle agevolazioni per un invalido al 100 per cento.

Devi considerare, infatti, che ogni aumento del grado di invalidità dà diritto alle agevolazioni previste e a quelle delle percentuali minori.

Questo vuol dire che, in teoria, un invalido al cento per cento acquisisce tutti i diritti previsti per i portatori di handicap o disabili.

Diciamo in teoria perché non è possibile, per esempio, ottenere insieme tutte le prestazioni economiche assistenziali. Alcune sono cumulabili, ma altre no. Tra l’altro, per ottenerle non è prevista la sola certificazione dell’invalidità al 100 per cento, perché ci sono dei limiti reddituali che bisogna rispettare.

Quindi, riassumendo: per quanto riguarda le agevolazioni fiscali e i diritti, un invalido al 100 per cento li acquisisce tutti. Non è detto che però abbia anche diritto alla prestazione economica.

La sola prestazione economica che spetta di diritto senza limite reddituale è l’indennità di accompagnamento, purché sia certificata l’incapacità di deambulare senza assistenza o di compiere le normali azioni della vita quotidiana. Trattandosi di invalido al 100 per cento, è molto frequente che si abbiano queste difficoltà.

Ma andiamo per ordine e vediamo a quali prestazioni economiche assistenziali e a quali agevolazioni può avere diritto un invalido 100% e quanto prende un invalido al cento per cento.

L’indennità di accompagnamento è compatibile col lavoro? Ovvero l’invalido può svolgere un’attività e produrre reddito? Non esiste nessuna legge che lo vieta, così come non c’è un divieto che impedisca di guidare un veicolo. Vediamo come funziona e quali sono le regole.

Quanto prende un invalido al cento per cento: la pensione di inabilità assistenziale

Quanto prende un invalido al cento per cento? La prestazione economica a cui ha diritto un invalido al cento per cento è la pensione di inabilità, conosciuta anche come pensione di invalidità civile.

La pensione di inabilità può essere di natura assistenziale o di natura previdenziale. Entrambe vengono riconosciute agli invalidi al 100 per cento con età compresa tra i 18 e i 66 anni, ma differiscono in base all’iscrizione o meno dell’invalido a un fondo assicurativo obbligatorio Inps.

Ma andiamo per ordine e parliamo innanzitutto della pensione di inabilità assistenziale. La pensione di inabilità assistenziale si rivolge esclusivamente ai cittadini che si trovano in una condizione di difficoltà economica.

Per l’anno 2022, l’importo della pensione di inabilità assistenziale è di 291,69 euro e viene corrisposto per 13 mensilità.

Da ottobre a dicembre 2002, anche la pensione di invalidità civile beneficerà degli aumenti previsti dalla rivalutazione parziale voluta dal Governo, che porta l’importo a 297,52 euro, in attesa della perequazione totale che verrà applicata a partire da gennaio 2023.

Oltre ad avere il riconoscimento di un’invalidità pari al cento per cento, è necessario possedere un reddito annuo non superiore a 16.982,49 euro. Per calcolare il reddito si farà riferimento all’anno precedente.

La misura della pensione, in condizioni di particolare difficoltà, può essere incrementata da un importo mensile stabilito per legge. Si tratta della cosiddetta maggiorazione sociale.

Al compimento dei 67 anni (attuale limite di età pensionabile), la pensione di inabilità si trasforma automaticamente in assegno sociale sostitutivo.

Vediamo adesso per chi è prevista la pensione di inabilità previdenziale e quanto prende un invalido al cento per cento.

Ti mostriamo come fare domanda per l’invalidità civile e cosa prevede la visita della commissione medica dell’Asl.

Quanto prende un invalido al cento per cento: pensione di inabilità previdenziale

Quanto prende un invalido al cento per cento. Per la pensione di inabilità previdenziale, invece, è necessario che l’invalido abbia svolto precedente attività lavorativa e sia iscritto presso una delle assicurazioni obbligatorie Inps.

Per ottenere la pensione di inabilità previdenziale devi aver maturato almeno 5 anni di anzianità assicurativa e previdenziale, 3 dei quali maturati negli ultimi 5 anni antecedenti alla presentazione della domanda.

La quota di pensione previdenziale è calcolata con gli stessi metodi utilizzati per l’assegno della pensione di vecchiaia e l’importo dipende sempre dalla base dei contenuti effettivamente versati.

In questo articolo ti diamo più informazioni sulla pensione di inabilità previdenziale e ti mostriamo anche alcuni esempi di calcolo dell’assegno per capire quanto prende un invalido al cento per cento.

Insieme alla pensione di inabilità assistenziale o previdenziale, con il riconoscimento dell’incapacità a deambulare o a compiere le normali azioni della vita quotidiana viene riconosciuta anche l’indennità di accompagnamento, a prescindere dal reddito che possiedi. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Scopri come calcolare la pensione di inabilità per conoscere l’importo effettivamente spettante. Quanto prende un invalido al 100 per cento?

quanto prende un invalido al 100
Pensioni e assegni, quanto prende un invalido al 100 per cento?

Quanto prende un invalido al cento per cento: l’indennità di accompagnamento

Quanto prende un invalido al cento per cento. Chi è invalido al 100 per cento ha inoltre diritto a un altro beneficio di natura assistenziale, che consiste nell’indennità di accompagnamento.

L’indennità è corrisposta agli invalidi al 100% che non sono in grado di deambulare senza l’aiuto di un’altra persona.

L’importo per il 2022 è di 516,35 euro mensili e anche l’indennità di accompagnamento beneficia della rivalutazione parziale da ottobre a novembre 2022 e sarà sottoposta a perequazione piena da gennaio 2023.

Questa indennità è connessa a una condizione di minorazione e di conseguenza non è soggetta a tassazione ed è indipendente dal reddito.

Se sei titolare di indennità di accompagnamento, entro il 31 marzo di ogni anno hai l’obbligo di inviare all’Inps una dichiarazione periodica relativa alla sussistenza dei requisiti di legge.

Quindi, ricapitolando: se sei invalido al 100 per cento e incapace di deambulare senza assistenza, hai diritto alla pensione di inabilità e all’accompagnamento. Quanto prende un invalido al cento per cento?

Possiamo fare un calcolo solo in riferimento alla pensione di inabilità assistenziale unita all’accompagnamento, perché come abbiamo detto, per la pensione di inabilità previdenziale il calcolo dell’importo dell’assegno dipende dai contributi versati.

Quindi: pensione di inabilità assistenziale: 297,52 euro + importo accompagnamento: 526,67 (entrambi calcolati con gli aumenti della rivalutazione parziale) = 824,19 euro al mese.

Vediamo adesso quali sono le altre agevolazioni a cui ha diritto un invalido al cento per cento.

Quando arriva l’accompagnamento di novembre? Vediamo quali sono i probabili giorni in cui l’Inps procederà con l’erogazione della prestazione.

Quanto prende un invalido al 100 per cento: tutte le agevolazioni

Quanto prende un invalido al 100 per cento? Come detto, un invalido al 100 per cento ha diritto praticamente a tutte le agevolazioni previste per i disabili e i portatori di handicap. Alcune le abbiamo già linkate all’interno della tabella che ti abbiamo mostrato all’inizio di questo articolo.

Di seguito di facciamo un elenco dei principali diritti e agevolazioni per un invalido al 100, linkandoti gli articoli su invaliditaediritti.it e TheWam.net in cui abbiamo approfondito ognuno di essi:

Quanto prende un invalido al 100 per cento. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.