Carta acquisti anche per disabili? Ecco quando spetta

Carta Acquisti: scopri se può essere richiesta anche dai disabili e come fare per ottenerla.
 - 
23/9/23

La carta acquisti offre un sostegno alle persone meno abbienti e viene rilasciata tenendo in considerazione principalmente il reddito e l’età del richiedente. Se vengono rispettati questi requisiti, puoi richiederla anche se sei disabile. Vediamo nel dettaglio quali sono questi requisiti e come fare domanda per ottenere la carta acquisti. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Carta acquisti: cos’è

La carta acquisti è stata introdotta nel 2008 con il Decreto Legge n. 112/2008 per offrire un sostegno alle persone con un reddito basso che, a seguito del forte aumento dei generi alimentari e delle bollette energetiche, si sono venute a trovare in un particolare stato di bisogno.

Si tratta di una carta di pagamento molto simile a una normale carta di pagamento elettronica, con la differenza che le spese, anziché essere addebitate a te, sono saldate direttamente dallo Stato.

Ha un valore di 40 euro mensili e viene ricaricata bimestralmente. Quindi, ogni due mesi ti ritroverai sulla carta acquisti, anche detta social card, 80 euro da spendere per effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmaci abilitate al circuito mastercard.

Puoi anche utilizzarla presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas. Inoltre, in alcuni negozi convenzionati, dà anche diritto a degli sconti. Gli sconti, tuttavia, non vengono applicati ai farmaci e ai ticket, nonostante sia titolare dell’agevolazione.

La carta acquisti può essere richiesta anche dai disabili? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Carta acquisti: può essere richiesta dai disabili? I requisiti

Nei requisiti da rispettare per ottenere la carta acquisti non vengono considerate le specifiche condizioni di salute.

Questo vuol dire che non potrai richiedere la carta acquisti dimostrando di essere invalido o disabile.

Tuttavia, se hai un’età superiore a 65 anni o hai un reddito basso e figli a carico con età inferiore a 3 anni, potresti richiedere la carta acquisti, ma solo se rispetti anche i limiti reddituali richiesti.

Nel dettaglio, ecco qual è la situazione reddituale richiesta per ottenere la social card:

  • Isee massimo di 7.120,39 euro per i nuclei familiari con figli a carico con meno di 3 anni;
  • per i cittadini tra i 65 e i 70 anni: Isee e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 7.120,39 euro;
  • per gli over 70: Isee pari a 7.120,39 euro e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 9.493,86 euro.

Puoi consultare qui tutti gli altri requisiti per i beneficiari over 65. Per i nuclei familiari con figli di età inferiore a 3 anni, puoi approfondire a questo link.

Come vedrai anche dagli approfondimenti che ti abbiamo linkato, la condizione di salute non è mai presa in considerazione per ottenere la social card ma, come ti abbiamo detto, se hai i requisiti che ti abbiamo elencato, puoi richiederla anche se sei disabile o invalido.

Andiamo a vedere come richiedere la carta acquisti.

Nel frattempo leggi anche come ottenere l’esenzione dalle spese mediche.

Carta acquisti anche per disabili? Ecco quando spetta

Carta acquisti: come richiederla

Puoi richiedere la carta acquisti recandoti presso qualsiasi ufficio postale, previa compilazione degli appositi moduli, che dovrai presentare all’operatore delle Poste al momento della richiesta.

In particolare, i moduli da compilare e presentare sono:

Nel momento in cui la tua domanda per la social card sarà accettata, sarai convocato da Poste e riceverai la card insieme a un pin personale. Da quel momento, potrai iniziare a utilizzarla per fare acquisti.

Ti ricordiamo che, dall’8 aprile 2014, la carta acquisiti può essere richiesta e utilizzata anche se:

Vediamo adesso come utilizzare la card e a quali agevolazioni hai accesso.

Il sito thewam.net ha spiegato come ottenere gli arretrati della Carta acquisti.

Scopri quali sono tutti i sostegni economici in arrivo dal 1° settembre 2022.

Carta acquisti: agevolazioni e come utilizzarla

Utilizzerai la carta acquisti come un normale bancomat o carta di credito. Acquista ciò che ti serve e, quando ti recherai alla cassa, mostra all’addetto la tua social card.

Il cassiere ti chiederà di utilizzare il pos e ti inserire il tuo pin, così come fai con il tuo bancomat. Come vedi, è semplicissimo.

E veniamo alle agevolazioni a cui hai diritto con l’utilizzo della social card.

Nei negozi e nelle farmacie convenzionati, utilizzando la carta acquisti ti verrà riconosciuto uno sconto del 5%. Lo sconto, tuttavia, come ti abbiamo già precisato, non si applica all’acquisto di medicinali o per il pagamento del ticket sanitario.

Lo sconto è inoltre cumulabile con altre iniziative promozionali o sconti applicati alla clientela dei diversi esercizi commerciali, nonché con gli sconti garantiti ai titolari di carte fedeltà rilasciate dai negozi.

A seconda del negozio, lo sconto può essere riconosciuto tramite deduzione immediata dal conto spesa oppure bon un “buono” utilizzabile per effettuare acquisti successivi.

Ricorda, inoltre, che i negozi che aderiscono all’iniziativa della carta acquisti espongono la vetrofania dedicata al sussidio.

Potrebbe anche interessarti quando si perde l’invalidità e come far ricalcolare la pensione di invalidità.

Carta acquisti: come convenzionarti se sei negoziante

Dedichiamo quest’ultimo paragrafo a chi è negoziante e vuole convenzionarsi alla carta acquisti.

Se hai un punto vendita, puoi aderire al programma social card tramite le Associazioni di categoria, che sottoscrivono apposita convenzione con i Ministeri.

Le Associazioni che hanno sottoscritto la Convenzione con i Ministeri sono:

  • Confcommercio
  • Confcooperative-Federconsumo
  • Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane
  • Confesercenti
  • Federdistribuzione
  • LegaCoop
  • Confartigianato Imprese
  • Federfarma
  • Assofarm

Se sei interessato alla convenzione con Carta acquisti, quindi, puoi contattare una di queste associazioni per inoltrare la richiesta.

Quando pagano la Carta Acquisti?

I pagamenti della Carta Acquisti sono partiti il 20 luglio 2023. Altri accrediti della social card si sono registrati il 27 luglio 2023. La social card non sarà pagata ad agosto 2023. Il pagamento della Carta Acquisti è previsto dalla seconda settimana di settembre 2023. Alcune ricariche della social card sono fissate per il 6 settembre 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.