/ Sostegni economici per disabili in arrivo dal 1° settembre 2022
  / Sostegni economici per disabili in arrivo dal 1° settembre 2022

Sostegni economici per disabili in arrivo dal 1° settembre 2022

Sostegni economici per disabili in arrivo dal 1° settembre 2022: ecco una panoramica degli importi e dei requisiti reddituali da rispettare.
 - 
4/10/23

Sostegni economici per disabili: tutti i pagamenti in arrivo dal 1° settembre 2022 con importi e limiti di reddito (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Sono in arrivo i pagamenti dei sostegni economici per disabili per il mese di settembre 2022.

Ti mostreremo il calendario dei pagamenti con tutti i trattamenti pensionistici e assistenziali, insieme agli importi percepiti e ai limiti di reddito necessari per continuare a beneficiare di alcune prestazioni.

INDICE:

Pagamenti sostegni economici disabili settembre

La circolare Inps n. 197 del 23 dicembre 2021 ha precisato che tutti i sostegni economici disabili, ovvero i trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, oltre che le rendite Inail, vengono pagati in genere il primo giorno bancabile di ciascun mese o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile.

I pagamenti di settembre saranno quindi erogati il giovedì 1° settembre a chi percepisce la pensione con bonifico bancario, libretto di risparmio, conto BancoPosta o PostePay Evolution.

Chi invece ritira il trattamento pensionistico in contanti dovrà probabilmente rispettare i turni degli uffici postali, regolati con le iniziali dei cognomi dei pensionati.

Per questi ultimi, ecco la bozza di un possibile calendario:

  • A – B: ritiro pensione il giorno giovedì 1° settembre;
  • C – D: ritiro pensione il giorno venerdì 2 settembre;
  • E – K: ritiro pensione il giorno sabato mattina 4 settembre;
  • L – O: ritiro pensione il giorno lunedì 6 settembre;
  • P – R: ritiro pensione il giorno martedì 7 settembre;
  • S – Z: ritiro pensione il giorno mercoledì 8 settembre.

IMPORTANTE – Quella appena fornita è una bozza di calendario che parte dall’ipotesi di un ritiro scaglionato delle pensioni. Suggeriamo di confrontarsi con gli uffici postali per verificare quali modalità di ritiro della pensione adotteranno.

Andiamo adesso a vedere nel dettaglio quali sono gli aiuti per disabili settembre in pagamento con i relativi importi.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Sostegni economici per disabili: la tabella con i pagamenti e gli importi

Nella tabella che segue ti mostriamo nel dettaglio i pagamenti sostegni economici per disabili settembre, con gli importi e i limiti reddituali da rispettare per continuare a ricevere la prestazione:

TrattamentoImportoLimiti reddituali
Pensione invalidi civili totali291,69 euro17.050,42 euro
Assegno mensile invalidi civili parziali291,69 euro5.010,20 euro
Indennità di accompagnamento invalidi civili totali525,17 euroNessun limite di reddito
Indennità di frequenza minori di 18 anni291,69 euro5.010,20 euro
Pensione ciechi civili assoluti315,45 euro17.050,42 euro
Pensione ciechi civili assoluti ricoverati291,69 euro17.050,42 euro
Pensione ciechi civili parziali291,69 euro17.050,42 euro
Accompagnamento ciechi civili assoluti946,80 euroNessun limite di reddito
Indennità speciale ciechi ventesimisti215,35 euroNessun limite di reddito
Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti)216,49 euro8.197,39
Pensione sordi291,69 euro17.050,42 euro
Indennità comunicazione sordi260,76 euroNessun limite di reddito
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major523,83 euroNessun limite di reddito
Tabella con i sostegni economici per disabili in pagamento dal 1° settembre: gli importi e i limiti reddituali per accedervi

Su Thewam.it ti abbiamo spiegato la procedura da seguire per chi fa domanda di invalidità e come evitare errori alla visita di invalidità.

Sostegni economici disabili: quali si trasformano in assegno sociale e quando

Ricordiamo che, al raggiungimento del 67esimo anno di età, i titolari della pensione di invalidità civile, dell’assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali e della pensione non reversibile ai sordi ricevono, in sostituzione a queste prestazioni, l’assegno sociale.

In occasione del rinnovo sono state ricalcolate anche le prestazioni spettanti a invalidi civili e sordomuti che compiono 67 anni di età entro il 30 novembre 2022, attribuendo l’importo dell’assegno sociale a decorrere dal mese successivo al compimento dell’età prevista.

L’importo dell’assegno sociale per il 2022 è pari a 467,65 euro per tredici mensilità. Per l’anno 2022, il limite di reddito personale è pari a 6.079,45 euro annui, mentre quello coniugale è di 12.158,90 euro annui.

Quando si perde l’invalidità? In questo articolo ti spieghiamo quali sono i casi in cui può essere tolto lo status di invalido.

Sostegni economici per disabili in arrivo dal 1° settembre 2022.

Sostegni economici per disabili soggetti a revisione

L’Inps rende noto che, tutti i titolari di trattamento pensionistico o assistenziale soggetto a revisione, nel corso dell’iter di verifica conservano i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura fino all’emissione del nuovo verbale di visita.

Solo nel caso in cui il verbale non dovesse confermare l’invalidità o ne prevedesse un miglioramento, si interverrebbe con una ridistribuzione dei trattamenti o delle agevolazioni, oppure con l’annullamento degli stessi per mancanza dei requisiti sanitari necessari.

L’annullamento del trattamento pensionistico può verificarsi anche nel caso in cui si superi il limite reddituale (dove previsto) per ottenerlo.

Leggi anche quanto dura l’invalidità e quando è obbligatoria la revisione della 104.

Sostegni economici per disabili: come consultare il cedolino online

I pagamenti dei sostegni economici per disabili possono essere controllati sul cedolino online, strumento che l’Inps mette a disposizione dei pensionati per controllare molti dati importanti, come gli importi previsti per il trattamento pensionistico.

Per consultare il cedolino bisogna collegarsi al sito web dell’Inps e procedere in questo modo:

  • digitare “cedolino della pensione”;
  • andare nella scheda “Servizio: cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere con inserimento delle proprie credenziali SPID, CIE o CNS;
  • cliccare su “vuoi visualizzare il cedolino” in “verifica pagamenti”.

In vista delle prossime elezioni di settembre 2022, ti spieghiamo come funziona il voto assistito per disabili.

I sostegni economici per disabili aumenteranno a ottobre?

A ottobre 2022 ci sarà una rivalutazione anticipata delle pensioni, che garantirà un aumento del 2,2% per i trattamenti pensionistici. L’obiettivo è quello di fronteggiare gli effetti dell’inflazione.

A meno che l’Inps non faccia chiarezza e si pronunci entro la fine di settembre, però, attualmente dal provvedimento sono escluse le pensioni di invalidità, gli assegni sociali e altri trattamenti assistenziali che, di solito, beneficiano dell’adeguamento degli importi in contemporanea con le pensioni di vecchiaia.

A gennaio 2023 ci sarà poi la perequazione automatica di tutte le pensioni e di trattamenti assistenziali, anche quelli attualmente esclusi dalla prima rivalutazione.

Purtroppo, se questa scelta sarà confermata, finirà per penalizzare molti cittadini che vivono sotto la soglia di povertà, ovvero delle categorie di fragili e persone invalide con redditi inferiori a 5.000 euro.

Ancora non abbiamo comunicazioni ufficiali da parte dell’Inps, ma ti informeremo tempestivamente: quindi continua a seguirci per non perderti nulla.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.