Su cosa si basa l’invalidità civile? Definizione e requisiti

Scopri tutto quello che devi sapere su cosa si basa l'invalidità civile, la serie di agevolazioni previste dalla legge italiana per le persone affette da disabilità grave.
 - 
2/4/23

Su cosa si basa l’invalidità civile? Ecco la guida completa alla definizione e ai requisiti per ottenere questa serie di agevolazioni riconosciute alle persone affette da invalidità e disabilità grave (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’invalidità civile viene riconosciuta a tutte quelle persone in età adulta che sono affette da una minorazione di tipo fisico, psichico o sensoriale la quale comporta una riduzione permanente della capacità lavorativa per una percentuale pari ad almeno un terzo (33%).

Viene, allo stesso modo, riconosciuta ai minorenni con difficoltà persistenti nello svolgere compiti e funzioni in relazione alla propria età anagrafica.

INDICE:

Su cosa si basa l’invalidità civile: come avviene il riconoscimento?

L’invalidità civile è stata istituita allo scopo di tutelare il diritto al mantenimento e all’assistenza sociale per tutti i cittadini italiani affetti da grave disabilità. Tale condizione dà diritto a diverse agevolazioni: sia prestazioni economiche (pensioni, assegni o indennità) che non economiche (agevolazioni fiscali, assistenza sanitaria ed esenzione dal pagamento del ticket, Legge 104, collocamento mirato nel mondo del lavoro).

Per comprendere su cosa si basa l’invalidità civile, è bene, innanzitutto, conoscere le modalità per ottenere il suo riconoscimento. La prima operazione da intraprendere è la richiesta di un certificato medico introduttivo che deve essere presentata al proprio medico di base.

Una volta in possesso di questo documento, si potrà inoltrare la domanda all’INPS il quale provvederà a contattare l’ASL di competenza per fissare la data dell’accertamento sanitario.

La visita di accertamento ha lo scopo di verificare e certificare la presenza delle minorazioni psico-fisiche dichiarate dal richiedente e di stabilire la relativa percentuale di invalidità da prendere in considerazione per l’erogazione delle agevolazioni.

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

La percentuale di invalidità minima per poter ottenere la qualifica di invalido civile è pari al 33%. Con l’aumentare di tale grado, andranno ad aumentare anche le prestazioni a cui si avrà diritto. In modo particolare:

  • Fino al 33%, nessuna agevolazione;
  • Dal 33% al 73%, assistenza sanitaria e agevolazioni fiscali;
  • A partire dal 46%, iscrizione all’interno delle liste speciali dei Centri per l’Impiego al fine di ottenere l’assunzione agevolata;
  • A partire dal 66%, esenzione dal pagamento del ticket sanitario;
  • Dal 74% al 100%, erogazione di prestazioni economiche.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Su cosa si basa l’invalidità civile: quali sono le categorie che ne hanno diritto?

Un altro aspetto che riguarda su cosa si basa l’invalidità civile sono le categorie di persone che hanno diritto ad ottenere tale status. In quest’ottica, è bene ricordare che non possono essere considerati invalidi civili coloro che si trovano in condizione di disabilità per cause di lavoro, di guerra o di servizio.

Oltre ai cittadini italiani che risiedono regolarmente in Italia, hanno diritto ad ottenere l’invalidità civile anche i rifugiati, gli apolidi, i cittadini residenti nella Repubblica di San Marino, i cittadini di altri Paesi appartenenti all’Unione Europea, gli stranieri provenienti da Paesi extra europei con permesso di soggiorno di lungo periodo e gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia titolari di permesso di soggiorno da almeno un anno.

Analizziamo ora nel dettaglio le categorie di persone affette da disabilità grave che hanno diritto ad ottenere la condizione di invalidi civili.

Su cosa si basa l’invalidità civile? Ti potrebbe interessare anche quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104 e quali diritti e agevolazioni sono garantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104

Mutilati e invalidi civili

Si considerano mutilati e invalidi civili, le persone affette da minorazioni congenite o acquisite per effetto delle quali vi è una riduzione della capacità lavorativa di almeno un terzo. Vi rientrano anche i minori disabili con difficoltà persistenti nello svolgimento dei compiti e delle funzioni quotidiane in relazione alla loro età.

Ciechi civili

Si considerano ciechi civili, le persone affette da cecità totale o con un residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi. Tale condizione deve essere determinata da causa congenita o contratta per un avvenimento non dipendente da guerra, lavoro o servizio.

Sordi

Si considerano sordi ai fini dell’invalidità civile, le persone affette da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (entro i 12 anni di età) tale da impedire il normale apprendimento del linguaggio parlato. Sono escluse le persone affette da sordità non esclusivamente psichica oppure per cause di guerra, lavoro o servizio.

Talassemia e drepanocitosi

Coloro che sono affetti da talassemia (morbo di Cooley) e drepanocitosi (anemia falciforme) con un’età di almeno 35 anni e un minimo di 10 anni di anzianità contributiva, hanno diritto, a prescindere dal reddito, a un’indennità mensile assistenziale di importo pari a quello delle pensioni minime.

Su cosa si basa l’invalidità civile? Potrebbe interessarti anche come funziona l’acquisto dell’auto con la 104 e perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104.

Su cosa si basa l’invalidità civile: quali sono le prestazioni economiche a cui si ha diritto?

Le prestazione economiche su cosa si basa l’invalidità civile e a cui si ha diritto sono correlate alla tipologia di disabilità cui la persona è affetta e alla percentuale di invalidità.

Per gli invalidi civili sono riconosciute le seguenti agevolazioni:

  • Pensione di inabilità per gli invalidi totali;
  • Indennità di frequenza per i minori invalidi;
  • Assegno mensile per gli invalidi parziali;
  • Indennità di accompagnamento.

I ciechi civili hanno diritto a:

  • Pensione per i ciechi assoluti;
  • Pensione per i ciechi parziali;
  • Indennità speciale;
  • Indennità di accompagnamento.

Per i sordi e sordomuti sono previste le seguenti prestazioni:

  • Pensione;
  • Indennità di comunicazione.

Infine, coloro che sono affetti da talassemia (morbo di Codley) e drepanocitosi (anemia falciforme) con almeno 35 anni di età e almeno 10 anni di anzianità retributiva, possono richiedere (a prescindere dal reddito percepito) un’indennità mensile assistenziale di pari importo alle pensioni minime previste per i lavoratori dipendenti.

Su cosa si basa l’invalidità civile? Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza.

Cercando informazioni su cosa si basa l’invalidità civile, è bene conoscere le diverse tipologie di prestazioni economiche che possono essere erogate.

Su cosa si basa l'invalidità civile
Su cosa si basa l’invalidità civile

Assegno mensile per invalidità civile

L’assegno mensile per invalidità civile è erogato per 13 mensilità e viene riconosciuto a coloro che:

  • Hanno un’età superiore ai 18 anni, ma inferiore all’età pensionabile;
  • Possiedono una percentuale di invalidità superiore o uguale al 74%;
  • Non svolgono attività lavorativa.

Su cosa si basa l’invalidità civile? Potrebbe interessarti anche saperne di più sull’invalidità civile per chi soffre di glaucoma.

Pensione di inabilità

La pensione di inabilità è erogata per 13 mensilità e viene riconosciuta a coloro che:

  • Hanno un’età superiore ai 18 anni, ma inferiore all’età pensionabile;
  • Possiedono una percentuale di invalidità totale e permanente pari al 100%;
  • Hanno un reddito entro il limite stabilito ogni anno dalla Legge.

Su cosa si basa l’invalidità civile? Potrebbe interessarti anche approfondire come si dimostra l’invalidità civile.

Indennità di accompagnamento

L’indennità di accompagnamento viene erogata alle persone affette da disabilità che necessitano dell’aiuto permanente di un accompagnatore per svolgere le attività quotidiane e che, quindi, hanno bisogno di assistenza continua.

Tale agevolazione è riconosciuta a prescindere dal reddito o dall’età e viene erogata per 12 mensilità.

Indennità di frequenza

L’indennità di frequenza è un’agevolazione economica riconosciuta ai minori disabili e viene erogata fino a un massimo di 12 mesi.

Su cosa si basa l’invalidità civile: che cos’è e a chi spetta il collocamento mirato?

Quando si cercano informazioni su cosa si basa l’invalidità civile è importante conoscere che gli invalidi civili con una percentuale di invalidità superiore al 45%, i ciechi e i sordi hanno diritto al collocamento mirato il quale consente di assegnare degli incarichi lavorativi che siano adeguati alle reali capacità della persona diversamente abile.

Tale processo avviene attraverso l’iscrizione ad apposite liste mantenute dai Centri per l’Impiego.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.