Invalidità civile per chi soffre di glaucoma

Invalidità civile per chi soffre di glaucoma: le percentuali di invalidità e i diritti per le persone che soffrono di questa grave e progressiva patologia. Quanti sono le persone che ne soffrono in Italia, come si sviluppa, quali sono le conseguenze. La cecità parziale o totale. Il tabellario Inps per tutte le malattie che riguardano l'apparato visivo.
 - 
2/4/23

Invalidità civile per chi soffre di glaucoma: vediamo quali sono le percentuali di invalidità per chi è affetto da questa patologia e i benefici e i sostegni a cui si ha diritto (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Il glaucoma è una malattia che colpisce soprattutto la seconda e la terza età, aggredisce il nervo ottico e può portare alla cecità. A livello mondiale viene ritenuto una minaccia silenziosa.

Glaucoma: terapia costosa

In Italia il dato è ancora più preoccupante proprio per l’invecchiamento della popolazione. Questa patologia pesa anche in modo consistente sui servizi sanitari: la terapia è molto costosa. Se, come sostengono gli esperti, i casi dovessero aumentare ulteriormente la questione non potrebbe che peggiorare, anche sotto l’aspetto economico. Senza dimenticare che il glaucoma porta alla perdita della vista, con una fetta della popolazione che non sarà quindi più autosufficiente.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

L’incidenza in Italia

Questi sono i numeri in Italia. La prevalenza del glaucoma è di 1%, 2% tra le persone che hanno più di 40 anni e sale al 5% tra i cittadini con più di 70 anni. Nel nostro Paese i pazienti che sono in cura per il glaucoma sono circa un milione. Ma si teme che un altro milione di persone non sappia di averlo, nel frattempo la malattia avanza lentamente e mette a rischio la vista.

In genere se ne accorgeranno quando il 40% della capacità visiva è deteriorata e le conseguenze sulle capacità di lavoro saranno gravi e irreparabili. Così come sarà di fatto ridotta anche la possibilità di intrattenere relazioni sociali.

Glaucoma: percentuale di invalidità

Dal quadro che abbiamo delineato pensereste che il glaucoma all’interno del tabellario Inps per l’assegnazione delle percentuali di invalidità abbia un punteggio elevato. Non è così.

La patologia viene valutata in questo modo:

  • glaucoma acquisito: 10%;
  • glaucoma congenito: 20%.

Nulla. Ma nulla davvero: con quella percentuali non si ha diritto ad alcuna agevolazione (scattano dopo il 33% di invalidità riconosciuta).

Glaucoma: cecità

È anche vero che chi è affetto da una forma avanzata di glaucoma può rientrare nel discorso che riguarda la cecità parziale o totale.

E vediamo cosa prevede l’Inps in caso di cecità:

  • cecità parziale: con un campo visivo tra il 9 e il 3% viene riconosciuto l’80% di invalidità;
  • cecità assoluta: con un campo visivo minore del 3% si ha diritto al 100% di invalidità.
Invalidità civile per chi soffre di glaucoma
Invalidità civile per chi soffre di glaucoma

I benefici

Si tratta di percentuali molto alte e che danno diritto a una serie di agevolazioni fiscali, benefici e sostegni economici.

Per un quadro completo riportiamo la scheda con i benefici previsti rispetto ai diversi gradi di percentuale di invalidità civile riconosciuta:

  • dal 34%, diritto alla fornitura gratuita di protesi ed ausili coerenti con le patologie esposte nel verbale al campo diagnosi;
  • dal 46%, accesso all’iscrizione alla lista per il collocamento obbligatorio dalla quale devono attingere i datori di lavoro, pubblici e privati, per l’obbligo di assunzione degli invalidi;
  • dal 51%, i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, possono richiedere annualmente un congedo straordinario retribuito per cure per trenta giorni, anche non consecutivi, su richiesta del medico curante ed autorizzazione dell’Asl;
  • dal 67%, esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica strumentale e di laboratorio; agevolazioni per tessera trasporto pubblico locale; priorità nelle graduatorie per le case popolari; riduzione canone telefonico ed esenzione della reperibilità per le visite fiscali;
  • dal 74%, diritto all’assegno erogato dall’Inps di 291,69 euro mensili in presenza di redditi personali inferiori a 5,010,20 euro (per il 2022) per disoccupati. A 67 anni l’assegno si trasforma in assegno sociale;
  • dal 75%, per i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, maggiorazione dell’anzianità pari a due mesi per ogni anno, fino ad un massimo di 60 mesi, durante il quale si è nella condizione di invalido civile al 75 %;
  • 100%, diritto alla pensione di inabilità erogato dall’Inps di 291,69 euro mensili in presenza di redditi personali inferiori a 17.050,42 euro (nel 2022). A 67 anni la pensione si trasforma in assegno sociale.;
  • 100%, con il riconoscimento dell’impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita propri dell’età, diritto all’indennità di accompagnamento pari a 525,17 euro senza alcun limite di reddito.

Invalidità civile, glaucoma: l’errore

Tornando alla bassa percentuale di invalidità civile riconosciuta per il glaucoma, l’errore potrebbe essere stato commesso molti anni fa, quando si è immaginato che la patologia non fosse così incidente sulle capacità di lavoro perché colpiva solo la visione periferica preservando quella centrale.

Purtroppo non è così. Il glaucoma colpisce la parte periferica della vista solo nella fase iniziale, quando il paziente ha anche difficoltà a capire di avere un problema. Poi progredisce lentamente fino a mettere a rischio la vista.

Invalidità civile, glaucoma: tabelle Inps

Queste sono comunque le tabelle Inps riferite a tutte le patologie che colpiscono l’apparato visivo:

  • DISTACCO DI RETINA CON ROTTURA RETINICA 5
  • DEGENERAZIONE MACULARE (SENILE) DELLA RETINA, NON SPECIFICATA 10
  • DISTROFIE RETINICHE EREDITARIE 10
  • INFIAMMAZIONI CORIORETINICHE, CICATRICI E ALTRE AFFEZIONI DELLA COROIDE 10
  • AFFEZIONI DELL’IRIDE E DEL CORPO CILIARE 5
  • AFFEZIONI DELL’IRIDE E DEL CORPO CILIARE CON EVIDENTI ALTERAZIONI ANATOMICHE 10
  • GLAUCOMA ACQUISITO 10
  • GLAUCOMA CONGENITO 20
  • CATARATTA 5
  • DIPLOPIA ALTA 5
  • DIPLOPIA LATERALE 10
  • DIPLOPIA INFERIORE 20
  • DIPLOPIA CENTRALE 25
  • DIPLOPIA IN TUTTE LE POSIZIONI DELLO SGUARDO SENZA NEUTRALIZZAZIONE, TALE DA OBBLIGARE AD OCCLUDERE UN OCCHIO IN PERMANENZA 30
  • DISTURBI PRIMITIVI DELLA VISIONE DEI COLORI – CECITÀ PER IL COLORE 5 /10
  • PERDITE DEL VISUS MONO E BINOCULARI CECITÀ ASSOLUTA BINOCULARE 100
  • ANOFTALMO CON POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICHE 30
  • ANOFTALMO SENZA POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICHE 35
  • CECITÀ MONOCULARE – ALTRO OCCHIO VISIONE NORMALE 30
  • OPACITA’ CORNEALI ED ALTRE ALTERAZIONI DELLA CORNEA 10
  • CHERATOCONO CON POSSIBILITÀ DI CORREZIONE CON OCCHIALI O LENTI CORNEALI 10
  • CHERATOCONO SENZA POSSIBILITÀ DI CORREZIONE CON OCCHIALI O LENTI CORNEALI, POSSIBILITA’ DI CORREZIONE SOLO CHIRURGICA 20
  • CICATRICI CONGIUNTIVALI 5
  • CICATRICI CONGIUNTIVALI CON GRAVE ALTERAZIONE ANATOMICA 10
  • ENTROPION E TRICHIASI DELLE PALPEBRE 5
  • ECTROPION 5
  • LAGOFTALMO 5
  • PTOSI PALPEBRALE MONOLATERALE 5
  • PTOSI PALPEBRALE BILATERALE 10
  • AFFEZIONI DELL’APPARATO LACRIMALE 5
  • ESOFTALMO NON COMPLICATO 10
  • STRABISMO ED ALTRI DISTURBI DEI MOVIMENTI BINOCULARI 10
  • NISTAGMO ED ALTRI MOVIMENTI IRREGOLARI DEGLI OCCHI 10

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.