/ Aumento pensione di invalidità ottobre 2022, eccolo: giudica tu
  / Aumento pensione di invalidità ottobre 2022, eccolo: giudica tu

Aumento pensione di invalidità ottobre 2022, eccolo: giudica tu

Aumento pensione di invalidità ottobre 2022: l'INPS ha taciuto, ma l'aumento c'è stato. Ecco a quanto ammonta.
 - 
23/9/23

Aumento pensione di invalidità ottobre: finalmente possiamo comprendere se sia stato applicato e a quanto ammontano gli importi delle pensioni invalidità ottobre. Te li mostriamo e poi: giudica tu! (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Aumento pensione di invalidità ottobre: ne abbiamo parlato a lungo su invaliditaediritti.it e su TheWam.net, facendo numerosi esempi di calcolo e storcendo il muso di fronte ai risultati.

Tuttavia, attendevamo una circolare dell’Inps che facesse chiarezza sulla possibilità o meno dell’aumento anche per i trattamenti assistenziali, inizialmente esclusi dal Decreto Aiuti bis.

La circolare non è mai arrivata, ma l’aumento alla fine è stato applicato. Un aumento che rispetta quanto avevamo calcolato e in tal senso, l’importo pensione invalidità di ottobre ci lascia ancora più amareggiati, vedendolo concretamente. Vediamolo insieme in questo approfondimento. A fine articolo troverai anche gli approfondimenti per scoprire quando il bonus 150 euro spetterà alle persone con invalidità.

INDICE:

Aumento pensione di invalidità: arriva a ottobre 2022

Arriva l’aumento pensione di invalidità a ottobre 2022, per mezzo della rivalutazione parziale delle pensioni voluta dal Governo per sostenere economicamente i pensionati gravati dalla forte inflazione e dall’aumento dei prezzi.

L’aumento dei trattamenti assistenziali, inizialmente esclusi dal Governo, alla fine c’è stato ed è visibile nei cedolini delle pensioni accessibili sul proprio fascicolo previdenziale sul sito web dell’Inps.

Sono i nostri utenti ad avercelo segnalato, con uno stato d’animo indubbiamente negativo, visti gli aumenti applicati.

Partiamo da uno screen inviato proprio da un nostro utente per fare le nostre considerazioni sull’aumento pensione invalidità ottobre.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Aumento pensione di invalidità: importo pensione di invalidità

Aumento pensione di invalidità. Sono molti gli utenti che ci hanno segnalato un aumento dell’importo pensione invalidità visionabile dal cedolino appena pubblicato.

Andiamo a prenderne uno come esempio:

aumento pensione di invalidità ottobre 2022-screen
Aumento pensione di invalidità ottobre 2022: lo screen di un nostro utente che percepisce pensione di invalidità

Come vedi, l’importo della 10° rata della pensione di invalidità per invalidi parziali (quella relativa a ottobre 2022), in questo caso è aumentato di 5,84 euro rispetto alle altre rate.

La pensione di invalidità per invalidi parziali passa da 302,31 euro a 308,15 euro. Il calcolo è stato fatto partendo dall’importo base già incrementato per mezzo della maggiorazione sociale applicata a gennaio 2022, che ha permesso un aumento di circa 10 euro.

Ma andiamo per ordine: andiamo a vedere in cosa consisteva la maggiorazione applicata a inizio 2002, quali erano gli aumenti previsti per ottobre e se nel calcolo della pensione di invalidità di ottobre è stato considerata per intera la rivalutazione parziale prevista per tutti gli altri trattamenti previdenziali.

L’Inps ha sta anche sbloccando i pagamenti dell’assegno unico disabili. Scopri quanti soldi in più sono previsti e se in queste somme sono anche compresi i 120 euro introdotti dal Decreto Semplificazioni.

Aumento pensione di invalidità: le maggiorazioni applicate a gennaio 2022

Aumento pensione di invalidità. Già dal 1° gennaio 2022 sono stati applicati gli aumenti agli assegni di invalidità civile, le pensioni di inabilità e le indennità di frequenza, in base a un indice di rivalutazione pari all’1,7%.

Si tratta della maggiorazione sociale prevista dalla legge 544/1988, che ha permesso degli incrementi sugli importi delle pensioni pari a:

  • 10,33 euro, se l’invalido civile ha un’età inferiore a 65 anni e senza altri redditi personali;
  • 364 euro, se l’invalido ha una percentuale pari al 100%, un’età oltre i 60 anni e non supera determinati redditi personali o coniugali;
  • 85,43 euro per gli assegni sociali sostitutivi degli invalidi parziali e totali, per chi ha un’età superiore a 65 anni;
  • 191,74 euro per gli assegni sociali sostitutivi agli invalidi parziali oltre 70 anni;
  • 191,74 euro per gli assegni sociali sostitutivi agli invalidi totali oltre 65 anni;
  • 272,69 euro per le pensioni sociali sostitutive degli invalidi totali;
  • Una maggiorazione sociale in più, di 12,92 euro, per i percettori degli assegni sociali secondo determinati limiti di reddito.

Successivamente, il Decreto Aiuti ha previsto una perequazione anticipata delle pensioni a partire da ottobre 2022. Vediamo di cosa si tratta nel prossimo paragrafo.

Potrebbe anche interessarti come avere la pensione anticipata per invalidità e quanti soldi prenderesti.

Aumento pensione di invalidità ottobre 2022, eccolo: giudica tu.

Aumento pensioni di invalidità: la rivalutazione parziale prevista dal Decreto Aiuti bis

Aumento pensioni di invalidità. A causa della forte inflazione e al caro vita diventato ormai insostenibile per molte categorie di italiani, nel Decreto Aiuti bis è stata inserita una  rivalutazione parziale delle pensioni, in attesa della perequazione piena che varrà invece applicata a gennaio 2023. Leggi quali sono gli aumenti sui sostegni economici ai disabili previsti a gennaio 2023.

Tuttavia, dai beneficiari erano stati esclusi i trattamenti assistenziali, probabilmente proprio perché avevano già ottenuto una maggiorazione a gennaio 2022.

La questione non era però chiarissima, perché nel Decreto Aiuti ter, la parte relativa all’esclusione dei trattamenti assistenziali dagli aumenti era scomparsa.

L’aumento previsto riguardava tutti i percettori dei trattamenti previdenziali con reddito inferiore a 2.692 euro lordi al mese di pensione.

L’incremento parziale della pensione deciso è pari al 2,2% (nel 2023 sarà applicata una percentuale di circa l’8%, in base all’attuale inflazione), con un aumento di circa 54 euro mensili per tredici mensilità.

Andiamo a vedere quale dovrebbe essere l’aumento della pensione di invalidità del nostro utente che ha inviato lo screen con l’incremento e se è stata applicata la percentuale del 2,2%.

Su TheWam.net abbiamo parlato di tutti gli aumenti delle pensioni a ottobre 2022 e degli importi (ridicoli) che i pensionati stanno vedendo sui cedolini.

Aumento pensione di invalidità ottobre: l’importo pensione invalidità con la rivalutazione parziale

Aumento pensione di invalidità. Stando a quanto detto finora, la pensione parziale di invalidità del nostro utente, applicando la percentuale del 2,2% decisa per la rivalutazione parziale, dovrebbe passare da 302,31 euro a 308,96 euro. Ci siamo: l’aumento del 2,2% è stato applicato. Quindi possiamo dedurre che, alla fine, la rivalutazione parziale delle pensioni sia stata applicata anche ai trattamenti assistenziali.

Però continuiamo a chiederci: la rivalutazione, che ha sostituito il bonus 200 euro, può mai aiutare un pensionato ad affrontare il caro vita dovuto all’inflazione grazie a 6 euro al mese in più fino a dicembre 2022?

Probabilmente anche il Governo si è reso conto dell’assurdità della cosa, visto che nel Decreto Aiuti-ter ha inserito un nuovo bonus 150 euro da destinare a molte categorie, tra cui anche i percettori di trattamenti assistenziali.

Non ci resta che attendere il 2023 per vedere un incremento più sostanziale.

Intanto, leggi i nostri articoli sul nuovo bonus 150 euro del Governo che verrà erogato a novembre 2022 e scopri se puoi ottenerlo e se devi fare domanda:

Di seguito, invece, trovi gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.